Scuola e università
La vergognosa circolare del ministro dell’istruzione
Pubblicato il
di Luca Cangemi (associazione comunista Olga Benario) Nelle scuole italiane arriva una vergognosa circolare del ministro dell’istruzione (e del merito!) in occasione dell’anniversario del crollo del Muro di Berlino. Un volantino di volgare propaganda, ignobilmente trasformato in comunicazione istituzionale, che gronda di anticomunismo ignorante e feroce. Grave appare non solo l’imposizione di una lettura ideologica […]
Contro le falsificazioni storiche
Pubblicato il
Pubblichiamo la lettera aperta di protesta che Luca Cangemi, in qualità di Responsabile nazionale scuola e università del PCI, ha indirizzato al Direttore di RAI Scuola circa le assurde affermazioni pronunciate nella puntata dell’8 novembre della trasmissione #maestri, che è stata occasione per un attacco alla Rivoluzione d’Ottobre all’insegna della più incredibile falsificazione storica. Tanto […]
Il fango contro Barbero sporca chi lo lancia
Pubblicato il
di Angelo d’Orsi da https://www.micromega.net La stupefacente polemica sulle frasi pronunciate dallo storico, una gazzarra in cui si sono fusi aggressività e dileggio. Alessandro Barbero, forse caduto non per sua colpa in una sovraesposizione mediatica negli ultimi mesi, anzi lungo l’intero anno in corso, sta subendo la truce legge del contrappasso: come ogni individuo che […]
La pedagogia econometrica, ovvero come crescere una generazione di balilla neoliberali
Pubblicato il
di Emanuele Dell’Atti da https://socialismodelsecoloxxi Anche se la notizia del prolungamento dell’anno scolastico non è ufficiale, il dibattito che ha scatenato è reale, come reale è la retorica che lo sottende. Una retorica intrisa di luoghi comuni e veicolata da una radicata ideologia che considera la scuola – e in generale tutto ciò che non produce […]
Le dimissioni di Fioramonti e l’istruzione in regime capitalistico
Pubblicato il
di Francesco Fustaneo“La sera del 23 dicembre, ho inviato al Presidente del Consiglio la lettera formale con cui rassegno le dimissioni da Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Mi sono ovviamente messo a completa disposizione per garantire una transizione efficace al vertice del Ministero, nei tempi opportuni per assicurare continuità operativa. Per rispetto istituzionale, avevo […]
La scuola delle competenze?
Pubblicato il
di Alessandro Pascale da lacittafutura.it Si è svolto il 14/11/2019 alla Casa della Cultura di Milano un incontro sul tema “Una scuola senza cultura e senza conoscenza? Dalla cancellazione del tema di storia a quella delle discipline”, relatori i docenti Giovanni Carosotti, Vittorio Perego, Marco Cuzzi (UNIMI, Milano), Lucio Russo (Uni Tor Vergata, Roma) La storia […]
La scuola italiana. Una riflessione a 360°
Pubblicato il
di Lucio Garofaloda revolucionvoxpopuli.wordpress.com Sta per avviarsi il nuovo anno scolastico e vorrei riassumere, in una sorta di “saggio manualistico” più o meno schematico, quelli che, dal punto di vista di un insegnante che vive il mondo della scuola, costituiscono i problemi più seri che assillano ed inficiano pesantemente la vita e il funzionamento della scuola italiana. […]
Scuola s.p.a. no grazie: tra il metodo che forma e quello che formatta preferisco il primo.
Pubblicato il
Ringraziamo Enrico Sanna per la segnalazione da mysterionweb.wordpress.com È di questi giorni la notizia che verrà reintrodotta nelle nostre scuole l’educazione civica. Essa avrà il compito di promuovere la cultura del rispetto e della legalità. Forse i bambini indosseranno di nuovo il grembiule perché a detta del ministro Salvini “tutti sono uguali”. E il mainstream provvede […]
Scuola s.p.a. no grazie. Un cancro che si cura da solo…e diventa più grande!
Pubblicato il
Riceviamo da Enrico Sanna e volentieri pubblichiamo da mysterionweb.wordpress.com Quella che segue è un’intervista che, gentilmente, il filosofo Pietro Ratto ha concesso di rilasciarci. Il professore da anni si occupa del tema dell’aziendalizzazione della scuola pubblica. Ha pubblicato diversi libri che si occupano di questo fondamentale argomento, ha tenuto diverse conferenze e recentemente è stato ospite […]
Addio al latino, 6 politico e largo all’Invalsi: la Scuola vicina al punto di non ritorno
Pubblicato il
Sempre sul tema scuola pubblichiamo un articolo di Alvaro Belardinelli che, nonostante sia stato scritto oltre un anno fa, mantiene una grande attualità di Alvaro Belardinellida tecnicadellascuola.it 22/02/2018 È proprio vero che responsabili e tifosi dell’invalsizzazione coatta della Scuola italiana non ne comprendano le implicazioni, le ricadute, le conseguenze? È vero probabilmente per i “tecnici” dell’Invalsi, il cui […]
I manuali scolastici della borghesia
Pubblicato il
[Estratto da A. Pascale (a cura di), Il totalitarismo liberale. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, La Città del Sole, Napoli 2019, cap. 6.6, pp. 125-126. Si fa presente che dal momento della pubblicazione del libro si è avviato il progetto di costruzione del portale Storiauniversale.it, sperando che sia di utilità e sostegno a quanto […]
La riforma scolastica necessaria per creare menti critiche
Pubblicato il
[Estratto da A. Pascale (a cura di), Il totalitarismo liberale. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, La Città del Sole, Napoli 2019, cap. 6.5, pp. 124-125] Nel tracciare alcune considerazioni su questo tema si può rimarcare che nella società occidentale odierna la prima necessità, per garantire un progresso umanista, sia quella di ridare centralità alle […]