Marxismo
Ancora sul marxismo nero Angela Davis
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Stimolato dal lavoro di traduzione del libro di K. Ochieng Okoth, RedAfrica (1), negli ultimi mesi ho accompagnato i lettori in una esplorazione del pensiero radicale nero discutendo i lavori di otto autori: Bouamama, Du Bois, Cabral, Rodney, Williams, James, Padmore, Césaire. Quest’ultimo lo avevo già incontrato, avendolo letto in parallelo agli scritti di Franz Fanon; […]
Le imprese di Kim Jong Il per la causa dell’indipendenza anti-imperialista
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Kim Jong Il è ricordato per il suo contributo decisivo alla lotta per l’indipendenza anti-imperialista e per aver difeso il socialismo globale. La sua visione ideologica e le sue straordinarie capacità militari hanno garantito pace e sicurezza nella penisola coreana. Di seguito la traduzione dell’articolo della KCNA. Grazie alle sue eccezionali […]
Questioni del socialismo. La rivincita postuma di Bucharin
Pubblicato il
di Sandro Valentini È più che mai attuale l’insieme del corpo teorico di Marx ed Engels che aiuta, come sostiene Xi Jinping, a capire meglio la realtà, a comprendere il mondo per cambiarlo, anche se da anni ormai in Occidente si sostiene che il marxismo sia in crisi. Bisognerebbe intanto abolire il […]
Marx, la Cina e il mondo d’oggi. Rilevanza del marxismo oggi
Pubblicato il
Scambio di opinioni tra alcuni relatori a margine del 14° Forum del socialismo mondiale (settembre 2024) organizzato dalla Accademia cinese delle scienze sociali (CASS) di Zhang Wan, pubblicista, [email protected] Traduzione italiana per Marx21 di Andrea Catone Più di un secolo e mezzo fa, Karl Marx prevedeva che la Cina avrebbe vissuto un significativo sconvolgimento sociale […]
Stalin e le quattro leggi generali della dialettica
Pubblicato il
di Vanna Melia e Alessandro Pascale Nel loro stimolante saggio filosofico, intitolato Logica dialettica e l’essere del nulla (l’AD edizioni, introduzione di Giulia Bertotto), Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli contribuiscono indirettamente a riportare alla luce della teoria marxista due misconosciute leggi generali della dialettica materialista: e cioè la legge della trasformazione ininterrotta del […]
Un importante lavoro internazionale
Pubblicato il
di: Andrea Catone Ieri, 16 novembre, si è tenuto un importante forum internazionale organizzato dall’Università cinese dello Yunnan, l’Istituto per la Modernizzazione Cinese e dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS) discutere gli sviluppi del movimento comunista internazionale e approfondire temi cruciali come la costruzione della democrazia nei paesi socialisti. L’occasione è stata importante anche perché […]
Rudd e il pensiero di Xi Jinping come marxismo del Ventunesimo secolo
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Nel silenzio di larga parte degli intellettuali occidentali, soprattutto se di sinistra, il marxismo elaborato via via in modo creativo da Xi Jinping sta ormai “plasmando la Cina e il mondo”, secondo le lucide dichiarazioni contenute nel nuovo libro intitolato “On Xi Jinping” e scritto da Kevin […]
LA CATEGORIA DI IMPERIALISMO È ANCORA ATTUALE E QUALI SONO I PAESI IMPERIALISTI?
Pubblicato il
di Domenico Moro Il termine di imperialismo è associato ai più importanti imperi del passato come quello romano o quello persiano. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento il termine di imperialismo è stato ripreso per descrivere la nuova realtà mondiale, caratterizzata dalla formazione di diversi imperi facenti riferimento soprattutto agli stati dell’Europa […]
CHE FARE? QUALI SONO I FATTORI FAVOREVOLI E SFAVOREVOLI ALLO SVILUPPO DEL SOCIALISMO
Pubblicato il
di Domenico Moro Secondo Marx ed Engels il socialismo – come fase intermedia tra capitalismo e comunismo – può affermarsi soltanto in virtù di un alto sviluppo economico del capitalismo che crei la base materiale per la sua instaurazione. Senza questo sviluppo, non si potrebbe procedere all’abbattimento della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla […]
Logica dialettica e l’essere del nulla
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Victor Hugo, I miserabili: “Non c’è il nulla. Zero non esiste. Ogni cosa è qualche cosa. Niente non è niente”. L’ultima domanda, usando il titolo del miglior racconto di Isaac Asimov, era già stata avanzata tre secoli or sono quando il filosofo tedesco G. W. Leibnitz si domandò, nei […]
A CENTO ANNI DALLA MORTE, PERCHÉ LENIN È ANCORA ATTUALE?
Pubblicato il
di Domenico Moro Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin. Cento anni sono tanti e moltissime cose sono cambiate, eppure il lascito di Lenin è, in gran parte, ancora attuale. Lenin è stato uno dei personaggi storici più importanti del XX secolo, l’uomo che più di ogni altro ha contribuito alla Rivoluzione di Ottobre e alla fondazione […]
Forum sulla democrazia a Pechino: l’intervento di F. Maringiò
Pubblicato il
Si è aperto oggi il Terzo forum internazionale sulla democrazia a Pechino. Proprio mentre in Corea del Sud si tiene il Summit sulla democrazia voluto da Biden subito dopo la sua elezione, e che ha via via perso di smalto ed importanza nell’agenda della presidenza americana, Pechino ha organizzato il proprio summit coinvolgendo 300 delegati […]