Ordina per
costituzione old

La lotta di liberazione ieri e oggi

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il 25 aprile ci permette di guardare al nostro passato ma ci costringe anche ad aprire gli occhi sul nostro presente. L’antifascismo nella narrazione ufficiale rischia di diventare una caricatura, si disconosce il ruolo dei comunisti (italiani e sovietici anche di quelli che combatterono in Italia) e si accompagna al ricordo della Resistenza […]

Leggi tutto…


Nome di battaglia “Luce”. Il coraggio di una staffetta partigiana

Pubblicato il

di Alba Vastano da https://www.blog-lavoroesalute.org “La Resistenza passi da ricordo dei protagonisti a memoria delle nuove generazioni” (Luce) Luciana Romoli, nome di battaglia ‘Luce’, classe 1930, staffetta partigiana. La ‘inseguo’ per un po’ di giorni, chiedendole di rilasciarmi un’intervista, in occasione dell’80simo della Liberazione. Infine ho l’ok, tramite i suoi fedelissimi collaboratori. Così, dopo alcuni giorni, li […]

Leggi tutto…


Juche: la grande ideologia guida nell’era dell’indipendenza

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 31 marzo 1982, Kim Jong Il pubblicò “Sull’idea Juche”, un’opera enciclopedica che sistematizza l’ideologia fondata da Kim Il Sung. Grazie al Kimilsungismo-Kimjongilismo, la RPDC manifesta solidamente la sua forza socialista, guidando la rivoluzione per l’indipendenza e il progresso globale. Pyongyang, 31 marzo (KCNA) – Il 31 marzo 1982, il Presidente Kim […]

Leggi tutto…


Operazioni criminali della CIA: l’avvelenamento dello zucchero cubano e la presenza in Costa Rica

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Nuove rivelazioni dai documenti declassificati illustrano le operazioni criminali della CIA contro Cuba, evidenziando il sabotaggio dello zucchero destinato all’URSS, i tentativi di assassinare Fidel Castro e le infiltrazioni in Costa Rica, dimostrando l’onnipresente strategia imperialista statunitense nella Guerra Fredda. CLICCA QUI PER VEDERE I DOCUMENTI Nel turbolento scenario della Guerra Fredda, la […]

Leggi tutto…


L’imperialismo statunitense e i suoi tentacoli: nuove rivelazioni sui retroscena della rivolta ungherese del 1956

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Nuove rivelazioni dai documenti desecretati svelano retroscena inquietanti sulla rivolta ungherese del 1956. Il sostegno della CIA a Béla Király e il coinvolgimento di altre organizzazioni anticomuniste evidenziano come l’imperialismo statunitense abbia manovrato, nell’ombra, la storia globale. CLICCA QUI PER VEDERE I DOCUMENTI Nel panorama della Guerra Fredda, pochi eventi hanno suscitato […]

Leggi tutto…


Shakespeare, Hegel e… Hitler. L’eredita dell’Europa

Pubblicato il

di Giambattista Cadoppi Lo sa che la prima legge per la sterilizzazione di “criminali, idioti, stupratori e imbecilli” fu promulgata nel 1907 dall’Indiana? Che fu poi imitata da una trentina di stati americani, e dichiarata costituzionale nel 1927 dalla Corte Suprema? Che negli anni Trenta furono sterilizzati 60mila individui negli Stati Uniti, metà dei quali nella […]

Leggi tutto…


Ancora sul marxismo nero Angela Davis

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Stimolato dal lavoro di traduzione del libro di K. Ochieng Okoth, RedAfrica (1), negli ultimi mesi ho accompagnato i lettori in una esplorazione del pensiero radicale nero discutendo i lavori di otto autori: Bouamama, Du Bois, Cabral, Rodney, Williams, James, Padmore, Césaire. Quest’ultimo lo avevo già incontrato, avendolo letto in parallelo agli scritti di Franz Fanon; […]

Leggi tutto…


armatarossa cancellata

Sergej Esenin, Fëdor Poletaev, Michail Bulgakov, Aleksandra Kollontaj, da Rjazan a Mosca, nel solco della lotta antifascista

Pubblicato il

di Davide Rossi Sergej Esenin nasce il 3 ottobre 1895 a Konstantinovo, nella regione di Rjazan, in una casa di legno di contadini soggetti al potere dei proprietari terrieri che stanno a pochi passi dalla obščina, attenti questi ultimi ovviamente più alle terre assegnate mezzadrilmente rispetto a quelle comuni, in una villa che guarda il fiume […]

Leggi tutto…


Parma 15 Febbraio 2025. Incontro coi veterani Moldavi della guerra in Afghanistan

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo da https://www.emiliarussia.org Sabato 15 Febbraio 2025 si è tenuto nel territorio della provincia di Parma l’incontro dei veterani moldavi dell’esercito sovietico, nell’anniversario del ritiro dell’Armata Sovietica dall’Afghanistan (15 Febbraio 1989). Un conflitto decennale iniziato nel 1979 con l’intervento militare dell’URSS, su richiesta del governo democratico popolare afghano, per fronteggiare gli attacchi provenienti di […]

Leggi tutto…


In memoria di “Auschwitz” – versi

Pubblicato il

da https://www.lantidiplomatico.it di Elzarett Viktoriya Kinevard PrologoIl 27 gennaio 1945, 80 anni fa, le truppe dell’Armata Rossa irruppero nell’area del campo di concentramento nazista di Auschwitz e liberarono i prigionieri che vi erano rimasti. L’area di una piccola città polacca, ribattezzata Auschwitz dai tedeschi, divenne il luogo di uno dei peggiori massacri della storia umana. […]

Leggi tutto…


L’Occidente tenta di fermare il progresso cinese nello sviluppo dell’IA: il caso DeepSeek

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com L’ascesa di DeepSeek, startup cinese di intelligenza artificiale, sta suscitando reazioni contrastanti in Occidente. Tra divieti e indagini sulla privacy, mentre aziende statunitensi adottano il suo modello, esperti cinesi criticano le restrizioni come strategie per contenere lo sviluppo tecnologico cinese. Un esperto cinese ha invitato venerdì i paesi occidentali a considerare in modo […]

Leggi tutto…


libri scolastici usati

La “cultura” woke, piattaforma del campo largo?

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, università IULM di Milano In un articolo su La Stampa del 27 gennaio Barbara Carnevali rivendica la cultura woke come progetto politico “di sinistra” per la società del futuro. Ad accomunare la sinistra sarebbe, in questa prospettiva, la lotta alla povertà: non solo economica, ma anche culturale e simbolica. Dunque, anche Marx […]

Leggi tutto…