Senza categoria
- Nessuna categoria
SOVRANITÀ NAZIONALE E MONDO MULTIPOLARE
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo SOVRANITÀ NAZIONALE E MONDO MULTIPOLARE. I compiti dei comunisti nell’attuale fase storica. Questo il titolo del convegno organizzato il 20 novembre a Foligno dalla federazione perugina del Partito Comunista, che partiva dai seguenti presupposti: “Un mondo è al crepuscolo, un altro sta sorgendo, sullo sfondo di un conflitto ormai dispiegato tra il […]
Mieli, il papa e l’holodomor
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Ruggero Giacomini Paolo Mieli, editorialista del “Corriere della Sera”, nonché dispensatore in televisione delle “corrette” narrazioni storiche, esce dall’abituale atteggiamento serafico e fintamente super partes ogni qual volta si tratti di comunismo e storia sovietica, afferrato dalla passione faziosa di pentito dell’estremismo operaista sessantottino. Nell’articolo sul “Corsera” del 28 novembre scorso, […]
Sulle dune di Sabaudia. La morte annunciata di Pasolini
Pubblicato il
riceviamo da Vincenzo Di Marco il testo che potete trovare il allegato VINCENZO DI MARCO è cultore di Estetica presso l’Università degli Studi di Chieti, presidente del Centro Studi “Vincenzo Filippone-Thaulero” di Roseto degli Abruzzi. Di recente ha curato il volume Max Scheler, Ascesa e declino della borghesia, Mimesis, Milano 2020. Per l’editore Pazzini di […]
La vergognosa circolare del ministro dell’istruzione
Pubblicato il
di Luca Cangemi (associazione comunista Olga Benario) Nelle scuole italiane arriva una vergognosa circolare del ministro dell’istruzione (e del merito!) in occasione dell’anniversario del crollo del Muro di Berlino. Un volantino di volgare propaganda, ignobilmente trasformato in comunicazione istituzionale, che gronda di anticomunismo ignorante e feroce. Grave appare non solo l’imposizione di una lettura ideologica […]
Tenere alta la grande bandiera del Socialismo con caratteristiche cinesi e unirsi per costruire un Paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti
Pubblicato il
Relazione al 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese 16 ottobre 2022 Xi Jinping Traduzione inglese-italiano di Giulio Chinappi Compagni, A nome del 19° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), consegnerò ora un rapporto al 20° Congresso Nazionale. Il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese è un incontro di grande importanza. Si svolge […]
I neonazisti in Ucraina continuano a sequestrare violentemente le chiese delle parrocchie ortodosse russe e a picchiare i fedeli
Pubblicato il
di Enrico Vigna La Chiesa ortodossa ucraina “canonica” del Patriarcato di Mosca, ha affrontato attacchi alle sue comunità, chiese e monasteri ormai da otto anni e questa battaglia è ancora aumentata dall’inizio della guerra alla fine di febbraio. Le autorità locali continuano a vietare la COU canonica nelle loro zone e a chiedere un divieto […]
Un prezioso contributo di Demostenes Floros sulla questione del gas
Pubblicato il
È noto a tutti che la questione dell’energia, e del gas in particolare, sia centrale per diversi aspetti cruciali del gravissimo momento che stiamo attraversando: guerra, economia, occupazione, ambiente. Cogliendo un’occasione, riusciamo a sottoporre ai lettori un prezioso, e talvolta esplosivo, contributo di informazioni e di analisi da parte di Demostenes Floros, analista economico e […]
Taiwan. La provincia ribelle. Giacomo Gabellini
Pubblicato il
di Marco Pondrelli acquista il libro L’ultimo libro di Giacomo Gabellini, uscito in un momento molto opportuno, affronta da una prospettiva sia storica che politica la questione di Taiwan. Come abbiamo avuto modo di sottolineare la lettura data dei media occidentale del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese ha appiattito la complessa relazione di Xi […]
Il pensiero di Xi Jinping come marxismo del Ventunesimo secolo
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Dopo la celebrazione da parte di Xi Jinping del bicentenario della nascita di Marx un importante dirigente del partito comunista cinese, Wang Huning, aveva affermato nel maggio del 2018 che il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era ha “arricchito e […]
Burkina Faso: giovani ufficiali del “Movimento patriottico per la conservazione e il restauro (MPSR)”, hanno deposto con un colpo di stato, il tenente colonnello Paul Damiba dalla carica di capo del governo di transizione
Pubblicato il
di Enrico Vigna Questa nuova crisi in Burkina Faso ha suscitato immediatamente preoccupazioni e dichiarazioni contrastanti a livello internazionale. Il Dipartimento di Stato USA e tutti i paesi europei e occidentali, hanno condannato il rovesciamento, mentre il resto dei paesi, tra i quali la Russia e la Cina, hanno tenuto una posizione di attesa e […]