Filosofia e scienza
Se l’IA parla cinese. Ecco la proposta di Pechino
Pubblicato il
di LIU KAN, Console Generale della Repubblica Popolare di Cina a Milano da https://www.lidentita.it Di recente, ChatGPT sviluppato da OpenAI non è riuscito a superare il test di Turing, ma se n’è avvicinato notevolmente all’obiettivo, scatenando un nuovo dibattito sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA). In quanto nuovo campo di sviluppo scientifico e tecnologico senza precedenti, l’IA porterà enormi vantaggi […]
Riflessioni su Guerra, Politica e Pace: un’analisi critica
Pubblicato il
di Alberto Bradanini da https://www.lafionda.org Il linguaggio politico è progettato per far sembrare vera la bugia, rispettabile l’omicidio e dare una parvenza di solidità al puro vento (G. Orwell) Possiamo anche non occuparci della guerra, ma è la guerra che si occupa di noi. A seconda dei criteri di riferimento, le guerre possono classificarsi in giuste, opportune e […]
Pulizia linguistica o pulizia etnica? Note a margine di due articoli sulla guerra fra Israele e Palestina
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Questo non è un articolo sulla questione palestinese, tema che richiederebbe argomentazioni più complesse e approfondite di quelle contenute nelle seguenti righe, ma su un paio di equivoci semantici e mistificazioni ideologiche che governi, forze politiche e media occidentali utilizzano per giustificare in tutto o in parte la politica israeliana […]
The Game. Stiamo andando avanti a fari spenti
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org A inizio dell’ultimo trentennio ci siamo immersi, inizialmente a piccoli passi, nella rete, curiosissimi del nuovo, sconosciuto e affascinante ambiente virtuale che ci permetteva il salto nel futuro. Saggiavamo con interesse quella sorta di magia tecnologica. Dalla vita reale a quella virtuale, sempre più stregati, ma anche sempre più intrappolati […]
L’intelligenza artificiale e l’autodistruzione del genere umano
Pubblicato il
di Alberto Bradanini da https://www.lafionda.org 1. Quello che segue non rientra tra gli ambiti di riflessione usuale di chi scrive. La decisione di affrontarlo, con cautela e umiltà, è legata alla sua rilevanza ontologica, per impiegare un aggettivo di genesi filosofica, alla luce di una colpevole negligenza nella quale viene relegato. Si tenga a mente d’altro […]
La rivoluzione della cura
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org/ “Oggi le persone sono sole e isolate dentro una frammentazione sociale senza precedenti. Questo le fa scivolare nel panico e le fa sfociare nel rancore. Perché il panico diventi preoccupazione (ovvero la fase che precede l’occuparsi) e perché al rancore subentrino rabbia e speranza, il primo passo è ricostruire i […]
La stupidità e le sue leggi
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org/ ‘‘Contro la stupidità gli stessi Dei combattono invano’ ( Friedrich Schiller), E’ più semplice comprendere la logica dell’azione di un bandito che, di uno stupido. Eh sì, perché uno stupido, spesso ragiona fuori contesto, non collega cause ed effetti nei ragionamenti ed è convinto di affermare sempre una verità […]
Totalitarismo liberale e struzzi di sinistra
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Il governo Meloni cade come il cacio sui maccheroni per una sinistra alla disperata ricerca di un nemico di comodo su cui dirottare l’attenzione delle masse, nella speranza che queste non le chiamino a rispondere delle loro responsabilità. Così si evoca l’immagine anacronistica di un fascismo da operetta, con tanto di […]
Neototalitarismo, parole chiave: fascismo
Pubblicato il
di Mark Epstein Come parte importante dell’architettura propagandistica del neototalitarismo neoliberale, troviamo il recente (ab)uso a tutto spiano del termine “fascismo”. Come nel caso di “disinformazione” e “complottismo” ovviamente si tratta di maschere retoriche per procedure totalitarie, ma quella che riguarda il termine “fascismo” è particolarmente sia interessante che grave, per come viene usata per […]
Il male liquido
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org/ La storia che stiamo attraversando sta trainando con sé, in modo progressivo, tutti i mali possibili. Una sorta di flagello universale che ha il sapore di un castigo biblico per tutte le malefatte dell’uomo. Le crisi si susseguono a ritmo incalzante quasi a togliere il respiro, rendendo vana la speranza […]
Contro il fascismo. Antonio Gramsci a cura di Luca Cangemi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli In occasione dei 100 anni della marcia su Roma, Luca Cangemi ha curato questo interessante volume di scritti gramsciani. Sono alcuni articoli nei quali il dirigente comunista analizzò l’allora nascente fascismo. La marcia su Roma non produsse da subito la dittatura fascista. Il primo governo Mussolini era un governo di coalizione, Giovanni […]
MOMENTO POPULISTA E RIVOLUZIONE PASSIVA
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com pubblichiamo come contributo al dibattito In varie occasioni ho definito il populismo come la forma che la lotta di classe ha assunto da quando la controrivoluzione liberista ha sconfitto le classi lavoratrici, annientandone l’identità socioculturale e inibendole la possibilità di rappresentare politicamente i propri interessi. Questa definizione è stata erroneamente […]