Marxismo
Laboratorio Gramsci, il teorico della prassi
Pubblicato il
di Donatello Santarone | da il Manifesto Vi sono tanti buoni motivi per salutare come un positivo evento editoriale la pubblicazione di una corposa antologia di scritti gramsciani (Antonio Gramsci, Antologia, a cura di Antonio A. Santucci, Prefazione di Guido Liguori, Editori Riuniti University Press, pp. 485, euro 25). Il primo, e più importante, è la qualità filologico-storica […]
#Occupy #Lenin
Pubblicato il
di Mimmo Porcaro | da www.controlacrisi.org 1. Nella sua Storia della prima repubblica Aurelio Lepre ci offre, fra le molte altre, un’osservazione di particolare interesse: “Il mito della rivoluzione che si diffuse nell’immediato dopoguerra e si consolidò nei due decenni successivi ebbe caratteri del tutto particolari. Si sognò una rivoluzione che avvenisse per impulso esterno […]
Gramsci e gli odierni esempi di “lorianismo”
Pubblicato il
di Giacomo Tarascio, Historia Magistra A PROPOSITO DEGLI ELOGI DI ROBERTO SAVIANO A UN LIBRO SCIAGURATO Elogio dei riformisti [“la Repubblica”, 28 febbraio 2012]: così si intitola la recensione che Roberto Saviano dedica al libro di Alessandro Orsini Gramsci e Turati. Le due sinistre (Rubbettino, 2012). Il recensore definisce quella di Orsini niente meno che […]
Il lorianesimo del prof. Orsini, Turati Gramsci e… Saviano
Pubblicato il
di Ruggero Giacomini, Comitato Scientifico di Marx XXI Se Gramsci fosse vivo e potesse leggere il libro sulle “due sinistre” di Alessandro Orsini, che tanto ha entusiasmato Saviano e “La Repubblica”, lo appunterebbe probabilmente per una nota della sua rubrica sul fenomeno mai morto del “lorianesimo”. Cioè su quegli intellettuali che parlano con saccenza di […]
Oggi morì Karl Marx che è vivo e lotta insieme a noi
Pubblicato il
da www.controlacrisi.org Il 14 marzo 1883 moriva Karl Marx. Ecco le parole di Friedrich Engels in ricordo del grande rivoluzionario, pronunciate tre giorni dopo nel Cimitero di Highgate a Londra. ll 14 marzo, alle due e quarantacinque pomeridiane, ha cessato di pensare la più grande mente dell’epoca nostra. L’avevamo lasciato solo da appena due minuti […]
Internazionalismo e questione nazionale nel pensiero di Gramsci
Pubblicato il
di Salvatore Tinè, Comitato scientifico di Marx XXI Pubblichiamo con il consenso dell’autore il contributo scritto per il numero in corso di stampa della rivista “Marxismo oggi” Quello del rapporto tra internazionalismo e questione nazionale è uno dei temi fondamentali del pensiero gramsciano in tutto l’arco della sua evoluzione. Già in alcuni articoli del 1918, […]
Violenze su Gramsci
Pubblicato il
di Salvatore Tinè, Comitato scientifico di Marx XXI La recensione di Roberto Saviano del libro di Alessandro Orsini “Gramsci e Turati” colpisce per la sua volgarità. Vi si accusa Antonio Gramsci di avere nientemeno fomentato la violenza e esaltato l’intolleranza nei confronti degli avversari politici. Per dimostrare tale assunto, Saviano cita alcune affermazioni del pensatore […]
Saviano, prima di parlare di Gramsci leggi almeno l’indice
Pubblicato il
di Alberto Burgio | da www.rifondazione.it Martedì scorso sulla Repubblica Roberto Saviano ha recensito con toni entusiastici un libro sulle «due sinistre»: quella rivoluzionaria, brutta, sporca e cattiva, impersonata da Antonio Gramsci, e quella riformista, buona e gentile, rappresentata da Filippo Turati. Il libro, opera di Alessandro Orsini, giovane sociologo politico, sembra a Saviano niente […]
Perché non c´è stato nessun ravvedimento da parte di Gramsci
Pubblicato il
di Joseph Buttigieg | da la Repubblica Le bugie degli studiosi faziosi o incompetenti hanno le gambe corte, se chi sa interviene e corregge. Pochissimi sono i temi trattati da Antonio Gramsci nei suoi Quaderni dal carcere che non siano stati discussi e analizzati minuziosamente da numerosi studiosi in ogni parte del mondo. Uno di […]