Ordina per
dibattitosugramsci thumb

Gramsci, l’invenzione di un teorico liberale

Pubblicato il

di Guido Liguori | da il Manifesto Ostaggio del fascismo e lasciato nel carcere dai comunisti perché aveva preso le distanze dal marxismo. L’invenzione di un profilo teorico inesistente, in un libro di Franco Lo Piparo  Un nuovo libro su Gramsci di Franco Lo Piparo non può che destare interesse. Lo Piparo è noto fra […]

Leggi tutto…


dibattitosugramsci thumb

Un revisionismo storico in nome del bene assoluto

Pubblicato il

di Guido Liguori | da il Manifesto Atto primo. Esce il libro su Gramsci di un linguista molto noto e già benemerito per gli studi gramsciani, Franco Lo Piparo. Sostiene che Gramsci fu incarcerato, oltre che dai fascisti, dal suo partito. A confronto di Togliatti, Mussolini vi ri! veste i panni del protettore del povero […]

Leggi tutto…


dibattitosugramsci thumb

Quanti errori su Gramsci. Una replica a Dario Biocca

Pubblicato il

di Nerio Naldi, Università di Roma, La Sapienza | da l’Unità Purtroppo è ormai lunga la serie degli scritti che propongono ricostruzioni di aspetti della vita di Antonio Gramsci, e in particolare delle vicende che la segnarono dal 1926 al 1937, gli anni del carcere, basate su gravi errori interpretativi, se non addirittura su contraffazioni. […]

Leggi tutto…


lenin nep

Il Leviatano della ricchezza

Pubblicato il

di Luigi Cavallaro | da il Manifesto Dopo la riscoperta di Marx è la volta di Lenin, interpretato come un agit prop del capitalismo di stato. La crisi sbriciola la messianica fiducia nel mercato e rende così attuali cassette degli attrezzi teorici troppo rapidamente considerate obsolete. Un recente numero dell’«Economist» affronta il rinnovato protagonismo dello […]

Leggi tutto…


red flag

Perché non possiamo non dirci comunisti

Pubblicato il

di Luigi Cavallaro | da il Manifesto Un ideale al quale la società avrebbe dovuto conformarsi o il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente? Una risposta a Rossanda, Ruffolo, Ciocca, Tronti Non possiamo più dirci comunisti, perché è cambiato il mondo e non abbiamo sufficientemente aggiornato né gli strumenti d’analisi né le […]

Leggi tutto…


dibattitosugramsci thumb

Cosa c’è dietro gli attacchi a Gramsci?

Pubblicato il

di Marco Albeltaro, del comitato scientifico di Marx XXI All’interno di tutta la vicenda degli attacchi a Gramsci di cui «la Repubblica» si è fatta grancassa, vorrei soltanto soffermarmi sul «caso» Saviano, provando a inserirlo in un quadro più ampio. Molti autorevoli studiosi hanno puntualmente ribattuto agli errori e alla tendenziosità dell’articolo di Saviano, non […]

Leggi tutto…


gramsci guttuso

Ennesimo attacco a Gramsci e alla storia del PCI

Pubblicato il

L’ENNESIMA CAMPAGNA CONTRO GRAMSCI E LA STORIA DEL PCIdi Alexander Höbel, Coordinatore del Comitato scientifico di Marx XXI Con una cadenza quasi regolare, ormai da anni, la pubblicistica italiana, col concorso attivo di settori del mondo accademico, propone violente campagne ideologiche, che hanno il loro bersaglio preferito nel “comunismo” tout court, con particolare attenzione alla […]

Leggi tutto…


rossanda manifesto

Il comunismo di Rossana Rossanda e la crisi del Manifesto

Pubblicato il

di Emiliano Alessandroni per Marx21.itL’editoriale di Rossana Rossanda [1] esprime una forma di “dogmatismo storico” di cui ho già avuto modo di accennare in un mio recente articolo sulla questione libica e le configurazioni assunte dai “cesarismi” nel corso della storia [2]. In questo come in altri casi ella parte da un’idea personale di comunismo che […]

Leggi tutto…


bellofbarb

Riccardo Bellofiore, La crisi capitalistica, la barbarie che avanza

Pubblicato il

di Vladimiro Giacché   Nota di lettura: Riccardo Bellofiore, La crisi capitalistica, la barbarie che avanza, Trieste, Asterios, 2012, pp. 82, euro 7.   Tutto quello che avreste voluto sapere sulla concezione marxista della crisi applicata alla crisi odierna e non siete mai riusciti a trovare in un solo libro. Ho immaginato questo sottotitolo per […]

Leggi tutto…


gramsci-w300

L’invenzione di un teorico liberale

Pubblicato il

di Guido Liguori | da il Manifesto del 2 febbraio 2012   Un nuovo libro su Gramsci di Franco Lo Piparo non può che destare interesse. Lo Piparo è noto fra gli studiosi gramsciani per un volume del 1979 che fece comprendere l’importanza che avevano avuto i giovanili studi di linguistica per il comunista sardo. […]

Leggi tutto…


gramsci bn

La filologia vivente di Antonio Gramsci

Pubblicato il

di Donatello Santarone | da il Manifesto del 20 gennaio 2012   Tra i più brillanti e profondi intellettuali marxisti degli ultimi trent’anni, Antonio Santucci è stato con il suo maestro Valentino Gerratana, come ha scritto Eric J. Hobsbawm, «il massimo studioso dei testi gramsciani sul piano filologico». Coniugando «una solida erudizione in numerosi terreni […]

Leggi tutto…


balilla

Crisi organica e sovversivismo reazionario. Coincidenze politiche di un binomio indissolubile

Pubblicato il

di Gianni Fresu, Comitato scientifico Marx XXI   In più occasioni mi è capitato di affermarlo, l’opera di Antonio Gramsci è spesso percepita come materia buona giusto per l’archeologia politica o materiale liturgico-iconografico, preso in considerazione per gli anniversari di nascita e morte dell’intellettuale sardo. Al contrario, ritengo l’opera di Gramsci uno straordinario strumento per […]

Leggi tutto…