Ordina per
microsoft linux-255x300

Energia solare e fusione termonucleare: una prima discussione su “Microsoft o Linux?”

Pubblicato il

da www.lacinarossa.net “Ho letto con molto interesse la prefazione al nuovo libro che Roberto Sidoli, Massimo Leoni e Daniele Burgio stanno scrivendo su scienza, tecnica ed effetto di sdoppiamento, lodevolmente riproposta nel nostro sito. Spero che sia l’occasione per noi per riprendere e sviluppare il dibattito su razionalità, scienza e rapporti sociali, nel quale già altre […]

Leggi tutto…


microsoft-linux

Microsoft o Linux?

Pubblicato il

da www.lacinarossa.net Semplificando al massimo, la tesi fondamentale di questo libro è che la famosa formula di Einstein E=MC2 ha un carattere gnoseologico oggettivo ed universale, valido sia per la classe operaia che per la borghesia, sia nel socialismo che nel capitalismo, ma che il suo utilizzo socioproduttivo può e realmente risulta diverso, a seconda dei […]

Leggi tutto…


benbella

Morto Ben Bella, il “padre” dell’Algeria libera

Pubblicato il

da l’Unità del 12 aprile 2012 E’ morto Ben Bella. L’ex Presidente, alla guida del nuovo Stato algerino dal 1962 al 1965, è deceduto nella sua abitazione di Algeri.  Nelle ultime settimane Ben Bella era stato ricoverato per due volte all’ospedale militare di Algeri, ed erano circolate voci sulla sua morte poi smentite dalla famiglia.  […]

Leggi tutto…



messina 300312

Messina, 30 marzo 2012

Pubblicato il

[…]

Leggi tutto…


fra-dolcino

“Cristianesimo, socialismo e marxismo”

Pubblicato il

La Cooperativa Editrice Aurora pubblicherà verso la metà del mese di marzo il libro “Ratzinger o Fra Dolcino?” L’effetto di sdoppiamento nella religione occidentale di Roberto Sidoli, Massimo Leoni e Daniele Burgio, con l’intervento di Bruno Casati. Dal profeta Amos a Chavez, da Marcione alla teologia della liberazione, da Dolcino fino a don Gallo, emerge […]

Leggi tutto…


satan before_lord-w300

La macchina del tempo e Marcione

Pubblicato il

da www.lacinarossa.net   Pubblichiamo per intero l’interessante critica del compagno Giulio Bonali alla prefazione del libro in fase di pubblicazione “Ratzinger o Fra Dolcino?”, con la risposta dei compagni Roberto Sidoli, Massimo Leoni e Daniele Burgio. La redazione La Cina Rossa   Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Massimo Leoni, in un libro intitolato “Ratzinger o fra Dolcino?”, […]

Leggi tutto…


paolorossi-w300

Alla “memoria” di Paolo Rossi, tra filosofia e storia

Pubblicato il

di Marco Sgattoni, ricercatore dell’Università di Urbino   “Quando tu sarai nel dolce mondo / priegoti che alla mente altrui mi rechi”. Mentre scrive queste parole (così care a Paolo Rossi), Dante ascolta l’umano desio di ciascuno e l’insuperabile paura di essere dimenticati. Ma ricordare lo studioso nato a Urbino nel 1923, e scomparso a […]

Leggi tutto…


holz3

E’ morto Hans Heinz Holz, grande filosofo marxista e militante politico comunista

Pubblicato il

di Domenico Losurdo | dal suo blog   Con grande tristezza apprendo che è morto Hans Heinz Holz, presidente onorario dell’Associazione Internazionale Hegel-Marx per il pensiero dialettico. Si tratta di un grave lutto non solo per l’Associazione che egli, grazie alla sua profonda cultura, alla stima universale di cui godeva, alla simpatia che ispirava e […]

Leggi tutto…


dolcino3

Una prima discussione su “Ratzinger o Fra Dolcino?”

Pubblicato il

Luca Grecchi, autore di creative e stimolanti opere di filosofia quali “Carl Marx nel sentiero della verità” e “L’umanesimo dell’antica filosofia greca”, tra le tante da lui elaborate (e su cui dissentiamo “solo” rispetto alla valutazione dell’idealismo in campo filosofico), ci ha gentilmente inviato una lettera nella quale afferma che: “non riesco a recuperare l’esatto […]

Leggi tutto…


nietzsche italiano

L’antidoto omeopatico alla sconfitta

Pubblicato il

di Vladimiro Giacché | su il Manifesto   MODERNITÀ – «UN NIETZSCHE ITALIANO» DI STEFANO AZZARÀ PER MANIFESTOLIBRI   L’accidentato percorso teorico di Gianni Vattimo nella riscoperta dell’opera del filosofo tedesco A suo tempo Jürgen Habermas definì il pensiero di Nietzsche come una «piattaforma girevole». Per lo studioso italiano Stefano Azzarà è in fondo qualcosa […]

Leggi tutto…


L’intervento di Domenico Losurdo al convegno su “Politica e religione nella società globale”

Pubblicato il

FOSSOMBRONE (Pesaro Urbino) – 11 nov 2011 | dal Blog di Domenico Losurdo     […]

Leggi tutto…