Ordina per

Elezioni in India: una “Democrazia in pericolo” e la discarica di Ghazipur.

Pubblicato il

di Maria Morigi In un anno denso di prove elettorali in tutto il mondo, le elezioni indiane hanno un peso importante a causa del sorpasso demografico dell’India sulla Cina, dello sviluppo economico diseguale negli ultimi dieci anni, del ruolo “variabile” del Paese sul fronte geopolitico e, non ultimo, l’esplosione della corruzione nei finanziamenti elettorali.  La […]

Leggi tutto…


Il caso di Sergej Šojgu dimostra ignoranza e malafede dei media occidentali

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Lo scorso 14 maggio, il presidente Vladimir Putin ha nominato il nuovo governo russo sotto la guida del primo ministro Michail Mišustin. I media occidentali ne hanno approfittato per dare una visione erronea dei cambiamenti all’interno del governo, in particolare per quanto riguarda l’ex ministro della Difesa Sergej Šojgu. Lo scorso 14 […]

Leggi tutto…


russia bandiera olimpiadi

Russia – Uzbekistan: aspetti del processo di integrazione

Pubblicato il

di Alexander Karavaev (esperto KISI) da https://caspian.institute L’Uzbekistan è tra gli Stati che formano il nucleo dell’orbita di integrazione post-sovietica intorno alla Russia, tra gli altri principali Stati della CSI/UEEA. Per comprendere il posto e il ruolo dell’Uzbekistan nel sistema di relazioni commerciali e di investimento dell’Eurasia post-sovietica, vale la pena osservare i primi “cinque” Paesi della […]

Leggi tutto…


La Cina sta perdendo la pazienza di fronte alle sceneggiate delle Filippine

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Le Filippine hanno recentemente avviato una nuova provocazione nel Mar Cinese Meridionale, inviando una flotta di pescherecci verso il territorio contesto dell’Atollo di Scarborough. In risposta, la Cina denuncia la nuova sceneggiata di Manila, con la collaborazione di Washington, e promette serie conseguenze. Di seguito la traduzione dell’editoriale del Global Times. Dopo che le Filippine […]

Leggi tutto…


Hồ Chí Minh e la rivoluzione nel Vietnam e nel mondo

Pubblicato il

di Stefano Bonilauri, direttore di Anteo Edizioni e di Giulio Chinappi, Responsabile Asia di Anteo Edizioni Il 21 maggio, ha avuto luogo, presso l’Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam a Roma il seminario “Ho Chi Minh: il simbolo di pace e di amicizia tra il Viet Nam e il mondo”. Il XX secolo ha visto la […]

Leggi tutto…


ho chi minh read vietnam declaration of independence

La Vittoria di Điện Biên Phủ e la sua attualità

Pubblicato il

di Stefano Bonilauri, direttore di Anteo Edizioni e di Giulio Chinappi, Responsabile Asia di Anteo Edizioni Siamo qui oggi per riflettere su un evento storico di grande significato: la vittoria dell’eroico popolo vietnamita sui colonizzatori francesi nella battaglia di Điện Biên Phủ, il 7 maggio 1954, di cui in questi giorni ricorre il settantesimo anniversario. Questa […]

Leggi tutto…


Il terrorismo euroatlantista attenta alla vita del primo ministro slovacco Robert Fico

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il primo ministro della Slovacchia, Robert Fico, è rimasto gravemente ferito in un tentativo di assassinio dopo una riunione di gabinetto. La sua vita è fuori pericolo dopo un intervento chirurgico riuscito, ma l’episodio solleva forti critiche nei confronti della retorica dell’opposizione euroatlantista, sostenuta da Bruxelles. Secondo quanto riportato in queste ore, […]

Leggi tutto…


Xi Jinping visita Belgrado ed eleva il partnenariato strategico con la Serbia

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il presidente cinese Xi Jinping ha visitato la Serbia, dove ha incontrato il suo omologo Aleksandar Vučić, con il quale ha firmato una dichiarazione congiunta che stabilisce l’obiettivo di approfondire ed elevare il partenariato strategico globale tra i due Paesi. L’8 maggio 2024 ha segnato un evento significativo per le relazioni tra Cina e Serbia, […]

Leggi tutto…


filospinato bandiera palestina

Trenta marzo: “Giornata della Terra in Palestina”

Pubblicato il

Pubblichiamo questa intervista realizzata dagli studenti di Andrea Vento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati (Giga) La sottrazione delle terre palestinesi e l’assetto costituzionale dello stato di Israele Ogni anno in Palestina viene celebrata questa ricorrenza per tenere viva la memoria sui fatti accaduti in quel giorno del 1976 all’interno di Israele, quando a seguito […]

Leggi tutto…


brics

L’ampliamento dei Brics ulteriore passo in avanti nella ridefinizione degli assetti geopolitici e geoeconomici internazionali – parte III

Pubblicato il

di Andrea Vento – 29 aprile 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati (Giga) Processo di dedollarizzazione II  L’utilizzo delle principali valute: la supremazia decadente del Dollaro  Nell’intento di inquadrare all’interno di una cornice oggettiva la situazione della moneta statunitense, sia in relazione ai prematuri slanci verso l’imminente disarcionamento del Dollaro dal ruolo di asse portante del […]

Leggi tutto…


Polonia: divisione sul fronte interno, saldo atlantismo su quello estero

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le recenti elezioni locali in Polonia hanno delineato uno scenario politico polarizzato tra il partito di destra Diritto e Giustizia e la coalizione di centro-sinistra Piattaforma Civica. La polarizzazione interna si contrappone tuttavia al totale allineamento con la NATO e alle voci riguardanti un potenziale dispiegamento di armi nucleari statunitensi in Polonia. […]

Leggi tutto…


L’economia è reale: così vince la cina

Pubblicato il

di Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini da il fatto quotidiano 24 aprile 2024 IL DOPPIO ERRORE DELL’EUROPA Affidarsi al credo neo-liberista con l’idea che le avrebbe assicurato primato e benessere duraturi, e rinunciare al ruolo di ponte tra l’alleato Usa e il mondo emergente Nel loro recente viaggio a Pechino, tanto il premier […]

Leggi tutto…