Ordina per

viva-tripoli-italiana 300x220

Ritorno a «Tripoli, bel suol d’amore…»

Pubblicato il

di Manlio Dinucci | da il Manifesto   Il 5 ottobre 1911, dopo due giorni di bombardamento navale, il primo contingente italiano sbarcò a Tripoli, iniziando l’occupazione coloniale della Libia che, proseguita e rafforzata dal fascismo, sarebbe durata trent’anni. E’ una pagina storica definitivamente chiusa? Non c’è quindi alcuna analogia tra la prima guerra di […]

Leggi tutto…


brigateinternazionali

Le storie dei 166 italiani morti contro la Falange

Pubblicato il

di Bianca Bracci Torsi | su Liberazione   L’ondata del cosiddetto revisionismo storico, in realtà inteso come rivalutazione dei fascismi del Novecento e cancellazione dei valori dell’antifascismo internazionale che li sconfisse, è arrivato anche alla Spagna, ultima nazione europea uscita dalla dittatura. Il primo segnale è arrivato da un amministratore locale che ha proposto, seguendo […]

Leggi tutto…


Karl Marx e la democrazia moderna

Pubblicato il

di Emiliano Alessandroni   1. Riduttività e inefficacia della democrazia giuridico-politica.   Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti; cioè la classe che è la potenza materiale dominante della società è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante. La classe che dispone dei mezzi della produzione materiale dispone con ciò, in pari tempo, dei […]

Leggi tutto…


Bari, 28 settembre 2011

Pubblicato il

  BARI, Mercoledì 28 settembre – Ore 17.00Aula IV della facoltà di Lettere (II piano Ateneo) Il Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani organizza un Seminario suAntonio Gramsci e la rivoluzione in Occidente in occasione dell’uscita del libro di Marcos del RoioI prismi di Gramsci La formula politica del fronte unico (1919-1926)La città del sole, Napoli  Intervengono Andrea Catone, direttore della […]

Leggi tutto…