Ordina per
marx engels primopiano

Contro l’inezia liberale – Marx e la tesi del plusvalore

Pubblicato il

Iniziamo oggi la pubblicazione di cinque scritti che nel confutare alcuni video critici rispetto alle idee Marx ne spiegano bene l’immutato valore di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero Da sempre la borghesia si oppone con ogni mezzo possibile ed immaginabile a chi tenta di mettere in discussione il suo dominio e, conseguentemente, cerca […]

Leggi tutto…


cina socialismo

Per il gramsciano ‘intellettuale collettivo’

Pubblicato il

di Ferdinando Dubla da Cumpanis 100° del PCI – gennaio 2021 Il partito dei comunisti: formazione dei quadri, linea di massa e radicamento popolare “Siete nel mondo ma non sapete perchè. Operate, ma non sapete perchè. Sentite dei vuoti, e desirereste delle giustificazioni al vostro essere, al vostro operare, e vi pare che le ragioni umane non vi bastino, […]

Leggi tutto…


geymonat

L’11 maggio 1908 nasce Ludovico Geymonat

Pubblicato il

da https://www.facebook.com/pcilaforzadelpopolo/nell’anniversario della nascita di Ludovico Geymonat proponiamo questo scritto che ne descrive la grande figura Uno dei più grandi filosofi italiani del Novecento Portò in Italia il pensiero scientifico europeo seppe dare al movimento comunista valore e rigore Ludovico Geymonat, filosofo marxista, militante e dirigente comunista, è stato uno dei più grandi pensatori del […]

Leggi tutto…


cina socialismo

L’ideologia del tardo imperialismo: il ritorno della geopolitica della Seconda Internazionale

Pubblicato il

di Zhun Xu* da https://www.ottobre.infoNel 1990, quando il noto economista marxista indiano Prabhat Patnaik si domandava “cosa ne è stato della questione dell’imperialismo?”, scuole e teorie sul tema – a suo tempo vivaci e influenti – erano al loro minimo storico postbellico [1]. Nel momento in cui Patnaik faceva ritorno in India nel 1974, l’imperialismo era al […]

Leggi tutto…


bandierine italia

Sovranismo, Patria e marxismo

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Gery BavettaQuante volte abbiamo sentito dire che i concetti di Nazione e quello di Patria, la difesa dello Stato sovrano e dei confini, così come la salvaguardia della cultura e dell’identità di un popolo siano valori di destra? […]

Leggi tutto…


bolscevichi marcia

Fiducia nel partito comunista cinese: gli undici criteri

Pubblicato il

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli L’elemento politico principale che funge da legame, collante e da “cemento armato” per i comunisti e i loro simpatizzanti (un’analisi in parte diversa va invece effettuata rispetto alle masse popolari), risulta ormai da più di un secolo “il grado di fiducia collettiva e individuale nel partito rivoluzionario e […]

Leggi tutto…


A. GRAMSCI catone

A 100 anni dalla nascita del partito comunista

Pubblicato il

Antonio Gramsci: Scritti sul Partito a cura di Ruggero Giacomini (MarxVentuno Edizioni 2020) Mercoledì 10 marzo – ore 19:00 in videoconferenza Ne discutono col curatore Ruggero Giacomini Guido Liguori, presidente della International Gramsci Society Italia Alexander Höbel, direttore di Marxismo oggi online Salvatore Tiné, ricercatore di Storia moderna, Università di Catania […]

Leggi tutto…


lenin propaganda

La lotta del Partito del Lavoro di Corea contro il revisionismo moderno

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Jean-Claude MartiniQuesto mese di febbraio 2021 segna il triste 65° anniversario del XX Congresso del PCUS e del famigerato “Rapporto segreto” di N.S. Krusciov, la verità a proposito del quale è stata provvidenzialmente chiarita da pochi anni dall’ottimo saggio di Grover Furr Krusciov mentì. […]

Leggi tutto…


congresso pcp 2016

L’attualità dell’ideologia marxista-leninista

Pubblicato il

di Albano Nunes “O Militante”, rivista teorica del Partito Comunista Portoghese, n. 370 gennaio-febbraio 2021 da http://omilitante.pcpTraduzione di Mauro Gemma per Marx21.it “Nell’ideologia delle classi sfruttate, il marxismo-leninismo è uno strumento per analizzare la realtà e una guida per l’azione. È un sistema di teorie che si fondono in una teoria rivoluzionaria che “spiega il mondo e indica […]

Leggi tutto…


galli

Omaggio a Giorgio Galli

Pubblicato il

di Alessandro Pascale “Nella cultura della sinistra è prevalsa l’idea che il crollo dell’impero sovietico equivaleva al crollo del grande prodotto culturale che è stato il marxismo. Il marxismo ha studiato il capitalismo meglio dei grandi studiosi liberali, Marx è meglio di Keynes e Schumpeter”. (Giorgio Galli, 12 febbraio 2018) […]

Leggi tutto…


Lenin

Lenin, 150

Pubblicato il

di José Reinaldo Carvalho da https://www.resistencia.cc/Traduzione di Mauro Gemma per Marx21.it Il dirigente comunista brasiliano (prezioso amico di Marx21.it) José Reinaldo Carvalho (*) propone un approfondito saggio sull’opera di Lenin, di cui raccomandiamo vivamente la lettura. Il 22 aprile 2020 è stato celebrato il 150 ° anno dalla nascita di Lenin, il genio della rivoluzione proletaria. La sua […]

Leggi tutto…


bolscevichi marcia

La crisi post-covid e l’attualità della rivoluzione

Pubblicato il

di Alessandro Pascale Forse mai nella Storia come in questo 2020 sono apparsi evidenti il fallimento del capitalismo e la superiorità politica, economica, sociale, culturale e morale del socialismo. La crisi pandemica ed economica conseguenti alla diffusione del covid hanno messo alla berlina l’incapacità delle borghesie occidentali a fronteggiare e risolvere la più grande crisi […]

Leggi tutto…