Filosofia e scienza
Marx e il bisogno di religione
Pubblicato il
di Renato Caputoda www.lacittafutura.it Pubblichiamo come contributo al confronto Riflessioni sul risorgere del bisogno di religione nel mondo moderno, liberal-democratico, a partire da Marx. In un’epoca di Restaurazione, nella quali ci siamo condannati a vivere, risorge anche fra i suoi critici un profondo bisogno di religione, che si manifesta nel delegare persino al pontefice l’esigenza di […]
Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”
Pubblicato il
di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Lorenzo Leoni Riceviamo e pubblichiamo il primo capitolo del libro “Pitagora, Marx e i filosofi rossi” Asia Minore, area del mar Ionio durante l’ultimo terzo del settimo secolo a.C./inizio del sesto secolo: una serie di città-stato greche, indipendenti e in via di rigoglio economico, iniziano ad utilizzare il nuovo […]
Pitagora, Marx e i filosofi rossi
Pubblicato il
L’effetto di sdoppiamento nella filosofia occidentale Inviamo ai compagni di Marx 21 la prefazione del nostro nuovo libro, intitolato “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”: nella prefazione si ritrovano le linee generali e le tesi essenziali del libro. Buona lettura, compagni. Roberto Sidoli, daniele Burgio, Lorenzo Leoni. Prefazione Marx, Blade Runner e la filosofia Pitagora, […]
La bandiera dei poveri. Quando il Sant’Uffizio scomunicò la teologia della liberazione
Pubblicato il
di Anna Migliaccio, Comitato Centrale PdCI Correva l’anno domini 6 agosto 1984, nella festa della Trasfigurazione del Signore, quando Ioseph Card. Ratzinger che all’epoca non era il Papa ma il Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede (già Sant’Uffizio, istituto ecclesiastico dei tempi della Santa inquisizione, pronunciava la condanna della dottrina nota come “teologia […]
E’ morto Stefano Garroni, un marxista prestato alla filosofia
Pubblicato il
da contropiano.org E’ morto questa notte, a 75 anni a Roma, Stefano Garroni, studioso marxista da sempre impegnato nel campo della filosofia. Di questo si occupava al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Negli anni Novanta ha collaborato con il prestigioso Istituto Italiano di Studi Filosofici. Ma Stefano Garroni non ha mai mancato di coniugare ricerca filosofìca e […]