Filosofia e scienza
La stupidità e le sue leggi
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org/ ‘‘Contro la stupidità gli stessi Dei combattono invano’ ( Friedrich Schiller), E’ più semplice comprendere la logica dell’azione di un bandito che, di uno stupido. Eh sì, perché uno stupido, spesso ragiona fuori contesto, non collega cause ed effetti nei ragionamenti ed è convinto di affermare sempre una verità […]
Totalitarismo liberale e struzzi di sinistra
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Il governo Meloni cade come il cacio sui maccheroni per una sinistra alla disperata ricerca di un nemico di comodo su cui dirottare l’attenzione delle masse, nella speranza che queste non le chiamino a rispondere delle loro responsabilità. Così si evoca l’immagine anacronistica di un fascismo da operetta, con tanto di […]
Neototalitarismo, parole chiave: fascismo
Pubblicato il
di Mark Epstein Come parte importante dell’architettura propagandistica del neototalitarismo neoliberale, troviamo il recente (ab)uso a tutto spiano del termine “fascismo”. Come nel caso di “disinformazione” e “complottismo” ovviamente si tratta di maschere retoriche per procedure totalitarie, ma quella che riguarda il termine “fascismo” è particolarmente sia interessante che grave, per come viene usata per […]
Il male liquido
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org/ La storia che stiamo attraversando sta trainando con sé, in modo progressivo, tutti i mali possibili. Una sorta di flagello universale che ha il sapore di un castigo biblico per tutte le malefatte dell’uomo. Le crisi si susseguono a ritmo incalzante quasi a togliere il respiro, rendendo vana la speranza […]
Contro il fascismo. Antonio Gramsci a cura di Luca Cangemi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli In occasione dei 100 anni della marcia su Roma, Luca Cangemi ha curato questo interessante volume di scritti gramsciani. Sono alcuni articoli nei quali il dirigente comunista analizzò l’allora nascente fascismo. La marcia su Roma non produsse da subito la dittatura fascista. Il primo governo Mussolini era un governo di coalizione, Giovanni […]
MOMENTO POPULISTA E RIVOLUZIONE PASSIVA
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com pubblichiamo come contributo al dibattito In varie occasioni ho definito il populismo come la forma che la lotta di classe ha assunto da quando la controrivoluzione liberista ha sconfitto le classi lavoratrici, annientandone l’identità socioculturale e inibendole la possibilità di rappresentare politicamente i propri interessi. Questa definizione è stata erroneamente […]
Intervista a Noam Chomsky: «La vera sinistra è quella che parla di classe»
Pubblicato il
Proponiamo alcuni passaggi di una intervista che Noam Chomsky, professore emerito di Linguistica al Massachusetts Institute of Technology, ha rilasciato a Yasha Mounk per la testata online Persuasion (tradotta in italiano dal quotidiano Domani lo scorso 14 dicembre). È un’intervista lunga, ad ampio spettro, e molto discutibile in molte sue parti. Vogliamo qui sottolineare il […]
Composizione socioeconomica e composizione sociopolitica questioni di metodo
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Rilancio su queste pagine l’articolo che ho scritto per gli amici della rivista “Cumpanis”, con il quale ho inaugurato la discussione lanciata sulla stessa testata da Alessandro Testa con un intervento sul tema della composizione di classe nel tardocapitalismo Provo a rilanciare gli stimoli che ci ha offerto Alessandro Testa con il […]
Il pensiero critico e la rana di Chomsky
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Stiamo attraversando l’era delle catastrofi, alcune annunciate, altre imprevedibili. Dai cambiamenti climatici causa inquinamento da emissioni, alle migrazioni sempre più frequenti, provocate da guerre infinite, soprusi, terrore e violenze che stritolano la vita di poveri esseri umani, costretti a tentare l’incognito, anche a rischio di perderla la vita, ma con […]
Come si esporta la democrazia
Pubblicato il
di Vincenzo Brandi Vorrei tornare su una serie di argomenti già trattati in una serie di precedenti articoli ma per cui – data la loro importanza – vale il vecchio detto latino:”repetita juvant”. Negli ultimi 30 anni, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la cancellazione del Patto di Varsavia, vi sono stati innumerevoli tentativi dei […]
Storia dell’utopia neoliberale. Con qualche considerazione finale sulle sinistre hayekiane
Pubblicato il
Un interessante contributo di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Quinn Slobodian è autore di un libro (Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo, Meltemi editore) che mi è parso la più esaustiva e intrigante analisi che mi sia capitato di leggere sull’evoluzione delle teorie neoliberali nei sessant’anni che vanno dalla fine della Prima guerra […]
La Rivoluzione emotiva
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Zygmunt Bauman, il padre ideologico della società liquida, lo aveva definito Unsicherheit. Nel nostro codice lingua non c’è un termine corrispondente. Bauman intendeva l’Unsicherheit come quella fastidiosa sensazione psicologica che viene indotta dall’incertezza, dall’insicurezza e dal sentirsi scoperti, non tutelati. Una sensazione oggi quanto mai diffusa dovuta […]