Organismi internazionali
Chi sta minando il consenso sino-americano di Ginevra?
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Global Times – 3 giugno 2025 Gli USA minano il consenso di Ginevra con misure unilaterali su chip e visti. La Cina respinge le accuse infondate e chiede correzioni immediate. Mentre Pechino agisce in buona fede, Washington tradisce gli accordi. Negli ultimi giorni, alcuni funzionari e media statunitensi hanno diffuso la narrazione secondo cui […]
L’Organizzazione Internazionale per la Mediazione immette un nuovo slancio di pace in un mondo turbolento
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Global Times – 31 maggio 2025 Nasce a Hong Kong l’Organizzazione Internazionale per la Mediazione: su iniziativa della Cina, 33 Stati fondatori hanno firmato la convenzione. Si tratta della prima piattaforma intergovernativa globale per risolvere pacificamente dispute complesse in un mondo in crisi. Il 30 maggio, si è tenuta a Hong Kong la cerimonia […]
Le illusioni perdute, o Come la Corte Penale Internazionale è diventata una nullità giuridica
Pubblicato il
Pubblichiamo un articolo di Dmitry A. Medvedev che è stato pubblicato in lingua russa sulla rivista Pravovedeniye Vol. 69 N°1 2025 di Dmitry A. Medvedev Formula per la citazione: Medvedev D. A. Le illusioni perdute, o Come la Corte Penale Internazionale è diventata una nullità giuridica // Pravovedenie. 2025. Vol. 69, № 1. С. 3–23. https://doi.org/10.21638/spbu25.2025.101 (in lingua russa) […]
Benvenuti nel mondo arcipelagico
Pubblicato il
di Pepe Escobar da https://www.lantidiplomatico.it Traduzione a cura di: Nora Hoppe Il primo vertice trilaterale ASEAN-Cina-CCG all’inizio di questa settimana in Malaysia – con 17 nazioni del Sud Globale al tavolo – è stata una veritabile celebrazione dello spirito della Nuova Via della Seta. Il primo ministro malese e attuale presidente dell’ASEAN Anwar Ibrahim ha riassunto: “Dall’antica […]
Narendra Modi chiede di rafforzare i legami tra India e Cina nonostante le divergenze
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Il Primo Ministro Narendra Modi propone un approccio pragmatico per rafforzare i legami indo-cinesi, superando tensioni storiche con dialogo e sana competizione. Nel rinnovato clima diplomatico, India e Cina abbracciano opportunità di cooperazione e sviluppo condiviso, mirando alla stabilità globale. Il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha sottolineato la necessità di rafforzare i legami […]
I Paesi dell’ASEAN puntano sull’energia nucleare
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Di fronte alla crescente domanda energetica e alle pressioni per la transizione ecologica, diversi Paesi dell’ASEAN stanno rivalutando l’energia nucleare. Vietnam e Indonesia guidano questa tendenza con ambiziosi progetti, mentre altri governi esplorano il potenziale dell’atomo. La questione energetica rappresenta una delle tematiche più calde degli ultimi anni. L’instabilità dei prezzi degli […]
La Nigeria membro associato dei BRICS+ e il viaggio di Wang Yi in Africa
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La Nigeria diventa membro associato dei BRICS+, rafforzando la sua posizione strategica nel panorama globale. Questo ingresso, sostenuto dalla Cina, sottolinea il ruolo crescente dell’Africa nella cooperazione Sud-Sud e nelle riforme della governance globale, promuovendo sviluppo sostenibile e relazioni paritarie. Lo scorso 17 gennaio, il Brasile, che detiene la presidenza […]
Cina e Vietnam spingono per una maggiore cooperazione all’interno dell’APEC
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 35° vertice APEC, tenutosi in Perù, ha riaffermato il ruolo chiave della cooperazione economica tra le economie dell’Asia-Pacifico. Cina e Vietnam, in particolare, hanno promosso un’agenda inclusiva per crescita, innovazione e sostenibilità a livello globale. L’APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) è un forum intergovernativo che riunisce ventuno Paesi della regione Asia-Pacifico […]
BRICS+ da riunione informale a perno di un nuovo mondo
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Con l’arrivo ieri a Kazan, capoluogo della Repubblica russa del Tatarstan, dei principali leader dei paesi aderenti al BRICS+ ha preso il via il vertice del club delle principali economie emergenti del pianeta. A leggere i giornali le aspettative per le decisioni e l’indirizzo politico che prenderà questo summit sono tante e […]
Al via il vertice Brics+ di Kazan: fondamentale passaggio verso un nuovo ordine internazionale multilaterale, equo e inclusivo
Pubblicato il
di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, 20 ottobre 2024 Un’agenda complessa e ambiziosa che potrebbe gettare le basi per la ridefinizione dell’architettura finanziaria internazionale basata sul dollaro Grandi attese a livello internazionale, in primis nei Paesi che hanno a vario titolo mostrato interesse a collaborarvi, per il consueto vertice annuale dei Brics che quest’anno, […]
Cuba e decine di altri Paesi vogliono aderire ai BRICS
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il vertice dei BRICS a Kazan’ del 2024 potrebbe rivelarsi un evento cruciale per la geopolitica globale, segnando una nuova fase di espansione del gruppo e attirando l’interesse di paesi come Cuba, desiderosi di unirsi all’alleanza economica emergente. Il prossimo vertice dei BRICS, che si terrà a Kazan’ dal 22 al 24 ottobre, sembra destinato […]
Terminati con grande successo il IV Forum Eurasiatico delle donne ed il I° Forum delle donne dei BRICS
Pubblicato il
di Enrico Vigna Dal 18 al 20 settembre 2024 a San Pietroburgo sono stati ospitati il IV Forum delle donne eurasiatiche e a seguire il I Forum delle donne dei paesi BRICS, vi hanno preso parte rappresentanti di 126 paesi e si sono svolti più di cento eventi nell’ambito del programma principale. Al termine dell’evento mondiale, sono stati espressi giudizi estremamente positivi […]