Storia, teoria e scienza
Il patriottismo ortodosso di Ivan Il’in
Pubblicato il
di Anastasia Korosteleva Traduzione dal russo a cura di Eliseo Bertolasi Si riporta integralmente la trascrizione e traduzione dell’intervento di Anastasia Korosteleva alla conferenza del 14 dicembre, nella città di Verona, “Dalla filosofia al patriottismo, attualità del filosofo russo Ivan Il’in”, organizzata dal Movimento Internazionale Russofili – Italia (MIR). Relatori: Anastasia Korosteleva, filosofa del Centro […]
Le imprese di Kim Jong Il per la causa dell’indipendenza anti-imperialista
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Kim Jong Il è ricordato per il suo contributo decisivo alla lotta per l’indipendenza anti-imperialista e per aver difeso il socialismo globale. La sua visione ideologica e le sue straordinarie capacità militari hanno garantito pace e sicurezza nella penisola coreana. Di seguito la traduzione dell’articolo della KCNA. Grazie alle sue eccezionali […]
Questioni del socialismo. La rivincita postuma di Bucharin
Pubblicato il
di Sandro Valentini È più che mai attuale l’insieme del corpo teorico di Marx ed Engels che aiuta, come sostiene Xi Jinping, a capire meglio la realtà, a comprendere il mondo per cambiarlo, anche se da anni ormai in Occidente si sostiene che il marxismo sia in crisi. Bisognerebbe intanto abolire il […]
Come la CIA rovesciò il governo di Kwame Nkrumah in Ghana
Pubblicato il
di Giulio Chinappi dahttps://giuliochinappi.wordpress.com L’articolo di Joe Tache, qui tradotto in italiano, esplora l’intervento imperialista degli Stati Uniti in Africa, analizzando il colpo di stato contro Kwame Nkrumah, leader panafricano, e come la lotta contro il neo-colonialismo in Africa continui a minacciare gli interessi imperialistici globali. Il giorno successivo al suo insediamento, Bassirou Diomaye Faye […]
Il suicidio della democrazia
Pubblicato il
di Alba Vastano da https://www.blog-lavoroesalute.org/il-suicidio-della-democrazia/?fbclid= Da Pericle a Ferrarotti Il sociologo Franco Ferrarotti analizza la scomparsa dolorosa e tragica della democrazia dalla scena sociale, addebitandone le responsabilità al disamore verso la politica, alla sfiducia verso i rappresentanti , alla perdita dei valori solidi che abbandonano la scena per lasciare lo spazio alla società liquida, (ndr, […]
Marx, la Cina e il mondo d’oggi. Rilevanza del marxismo oggi
Pubblicato il
Scambio di opinioni tra alcuni relatori a margine del 14° Forum del socialismo mondiale (settembre 2024) organizzato dalla Accademia cinese delle scienze sociali (CASS) di Zhang Wan, pubblicista, [email protected] Traduzione italiana per Marx21 di Andrea Catone Più di un secolo e mezzo fa, Karl Marx prevedeva che la Cina avrebbe vissuto un significativo sconvolgimento sociale […]
Stalin e le quattro leggi generali della dialettica
Pubblicato il
di Vanna Melia e Alessandro Pascale Nel loro stimolante saggio filosofico, intitolato Logica dialettica e l’essere del nulla (l’AD edizioni, introduzione di Giulia Bertotto), Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli contribuiscono indirettamente a riportare alla luce della teoria marxista due misconosciute leggi generali della dialettica materialista: e cioè la legge della trasformazione ininterrotta del […]
Un importante lavoro internazionale
Pubblicato il
di: Andrea Catone Ieri, 16 novembre, si è tenuto un importante forum internazionale organizzato dall’Università cinese dello Yunnan, l’Istituto per la Modernizzazione Cinese e dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS) discutere gli sviluppi del movimento comunista internazionale e approfondire temi cruciali come la costruzione della democrazia nei paesi socialisti. L’occasione è stata importante anche perché […]
Valerij Korovin: Ancora una volta sul “fascismo”
Pubblicato il
Presentiamo questo interessante contributo, per quanto ci sentiamo di dissentire sull’analisi del fascismo italiano il testo che potete leggere mantiene un interesse per capire il fenomeno fascista al di là dei luoghi comuni oggi imperanti di Valerij Korovin da https://izborsk-club.ru Traduzione di Eliseo Bertolasi La formazione dello spauracchio “fascismo” si è mossa su due direzioni […]
La modernità della Rivoluzione del 1917
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Nel 1991 François Furet pubblicò Il passato di un’illusione, libro nel quale sosteneva che la Rivoluzione russa era finita nel nulla. Ha ragione Luciano Canfora quando rispondendo ad Antonio Di Siena, sostiene che questa è un’idea assurda ‘perché nessun fatto storico approda al nulla’. Purtroppo negli ultimi 30 anni l’unica tesi ammessa […]
Rudd e il pensiero di Xi Jinping come marxismo del Ventunesimo secolo
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Nel silenzio di larga parte degli intellettuali occidentali, soprattutto se di sinistra, il marxismo elaborato via via in modo creativo da Xi Jinping sta ormai “plasmando la Cina e il mondo”, secondo le lucide dichiarazioni contenute nel nuovo libro intitolato “On Xi Jinping” e scritto da Kevin […]
LA CATEGORIA DI IMPERIALISMO È ANCORA ATTUALE E QUALI SONO I PAESI IMPERIALISTI?
Pubblicato il
di Domenico Moro Il termine di imperialismo è associato ai più importanti imperi del passato come quello romano o quello persiano. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento il termine di imperialismo è stato ripreso per descrivere la nuova realtà mondiale, caratterizzata dalla formazione di diversi imperi facenti riferimento soprattutto agli stati dell’Europa […]