Ordina per

La diplomazia coercitiva degli Stati Uniti e i suoi danni

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Il documento qui riportato è stato pubblicato il 18 maggio dall’agenzia stampa cinese Xinhua, e analizza le strategie utilizzate dagli Stati Uniti nell’applicazione della diplomazia coercitiva contro rivali e alleati. Di seguito la traduzione integrale in italiano. Introduzione Gli Stati Uniti sono abituati ad accusare altri Paesi di utilizzare il loro […]

Leggi tutto…


La posizione dell’India nell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Andrew Korybko, analista statunitense di origine russa, ha analizzato il ruolo dell’India all’interno dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, risponendo ad un articolo dell’intellettuale indiano C. Raja Mohan. Di seguito la traduzione completa dell’articolo pubblicato sul sito personale di Korybko. La SCO non è una piattaforma perfetta e ci sono chiari limiti alla […]

Leggi tutto…


Discorso di Lavrov durante il dibattito aperto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Pubblicato il

Unisciti al nostro canale telegram […]

Leggi tutto…


filospinato usa

Il valore strategico dell’operazione militare speciale in Ucraina nella lotta contro il governo unipolare americano nel mondo

Pubblicato il

di Aginform Il compito dei comunisti è quello di impegnarsi in un ampio movimento contro la guerra per impedire che l’Italia invii armi e risorse per alimentare la guerra per procura in Ucraina alla ricerca di una vittoria americana e NATO, tuttavia in questo momento è necessario anche puntualizzare il ruolo specifico che i comunisti […]

Leggi tutto…


Per un’ASEAN più coesa e allargata

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://www.lacittafutura.it Il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính ha visitato in questi giorni Singapore e Brunei per aumentare la coesione dell’ASEAN, e ha sostenuto l’ingresso ufficiale di Timor Est nell’associazione. Questa settimana, il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính ha effettuato due importanti visite nei due Stati membri più piccoli dell’ASEAN, Singapore e Brunei. L’obiettivo del […]

Leggi tutto…


Analizzando l’endorsement da parte del Ministro degli Esteri russo del Global South Summit dell’India

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il Ministro degli Esteri russo ha recentemente risposto alle domande poste durante una conferenza stampa sui risultati della diplomazia del Paese nell’ultimo anno. Una di queste riguardava il ruolo della Russia all’interno del nuovo sistema di integrazione proposto dall’India, che il mese scorso ha […]

Leggi tutto…


Fermare l’Era del Saccheggio: il Sud Globale dà vita a un nuovo sistema di pagamento

Pubblicato il

di Pepe Escobar da https://www.lantidiplomatico.it Tradotto dall’inglese da Nora Hoppe L’Unione Economica Eurasiatica (UEEA) sta accelerando la progettazione di un sistema di pagamento comune, di cui si discute da quasi un anno con i cinesi sotto la guida di Sergei Glazyev, ministro dell’UEEA responsabile dell’Integrazione e della Macroeconomia. Attraverso il suo organo di regolamentazione, la Commissione […]

Leggi tutto…


Analizzare l’interazione tra Stati Uniti, Cina, Russia e India nella transizione sistemica globale

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it un contributo interessante al dibattito sulla nascita del nuovo ordine mondiale. Le analisi di Korybko, condivisibili o meno, sono contrassegnate da un forte originalità L’ordine mondiale multipolare La transizione sistemica globale verso il multipolarismo, che ha preceduto l’ultima fase del conflitto ucraino ma che […]

Leggi tutto…


E’ morto il G20… viva i Brics!

Pubblicato il

di Pepe Escobar Traduzione di Nora Hoppe da https://www.lantidiplomatico.it La qualità che ha riscattato un G20 teso come quello di Bali – per il resto gestito con lodevole gentilezza dall’Indonesia – è stata quella di definire con precisione da che parte soffiano i venti geopolitici. Ciò è stato racchiuso nei due momenti salienti del Vertice: […]

Leggi tutto…


Xi Jinping: “Lavorare insieme per affrontare le sfide dei nostri tempi e costruire un futuro migliore”

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/2022/11/17/xi-jinping-lavorare-insieme-per-affrontare-le-sfide-dei-nostri-tempi-e-costruire-un-futuro-migliore/ Il presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato un importante discorso in occasione della prima sessione del 17º meeting vertice del G20 organizzato a Bali (Indonesia), tenutosi il 15 novembre. Di seguito la traduzione integrale del discorso. Colleghi, È per me un grande piacere partecipare al vertice del G20 a Bali. […]

Leggi tutto…


G20, prospettive di dialogo Cina-USA

Pubblicato il

di Fabio Massimo Parenti Il G20 di Bali giunge nell’ultima fase di un anno difficilissimo per la stabilità globale. Con lo scoppio della guerra in Ucraina, il rialzo dell’inflazione a livello globale, cominciato già alla fine del 2021 a seguito della ripresa post-pandemica, ha raggiunto vette elevatissime, soprattutto in Europa, dove la rottura delle relazioni […]

Leggi tutto…


bambini mondo pace

La forza delle organizzazioni multilaterali

Pubblicato il

di Francesco Maringiò Si è appena concluso il G20 in Indonesia, che evidenzia la forza delle organizzazioni multilaterali: mettendo insieme paesi diversi e promuovendo un confronto politico tra legittime posizioni ed interessi, si giunge ad una sintesi più alta e costruttiva. L’Asia è stata teatro, in questi giorni, di tre importanti appuntamenti di portata globale […]

Leggi tutto…