Scuola e università
L’Università che vogliamo
Pubblicato il
Un appello di docenti e ricercatori universitari al ministro Profumo e al Governo Monti CARTA DI ROMA Rendiamo pubblica la Carta di Roma. Tale documento, che racchiude un insieme di principi fondamentali, è il risultato di un vasto dibattito, partito dal manifesto L’Università che vogliamo, lanciato da Piero Bevilacqua e Angelo d’Orsi, che ha raccolto […]
L’idea di merito del ministro Profumo: insegnamento obbligatorio per gli assegnisti di ricerca
Pubblicato il
da coordinamentoprecariuniversita.wordpress.com Con il decreto sul “merito” che sarà varato nei prossimi giorni il “governo dei tecnici” imbocca nuovamente la strada, già battuta dai vari esecutivi Berlusconi, di un provvedimento del tutto privo degli straordinari requisiti di necessità e urgenza che dovrebbero giustificare un decreto legge e coperto da un titolo accattivante utilizzato per indorare misure: […]
SCUOLA E PREMIAZIONE DEL MERITO: PDCI, LA MONTAGNA HA PARTORITO UN TOPOLINO, ED E’ PURE VENUTO MALE
Pubblicato il
da www.comunisti-italiani.it “Le anticipazioni riportate dai giornali a proposito del “Disegno di Legge sul merito” che il governo si accinge a varare venerdì prossimo tracciano uno scenario inquietante: il Ministro Profumo sbandiera come un provvedimento storico l’elargizione di un po’ di mancette a tre studenti per scuola” lo scrive in una nota Riccardo Messina, responsabile Nazionale […]
Università: giovani PdCI, Draghi contestato alla sapienza
Pubblicato il
da www.fgci.it Stiamo partecipando insieme agli studenti ed alle studentesse della Sapienza alla contestazione del governatore della bce Mario Draghi. Nell’agosto scorso Draghi e Trichet firmavano una lettera per ‘consigliare caldamente’ di applicare una serie di misure che avrebbero dovuto, secondo la stessa BCE, favorire l’uscita dalla crisi, ma che, in realtà, alla luce dei fatti […]
La valutazione della ricerca
Pubblicato il
di V.F. Polcaro per Marx21.it V. F. Polcaro è responsabile nazionale ricerca del PdCI Il “Bando per la valutazione per la valutazione della qualità della ricerca 2004-2010” Ad ottobre, l’ANVUR, l’Agenzia per la valutazione dell’Università e della Ricerca, ha emesso il suo primo “Bando per la valutazione della qualità della ricerca 2004-2010” (VQR), che chiuderà […]
Università, i successi di cui non ci siamo accorti
Pubblicato il
di Piero Bevilacqua e Angelo D’Orsi | da il Manifesto Un tempo l’ambizione della sinistra era quella di far accedere anche i figli degli operai all’alta formazione, non di rendere popolari i saperi. Oggi i saperi sono piegati ai bisogni congiunturali del capitale. E l’Università deve servire solo per competere e per crescere Un gruppo […]
L’ignoranza è recessione
Pubblicato il
di Oliviero Diliberto | da il Fatto Quotidiano blog C’è un capitolo totalmente assente dalle manovre e dai provvedimenti di Monti. Su scuola, università, saperi e cultura non c’è nulla. È il governo dei professori, ma non sembra. Non c’è nulla perché il ministro Profumo ha dichiarato che la riforma Gelmini non si tocca. In […]
Da Torino un appello per un 6 febbraio di lotta: dietro la cerimonia, università in macerie
Pubblicato il
Stare in movimento è un processo collettivo, impegnativo ma indispensabile per riuscire a condurre e vincere le battaglie che – innanzitutto sul terreno dell’università e del lavoro – la fase di crisi nostrana ha accelerato e fatto diventare imprescindibili per salvaguardare e cambiare il sistema formazione, ridotto in macerie dalle riforme e politiche dei governi […]
Appello per “l’università che vogliamo”
Pubblicato il
di Piero Bevilacqua e Angelo d’Orsi | da il Manifesto L’Università italiana sopravvive, difficoltosamente, in una condizione di disagio e di crescente emarginazione che ha pochi termini di confronto nella storia recente. Essa ha visto fortemente ridotte le risorse economiche per il suo funzionamento, molto prima che si manifestasse la crisi mondiale e malgrado […]