Questioni di genere
25 Novembre. Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, 365 giorni all’anno
Pubblicato il
di Marica Guazzora, direzione nazionale PdCI Gli uomini: padroni, padroni delle donne, col senso pieno della proprietà. Per il 25 novembre di quest’anno i gruppi, i collettivi, le associazioni femminili e femministe hanno deciso di scegliere, tra le tante idee proposte, anche queste due. La prima: le donne scioperano per 15 minuti. Si tratta di […]
Stefania e le altre. Il femminicidio nelle Marche e in Italia
Pubblicato il
di Fosco Giannini Castelfidardo (Ancona), sabato 16 novembre, pomeriggio alto, attorno alle 17.00. Diego Allori, 61 anni, custode dell’azienda dei fratelli Saraceni, entra nell’appartamento in cui vive con la moglie Stefania Malavolta, 45 anni, e la figlia Giorgia, 24 anni. L’appartamento è all’interno stesso dell’azienda dove Allori lavora, al primo piano, in Via Adriatica, civico17. […]
In Italia torna l’aborto clandestino
Pubblicato il
di Teresa Pezzi, Comitato Centrale PdCI, Federazione Chieti Stiamo assistendo al un progressivo smantellamento di una legge dello Stato approvata, in via definitiva, in data 22.05.1978 con il n. 194. Benché questa legge abbia segnato un evidente progresso sociale cancellando il reato di aborto e sottraendo alla clandestinità “l’affare” delle interruzioni di gravidanza, la stessa, […]
Smascherare l’inganno nel/del decreto sul femminicidio
Pubblicato il
di Loretta Boni, Sezione T.Modotti PdCI Ancona Campeggiava bello grande in Piazza del Popolo, alla manifestazione del 12 ottobre 2013 “LA VIA MAESTRA” in difesa e per l’applicazione della Costituzione: “VERGOGNA: ILFEMMINICIDIO USATO PER REPRIMERE IL DISSENSO… è questo in sintesi quello che penso del D.L 93 cosiddetto del femmincidio..e invece c’è dentro: disposizioni finanziarie […]
“In piedi signori, davanti a una donna”
Pubblicato il
“La violenza contro le donne è una manifestazione dei rapporti di forza storicamente disuguali tra i sessi, che hanno portato alla dominazione sulle donne e alla discriminazione nei loro confronti da parte degli uomini e impedito la loro piena emancipazione…”. Inizia così il testo approvato alla Camera il 28 maggio scorso in un’aula drammaticamente deserta. […]
Quando l’emergenza cambia il senso delle cose
Pubblicato il
Non ci piacciono i provvedimenti e gli interventi emergenziali. Siamo contro la cultura dell’emergenza. La task force, annunciata dalla Ministra Idem, ci era sembrata una proposta apprezzabile perché configurava una ”conferenza di servizi“ nel senso più genuino del termine, cosi come intesa dalla Legge sulla trasparenza amministrativa: utile a rendere più veloce ed efficace l’azione amministrativa, […]
La lotta per l’emancipazione femminile nell’esperienza delle comuniste brasiliane
Pubblicato il
a cura di Milena Fiore | da donneinrosso.wordpress.com […]