Ordina per

Russia e Cina contribuiscono al rafforzamento del mondo multipolare

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/2023/03/21/russia-e-cina-contribuiscono-al-rafforzamento-del-mondo-multipolare/ La visita di Xi Jinping in Russia mostra il cammino della giusta strada da intraprendere nelle relazioni internazionali, rafforzando il mondo multipolare in contrasto con le spinte egemoniche di altre potenze, e perseguendo la pace in luogo del conflitto. La visita ufficiale del presidente cinese Xi Jinping in Russia rappresenta certamente un evento di grande […]

Leggi tutto…


Xi Jinping in visita in Russia per la pace, la cooperazione e l’amicizia

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il presidente cinese Xi Jinping effettuerà una visita di Stato in Russia da lunedì a mercoledì, dove incontrerà Vladimir Putin per trattare delle principali tematiche internazionali, compresa la crisi ucraina. La traduzione dell’articolo di Bai Yunyi, Liu Xin e Zhao Juecheng pubblicato sul Global Times. Il presidente Xi Jinping effettuerà una visita di […]

Leggi tutto…


Cina e Honduras verso la riapertura delle relazioni diplomatiche

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La presidente dell’Honduras Xiomara Castro ha affermato che il suo Paese è pronto a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese. Di seguito la traduzione dell’articolo di Chen Qingqing pubblicato il 15 marzo sul Global Times. La Cina ha accolto con favore le ultime osservazioni del presidente dell’Honduras, Xiomara Castro, che ha […]

Leggi tutto…


Venti anni dopo: l’impatto della guerra in Iraq in tutto il mondo

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò per italian.cri.cn e marx21.it Dopo venti anni, bisogna prendere atto del fatto che la guerra in Iraq non è ancora finita. Figlia dell’unipolarismo, le cui storture giungono fino a noi e condizionano il mondo contemporaneo, quella fase è stata messa in crisi dal protagonismo del così detto sud globale e, soprattutto, dall’ascesa […]

Leggi tutto…


Come cambia il mondo. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il cosiddetto medioriente rimane una delle zone più ‘calde’ del mondo, segnata non solo dall’eterna lotta del popolo palestinese per il diritto a un proprio Stato ma anche dalla guerra in Yemen, da quella (mai finita) in Siria, dalle tensioni in Libano e da altri piccoli e grandi conflitti. Il recente accordo […]

Leggi tutto…


La mistificazione delle Corti Internazionali e gli strumenti dell’imperialismo

Pubblicato il

di Maria Morigi La “Corte Penale Internazionale” (CPI) creata nel 2002 con lo Statuto di Roma, NON è un organo ONU.  Non va quindi confusa con la “Corte Internazionale di Giustizia” (CIG) creata nel 1945 e massimo organo giurisdizionale delle Nazioni Unite (art. 7 e art. 92 della Carta dell’ONU) chiamato a risolvere le controversie […]

Leggi tutto…


Diplomazia del dialogo e governance globale

Pubblicato il

di Fabio Massimo Parenti La diplomazia del dialogo nel riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita Il riavvicinamento diplomatico tra Arabia Saudita e Iran ha mostrato il contributo che può dare la Cina nella promozione della sicurezza globale, ed ha confermato come le innumerevoli tensioni internazionali – anche le più aspre – possano essere risolte mediante […]

Leggi tutto…


Accordo Iran-Arabia Saudita, grande successo della diplomazia cinese

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Lo storico accordo tra Iran e Arabia Saudita dimostra la coerenza e l’efficacia della diplomazia cinese nella ricerca della pace collettiva, mentre assesta un duro colpo alla politica mediorientale statunitense, volta all’egemonia sulla regione. Lo scorso 10 marzo, l’Iran e l’Arabia Saudita hanno raggiunto uno storico accordo per la ripresa delle normali […]

Leggi tutto…


Cina-Bielorussia: l’incontro tra Xi e Lukašėnka porta avanti “un’amicizia indissolubile”

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka si trova in visita a Pechino, dove ha incontrato il suo omologo Xi Jinping. Di seguito la traduzione dell’articolo pubblicato sul Global Times a firma di Wang Qi. Il presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto calorosamente il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka in visita a Pechino mercoledì, giorno principale della visita di […]

Leggi tutto…


Russia-Turchia: importante colloquio tra Putin ed Erdoğan

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com In un colloquio telefonico, i due leader hanno parlato della crisi ucraina, dell’assistenza alle vittime del terremoto e dell’approvvigionamento energetico e alimentare del continente europeo e dell’intero pianeta. Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ed il presidente della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan, hanno tenuto venerdì un colloquio telefonico nel quale hanno […]

Leggi tutto…


filospinato usa

Il valore strategico dell’operazione militare speciale in Ucraina nella lotta contro il governo unipolare americano nel mondo

Pubblicato il

di Aginform Il compito dei comunisti è quello di impegnarsi in un ampio movimento contro la guerra per impedire che l’Italia invii armi e risorse per alimentare la guerra per procura in Ucraina alla ricerca di una vittoria americana e NATO, tuttavia in questo momento è necessario anche puntualizzare il ruolo specifico che i comunisti […]

Leggi tutto…


Per un’ASEAN più coesa e allargata

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://www.lacittafutura.it Il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính ha visitato in questi giorni Singapore e Brunei per aumentare la coesione dell’ASEAN, e ha sostenuto l’ingresso ufficiale di Timor Est nell’associazione. Questa settimana, il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính ha effettuato due importanti visite nei due Stati membri più piccoli dell’ASEAN, Singapore e Brunei. L’obiettivo del […]

Leggi tutto…