Scuola e università
Torino. La FdS esprime tutta la propria solidarietà agli studenti che occupano da ieri la residenza dell’Edisu di Via Verdi
Pubblicato il
di Armando Petrini, coordinatore regionale FdS Piemonte La scelta della Regione Piemonte di azzerare i fondi destinati alle borse di studio è gravissima. Non soltanto diverse migliaia di studenti già dichiarati idonei non potranno usufruire di un diritto acquisito, ma -quel che è per certi aspetti ancora più grave- in questo modo si mette in […]
PdCI Torino, la lotta dei borsisti è la nostra lotta
Pubblicato il
EDISU: PDCI TORINO, LA LOTTA DEI BORSISTI E’ LA NOSTRA LOTTA “Privare della borsa di studio 12.000 studenti è vergognoso e inaccettabile” sostiene Ivano Osella, responsabile provinciale scuola del Pdci, “Noi dei comunisti italiani abbiamo voluto partecipare al presidio di fronte al Consiglio regionale proprio per mostrare la nostra vicinanza a tutti i ragazzi colpiti […]
Se l’università si autofinanzia (coi vostri soldi)
Pubblicato il
da www.roars.it 1. Liberalizzare le tasse: un desiderio antico Qualche giorno fa gli studenti dell’Università di Pavia hanno vinto un ricorso al Tar di Milano: pagano tasse troppo alte, ha detto il Tar. Di norma, le tasse universitarie non possono superare il 20% del finanziamento statale all’Università pubblica, ma i tagli degli ultimi anni […]
All’università arrivano i saldi
Pubblicato il
di Giuliano Garavini, Coordinamento precari dell’Università A partire dalla crisi del 2008 è cominciato un significativo disinvestimento dal sistema educativo scolastico e superiore. Alla fine, nel pieno dell’attacco speculativo all’Italia, è arrivata anche la stagione saldi. Difficile ricostruire a partire da quando sia cominciato il lento declino del nostro sistema di istruzione superiore dalla seria […]
Fabbriche del sapere: Angelo D’Orsi su “gli Atenei in Italia”
Pubblicato il
di Angelo D’Orsi | su il Manifesto C’è un filo rosso che lega il cosiddetto 3+2 di Luigi Berlinguer alla recente riforma dell’Università firmata Maria Stella Gelmini e Giulio Tremonti. È la convinzione che il sistema educativo debba rispondere a criteri mercantili, senza tuttavia intaccare il potere clientelare dei «baroni», spesso legati ai centri […]