Marxismo
La crisi post-covid e l’attualità della rivoluzione
Pubblicato il
di Alessandro Pascale Forse mai nella Storia come in questo 2020 sono apparsi evidenti il fallimento del capitalismo e la superiorità politica, economica, sociale, culturale e morale del socialismo. La crisi pandemica ed economica conseguenti alla diffusione del covid hanno messo alla berlina l’incapacità delle borghesie occidentali a fronteggiare e risolvere la più grande crisi […]
Ragionando sulla domanda effettiva. Il principio della domanda effettiva in Kalecki
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo da http://bollettinoculturaleDalla critica di Marx alla legge di Say e accettando gli aspetti strettamente economici della teoria del valore e della distribuzione classica, Kalecki cerca di sviluppare una nuova teoria del prodotto e dell’accumulazione. Proporre lo sviluppo degli schemi di riproduzione presentati da Marx e un modo per spiegare le crisi come fenomeni […]
Il prometeismo rosso da Weishaupt a Stalin
Pubblicato il
Riceviamo da Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli il capitolo decimo del loro ‘Il prometeismo rosso da Weishaupt a Stalin’ CAPITOLO DECIMO Dopo Campanella, Adam Weishaupt (1748-1830) diede nuovo vigore sul piano teorico al titanismo di matrice cooperativa. […]
Il ruolo storico del proletariato
Pubblicato il
Quello che segue è il capitolo 15.8 con cui si conclude l’opera A. Pascale, Il totalitarismo liberale. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, La Città del Sole, Napoli 2018, pp. 464-468 di Alessandro Pascale«Di poveri ce n’è di due specie, quelli che sono poveri tutti insieme e quelli che lo sono da soli. I primi sono […]
L’economia moderna come teologia
Pubblicato il
riceviamo con richiesta di pubblicazione da http://bollettinoculturaleIn tanti anni gli storici del pensiero economico, ad eccezione di Lunghini, si sono limitati a sottolineare gli errori di Gramsci in ambito economico e la sua sostanziale inutilità per questa disciplina. Tuttavia, in tempi più recenti questa tendenza si è invertita: anche grazie alla pubblicazione dei manoscritti inediti di […]
La matrice di Bazarov-Kautsky e il trotzkismo mediatico
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli da https://www.cumpanis.netlDopo più di nove decenni di vita stentata si rivelano sempre più evidenti la crescente debolezza, i continui fallimenti politici e le acute divisioni esistenti tra i diversi e rissosi gruppi che compongono il frastagliato microarcipelago del trotzkismo contemporaneo: non è certo casuale che ai nostri giorni […]
La necessaria lotta al “totalitarismo liberale”
Pubblicato il
di Alessandro Pascale [INTRODUZIONE – Quello che segue è il capitolo 15.7 di A. Pascale, Il totalitarismo liberale. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, La Città del Sole, Napoli 2018, pp. 454-464. Nel periodo seguente l’uscita del libro, alcuni commentatori hanno ritenuto un controsenso affiancare i termini “totalitarismo” e “liberalismo”. Il testo che segue, uno dei […]
Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?
Pubblicato il
Pubblichiamo l’introduzione di Giorgio Galli, intitolata “Sdoppiamento” al libro di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?” che uscirà a novembre con la casa editrice Aurora. di Giorgio GalliSDOPPIAMENTO Gli elaboratori della teoria dello sdoppiamento, che l’hanno utilizzata per una originale interpretazione della successione dei modi produzione, si impegnano, […]
Homo prometheus e marxismo prometeico
Pubblicato il
Pubblichiamo la prefazione “Homo prometheus e marxismo prometeico” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli, tratto dal libro “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?”. di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli. PREFAZIONE Homo prometheus e marxismo prometeico Cosa hanno in comune il mito di Faust e i fumetti dell’Uomo Ragno; gli sciamani del […]
Dare a Togliatti ciò che è di Togliatti dirigente politico, grande intellettuale capo popolare riconosciuto dalle masse
Pubblicato il
21 agosto – Anniversario della morte. di Angelo Ruggeri (*)“NEL MONDO SONO SEMPRE ATTIVE DUE FORZE E ATTIVE SECONDO LA LORO NATURA” (Roderigo di Castiglia, alias Palmiro Togliatti).Togliatti aveva tratti singolari rispetto ai politici italiani ed anche all’interno del movimento comunista, perché assommava in sé la figura, la struttura di dirigente politico, di capo di massa e […]
Le condizioni oggettive per un processo rivoluzionario
Pubblicato il
di Alessandro PascaleQuello che segue è il capitolo 15.5 di A. Pascale, Il totalitarismo liberale. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, La Città del Sole, Napoli 2018, pp. 442-444. Con il presente scritto continuiamo (per recuperare gli scritti precedenti si veda qui), in anteprima per Marx21.it, la pubblicazione del capitolo finale dell’opera, in cui dopo aver posto […]
La possibile soluzione della globalizzazione cinese
Pubblicato il
di Alessandro Pascale [INTRODUZIONE – Quello che segue è il capitolo 15.4 di A. Pascale, Il totalitarismo liberale. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, La Città del Sole, Napoli 2018, pp. 438-442. Con il presente scritto continuiamo (per recuperare gli scritti precedenti si veda qui), in anteprima per Marx21.it, la pubblicazione del capitolo finale dell’opera, in cui […]