Ordina per

Storia dell’utopia neoliberale. Con qualche considerazione finale sulle sinistre hayekiane

Pubblicato il

Un interessante contributo di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Quinn Slobodian è autore di un libro (Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo, Meltemi editore) che mi è parso la più esaustiva e intrigante analisi che mi sia capitato di leggere sull’evoluzione delle teorie neoliberali nei sessant’anni che vanno dalla fine della Prima guerra […]

Leggi tutto…


chemnitz marx monument

La Rivoluzione d’Ottobre, oggi – II parte

Pubblicato il

di Salvatore Tinè Dopo la grandiosa vittoria del ’45, è la fine dell’isolamento dell’Urss e la sua trasformazione nel perno, nello stato-guida del sistema mondiale del socialismo che si costituisce con la nascita delle democrazie popolari nell’Est europeo e quindi con la vittoria dei comunisti in Cina e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel […]

Leggi tutto…


chemnitz marx monument

La Rivoluzione d’Ottobre, oggi – I parte

Pubblicato il

ringraziamo Salvatore Tinè per questo importante scritto sull’ottobre ’17. Data la lunghezza abbiamo deciso di dividerlo in 2 parti, la seconda uscirà domani di Salvatore Tinè La Rivoluzione d’Ottobre ha segnato certamente l’inizio di una nuova epoca della storia umana. Neanche più di trent’anni dopo la fine del primo stato socialista della storia sorto da […]

Leggi tutto…


losurdo 02

Comunismo, democrazia e liberalismo

Pubblicato il

Note a margine di un libro postumo di Domenico Losurdo e di un’intervista ad Alvaro G. Linera di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Nota introduttiva  Nel dibattito teorico interno al campo marxista, la questione del rapporto fra comunismo e democrazia liberale è intricata, controversa e divisiva. Non solo perché eredita le scorie ideologiche di passaggi storici […]

Leggi tutto…


Metafisica del comunismo

Pubblicato il

di Salvatore Tinè da https://www.fatamorganaweb.it Apparso per la prima volta nel 1939 il libro di Isaiah Berlin su Karl Marx non è soltanto una brillante biografia intellettuale e politica dell’autore de Il capitale (1867), ma anche una chiara ed efficace sintesi del suo pensiero, ricostruito non solo e non tanto nella sua complessa e difficile evoluzione interna ma anche e […]

Leggi tutto…


Presentazione della Rivista MarxVentuno

Pubblicato il

[…]

Leggi tutto…


Gramsci nell’America latina contemporanea

Pubblicato il

[…]

Leggi tutto…


Il paradosso del robot. Confutazione di una confutazione

Pubblicato il

di Ascanio Bernardeschi da https://www.lacittafutura.it Contrariamente a quanto affermato da “confutatori” che non hanno compreso la teoria di Marx, con l’introduzione dei robot si riduce il lavoro necessario e con ciò il valore delle merci. I limiti del progresso tecnologico nel modo di produzione capitalistico. Sta circolando in rete la descrizione di un paradosso, che chiameremo il […]

Leggi tutto…


cyberwar1

“L’essenza, per le fondamenta”. Intervista a Francesco Galofaro

Pubblicato il

da https://www.cumpanis.net Francesco Galofaro ha un dottorato di ricerca in semiotica. È docente all’Università di Torino e all’ISIA Roma. Tra i suoi temi di ricerca, l’approccio quantistico al Natural Language Processing e la semiotica delle religioni. Dal 1997 al 2017 la sua attività politica si svolge in Rifondazione comunista. Dopo l’esito negativo del tentativo di […]

Leggi tutto…


antonio Gramsci

“L’essenza, per le fondamenta”. Intervista a Ferdinando Dubla

Pubblicato il

da https://www.cumpanis.net/ Ferdinando Dubla (1956), allievo di Cesare Luporini di cui segue il magistero all’Università di Firenze, insegna oggi filosofia e scienze umane e sociali a Taranto; è responsabile dell’Associazione Marx XXI di Taranto e direttore della storica rivista Lavoro Politico web serie. È stato militante del P.C.I. storico, opponendosi al suo scioglimento, in seguito […]

Leggi tutto…


Cheng Enfu – Unire la sinistra marxista e far avanzare il socialismo

Pubblicato il

da https://www.lantidiplomatico.it/ Traduzione de l’AntiDiplomatico Il 5 settembre 2021, l’International Manifesto Group ha tenuto un incontro di lancio per il suo manifesto, intitolato From Pluripolarity to Socialism. Gli editori di Friends of Socialist China supportano il manifesto e incoraggiano le persone a leggerlo e firmarlo. Riportiamo di seguito il testo di un discorso tenuto all’evento di lancio da […]

Leggi tutto…


engels

Engels duecento anni dopo

Pubblicato il

di Salvatore Tinè * da https://www.marxismo-oggi.it in occasione dell’anniversario della morte di Friedrich Engels riproponiamo questo interessante contributo di Salvatore Tinè L’idea del convegno nasce dall’idea di “approfittare” del bicentenario della nascita di Engels per tornare a riflettere sull’opera e il pensiero di una figura che ha avuto un ruolo così importante e per molti versi […]

Leggi tutto…