Storia, teoria e scienza
Il male liquido
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org/ La storia che stiamo attraversando sta trainando con sé, in modo progressivo, tutti i mali possibili. Una sorta di flagello universale che ha il sapore di un castigo biblico per tutte le malefatte dell’uomo. Le crisi si susseguono a ritmo incalzante quasi a togliere il respiro, rendendo vana la speranza […]
Chi è Gorbaciov
Pubblicato il
di Roberto Gabriele I mass media occidentali hanno creato in questi anni un clima tale attorno alla figura di Gorbaciov che rimane quasi impossibile avanzare critiche. Si passerebbe per “eretici” e sarebbe come parlar male di Garibaldi. A questo contribuisce anche la convergenza delle valutazioni tra destra e sinistra. Da una parte gli apologeti del […]
Gli osservatori cinesi esprimono sentimenti contrastanti su Gorbaciov e traggono lezioni dalla sua politica immatura di ingraziarsi l’Occidente
Pubblicato il
di Chen Qingqing da https://www.globaltimes.cn Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Gli osservatori cinesi mercoledì hanno condiviso sentimenti contrastanti per la scomparsa del controverso politico Mikhail Gorbaciov, avvenuta martedì. Anche il Ministero degli Esteri cinese ha espresso le proprie condoglianze per la sua morte. Mentre i politici occidentali hanno elogiato il suo ruolo storico per […]
GORBACIOV E IL MONDO DI OGGI
Pubblicato il
pubblichiamo come contributo al dibattito di Leonardo Masella È morto Gorbaciov. Io non condivido per niente le manifestazioni di apprezzamento per l’azione di Gorbaciov che, anche alla luce di ciò che successo dopo, aiutarono alla fine del l’Urss e del patto di Varsavia. La controrivoluzione imperialista vinse provocando la cancellazione di tutte le conquiste sociali […]
Una sola Cina: la Risoluzione 2758 delle Nazioni Unite dà ragione a Pechino
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La Risoluzione 2758 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e altri documenti internazionali affermano il principio di “una sola Cina” e lo status di regione cinese di Taiwan, mostrando l’illegittimità delle mosse degli Stati Uniti per favorire la cosiddetta “indipendenza di Taiwan”. La stampa e i documenti ufficiali cinesi circa la […]
Due agosto. Perché quella strage ? Perché di quelle dimensioni, proprio a Bologna e proprio nel 1980?
Pubblicato il
di Leonardo Masella Affinchè la solidarietà per i parenti delle vittime di quella strage che fece 85 morti e 200 feriti, non si riduca alla solita rituale celebrazione, sarebbe importante concentrarsi sulla ricerca della verità su quella strage, che è ben lontana dall’essere trovata. Bisognerebbe promuovere convegni, scrivere articoli, libri, ma tutto ciò non si […]
Come inquadrare e come integrare il lavoro compiuto dall’Associazione Stalin (https://www.associazionestalin.it)
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Roberto Gabriele e Paolo Pioppi Stimolati anche dal continuo flusso di accessi al sito, riteniamo necessario guardare il lavoro compiuto dall’Associazione Stalin da un punto di vista oggettivo per capire come possa essere approfondito e sviluppato in futuro. Le considerazioni che facciamo muovono dalla speranza che chi ci ha seguito fino […]
Lo sviluppo economico nei paesi socialisti: grandi risultati e prospettive future
Pubblicato il
da https://socialistchina.org Riportiamo di seguito il testo del discorso tenuto da Cheng Enfu – ex presidente dell’Accademia del Marxismo dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS), attualmente Accademico della CASS, professore principale dell’Università dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali e presidente dell’Associazione Mondiale per l’Economia Politica (WAPE) – in occasione della recente presentazione del libro “Socialist Economic […]
Contro il fascismo. Antonio Gramsci a cura di Luca Cangemi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli In occasione dei 100 anni della marcia su Roma, Luca Cangemi ha curato questo interessante volume di scritti gramsciani. Sono alcuni articoli nei quali il dirigente comunista analizzò l’allora nascente fascismo. La marcia su Roma non produsse da subito la dittatura fascista. Il primo governo Mussolini era un governo di coalizione, Giovanni […]
Radici del nazifascismo in Ucraina. Una genesi che viene da lontano
Pubblicato il
di Enrico Vigna Questo, non intende essere un trattato di storia, per cui ci sono validi studiosi e storici estremamente preparati e competenti. Intende essere un lavoro di ricerca e documentazione storica, fondato su fonti, fatti e contributi di studiosi internazionali riconosciuti e verificabili. Un lavoro che possa essere utile ai giorni nostri per cercare […]
Il 9 maggio. Cambiare la Storia è un crimine
Pubblicato il
di Marinella Mondaini da https://www.lantidiplomatico.it nell’occasione della Giornata della Vittoria proponiamo questo articolo scritto un anno fa da Marinella Mondaini, articolo che, alla luce degli ultimi accadimenti, acquista ancora più significato Fra due giorni la Russia celebra la più grande e importante ricorrenza nazionale, istituita il 9 Maggio del 1945: la Giornata della Vittoria sulla […]
MOMENTO POPULISTA E RIVOLUZIONE PASSIVA
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com pubblichiamo come contributo al dibattito In varie occasioni ho definito il populismo come la forma che la lotta di classe ha assunto da quando la controrivoluzione liberista ha sconfitto le classi lavoratrici, annientandone l’identità socioculturale e inibendole la possibilità di rappresentare politicamente i propri interessi. Questa definizione è stata erroneamente […]