Ordina per
chomsky

Intervista a Noam Chomsky: «La vera sinistra è quella che parla di classe»

Pubblicato il

Proponiamo alcuni passaggi di una intervista che Noam Chomsky, professore emerito di Linguistica al Massachusetts Institute of Technology, ha rilasciato a Yasha Mounk per la testata online Persuasion (tradotta in italiano dal quotidiano Domani lo scorso 14 dicembre). È un’intervista lunga, ad ampio spettro, e molto discutibile in molte sue parti. Vogliamo qui sottolineare il […]

Leggi tutto…


lavoromentale

Composizione socioeconomica e composizione sociopolitica questioni di metodo

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Rilancio su queste pagine l’articolo che ho scritto per gli amici della rivista “Cumpanis”, con il quale ho inaugurato la discussione lanciata sulla stessa testata da Alessandro Testa con un intervento sul tema della composizione di classe nel tardocapitalismo Provo a rilanciare gli  stimoli che ci ha offerto Alessandro Testa con il […]

Leggi tutto…


Il pensiero critico e la rana di Chomsky

Pubblicato il

di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Stiamo attraversando l’era delle catastrofi, alcune annunciate, altre imprevedibili. Dai cambiamenti climatici causa inquinamento da emissioni, alle migrazioni sempre più frequenti, provocate da guerre infinite, soprusi, terrore e violenze che stritolano la vita di poveri esseri umani, costretti a tentare l’incognito, anche a rischio di perderla la vita, ma con […]

Leggi tutto…


jugoslavia guerra palazzoinfiamme

Come si esporta la democrazia

Pubblicato il

di Vincenzo Brandi Vorrei tornare su una serie di argomenti già trattati in una serie di precedenti articoli ma per cui – data la loro importanza – vale il vecchio detto latino:”repetita juvant”. Negli ultimi 30 anni, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la cancellazione del Patto di Varsavia, vi sono stati innumerevoli tentativi dei […]

Leggi tutto…


Storia dell’utopia neoliberale. Con qualche considerazione finale sulle sinistre hayekiane

Pubblicato il

Un interessante contributo di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Quinn Slobodian è autore di un libro (Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo, Meltemi editore) che mi è parso la più esaustiva e intrigante analisi che mi sia capitato di leggere sull’evoluzione delle teorie neoliberali nei sessant’anni che vanno dalla fine della Prima guerra […]

Leggi tutto…


La Rivoluzione emotiva

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Zygmunt Bauman, il padre ideologico della società liquida, lo aveva definito Unsicherheit. Nel nostro codice lingua non c’è un termine corrispondente. Bauman intendeva l’Unsicherheit come quella fastidiosa sensazione psicologica che viene indotta dall’incertezza, dall’insicurezza e dal sentirsi scoperti, non tutelati. Una sensazione oggi quanto mai diffusa dovuta […]

Leggi tutto…


clima ambiente

Crisi climatica e scosse telluriche

Pubblicato il

di Piero Pagliani da http://www.civg.it Sul finire (si spera) della crisi pandemica, Greta Thunberg è tornata a farsi sentire, più arrabbiata che mai. Mi dà l’idea di una creatura che incominciando a ragionare più autonomamente sia uscita fuori dal controllo dei propri occhiuti e interessati creatori. Speriamo che sia così. Fatto è che sta spiazzando […]

Leggi tutto…


coronavirus

La pandemia e la libertà “senza limiti”

Pubblicato il

di Lorenzo Battisti Negli ultimi giorni si è sviluppato sui social un vivo dibattito sul vaccino contro il Covid. Un dibattito che vede da una parte chi con varie ragioni rifiuta di sottoporsi alla vaccinazione e dall’altra chi lo ritiene essenziale. Quelli che per diffidenza, per tesi complottiste o per semplice disinformazione rifiutano il vaccino […]

Leggi tutto…


mondovirtuale

Il 5G, dallo scetticismo alla rivoluzione tecnologica

Pubblicato il

di Yann Le Pollotec (Ingegnere) da https://revue-progressistes.org Traduzione e introduzione di Lorenzo Battisti Si osserva in rete come sugli altri mezzi di comunicazione una campagna contro il 5G. Quella ufficiale, quella che si svolge sui media ufficiali, parla di rischi per la salute e di un rischio geopolitico dovuto al fatto che le tecnologie (per la […]

Leggi tutto…


coronavirus

La solitudine del cittadino globale nell’era Covid

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo come contributo al dibattito di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Ѐ una nuova era quella che stiamo vivendo. Ѐ l’era Covid. La dobbiamo vivere come abbiamo vissuto le precedenti, nonostante oggi siamo tutti più pesti e impauriti, lasciandoci attraversare dal nuovo malefico,di certo non foriero di buone novelle. Di questa era maledetta , iniziata in questo funesto 2020, […]

Leggi tutto…


inquinamento industrie

La questione ambientale

Pubblicato il

pubblichiamo la relazione introduttiva di Ascanio Bernardeschi al seminario promosso dell’Associazione la Rossa di Ascanio BernardeschiL’impegno, e l’auspicio di riuscirci, è che questo sia un primo seminario promosso dell’Associazione la Rossa per poter discutere, con maggiore possibilità di approfondimento di quanto possa avvenire nei pur interessanti, tradizionali dibattiti nelle feste rosse, di questioni della massima […]

Leggi tutto…


rivolta spartachista

L’utopia concreta, non solo ricordi, ma progetti di liberazione

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo di Francesco Torchia da zerostelle.it Utopia oggi è un concetto che insieme a distopia e retrotopia è oggetto di analisi storica e scientifica nell’ambito della filosofia e delle scienze della politica.  È dunque un’astrazione, un’idea che non ha potere politico diretto, ma una semplice rilevanza, in contrapposizione appunto alla distopia e di recente alla […]

Leggi tutto…