Marxismo
Studiosi di tutto il mondo salutano il successo del marxismo in Cina
Pubblicato il
da http://t.m.china.org.cn/ Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Quasi 300 studiosi marxisti di tutto il mondo hanno partecipato al terzo Congresso Mondiale sul Marxismo questo fine settimana all’Università di Pechino, che avuto un ruolo nella storia della filosofia marxista in Cina. Con il centenario del Partito Comunista Cinese (CPC) che cade quest’anno, gli studiosi del […]
A propostito della relazione tra marxismo e keynesisimo
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Ho ascoltato la registrazione della presentazione del libro di Fabio Massimo Parenti “La via cinese”. Discussione molto interessante. La mia attenzione si è soffermata in particolare sull’affermazione di Fabio M. Parenti che la Cina non vede in contraddizione marxismo e keynesismo. Al riguardo Toni Massara ha posto un’interessante domanda di approfondimento di […]
Potrebbe riprodursi il capitalismo, con una sovrastruttura politico-ideologica comunista e marxista?
Pubblicato il
Pubblichiamo il capitolo “Potrebbe riprodursi il capitalismo, con una sovrastruttura politico-ideologica comunista e marxista?” tratto dal libro da poco uscito in Internet “Cina: il leninismo del Ventunesimo secolo” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli, con contributi di Fosco Giannini, Alessandro Pascale, Marco Pondrelli di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Donald Trump, […]
Contro l’inezia liberale – Marx vs Hayek
Pubblicato il
di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero[in risposta a Hayek contro Marx – Tutti gli errori di Marx] Come per il video su Popper, anche in questo i ragazzi di IstLib espongono le tesi di grandi pensatori antimarxisti del passato. Oggi tocca a Friedrich Von Hayek, un classico dell’ideologia liberale, che espose le critiche […]
Contro l’inezia liberale – Marx vs Popper
Pubblicato il
di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero[in risposta a Popper contro Marx – Tutti gli errori di Marx] In questo video si espongono le storiche antitesi di Popper al marxismo, questo accompagnando il pensiero di quest’ultimo alle solite immancabili distorsioni delle teorie marxiste. Il quarto video si intitola “Popper Vs Marx” ed essenzialmente si […]
Contro l’inezia liberale – Lo sfruttamento esiste
Pubblicato il
di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero [in risposta a Lo sfruttamento – Tutti gli errori di Marx] Nel terzo video si sviluppano artificiose polemiche contro la teoria marxiana dello sfruttamento capitalistico, che spiega come il capitale possa sorgere solo e solamente dallo sfruttamento di forza-lavoro. Come vedremo, il video non si preoccupa di […]
Contro l’inezia liberale – La lotta di classe esiste
Pubblicato il
di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero [in risposta a La lotta di classe – Tutti gli errori di Marx] Nel secondo video si critica la teoria della lotta di classe descritta da Marx, il quale apporta a tale concetto le fondamentali concezioni materialistico-dialettiche riguardanti il rapporto (dialettico, appunto) tra struttura e sovrastruttura di […]
Contro l’inezia liberale – Marx e la tesi del plusvalore
Pubblicato il
Iniziamo oggi la pubblicazione di cinque scritti che nel confutare alcuni video critici rispetto alle idee Marx ne spiegano bene l’immutato valore di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero Da sempre la borghesia si oppone con ogni mezzo possibile ed immaginabile a chi tenta di mettere in discussione il suo dominio e, conseguentemente, cerca […]
Per il gramsciano ‘intellettuale collettivo’
Pubblicato il
di Ferdinando Dubla da Cumpanis 100° del PCI – gennaio 2021 Il partito dei comunisti: formazione dei quadri, linea di massa e radicamento popolare “Siete nel mondo ma non sapete perchè. Operate, ma non sapete perchè. Sentite dei vuoti, e desirereste delle giustificazioni al vostro essere, al vostro operare, e vi pare che le ragioni umane non vi bastino, […]
L’11 maggio 1908 nasce Ludovico Geymonat
Pubblicato il
da https://www.facebook.com/pcilaforzadelpopolo/nell’anniversario della nascita di Ludovico Geymonat proponiamo questo scritto che ne descrive la grande figura Uno dei più grandi filosofi italiani del Novecento Portò in Italia il pensiero scientifico europeo seppe dare al movimento comunista valore e rigore Ludovico Geymonat, filosofo marxista, militante e dirigente comunista, è stato uno dei più grandi pensatori del […]
L’ideologia del tardo imperialismo: il ritorno della geopolitica della Seconda Internazionale
Pubblicato il
di Zhun Xu* da https://www.ottobre.infoNel 1990, quando il noto economista marxista indiano Prabhat Patnaik si domandava “cosa ne è stato della questione dell’imperialismo?”, scuole e teorie sul tema – a suo tempo vivaci e influenti – erano al loro minimo storico postbellico [1]. Nel momento in cui Patnaik faceva ritorno in India nel 1974, l’imperialismo era al […]
Sovranismo, Patria e marxismo
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Gery BavettaQuante volte abbiamo sentito dire che i concetti di Nazione e quello di Patria, la difesa dello Stato sovrano e dei confini, così come la salvaguardia della cultura e dell’identità di un popolo siano valori di destra? […]