Marxismo
Il paradosso del robot. Confutazione di una confutazione
Pubblicato il
di Ascanio Bernardeschi da https://www.lacittafutura.it Contrariamente a quanto affermato da “confutatori” che non hanno compreso la teoria di Marx, con l’introduzione dei robot si riduce il lavoro necessario e con ciò il valore delle merci. I limiti del progresso tecnologico nel modo di produzione capitalistico. Sta circolando in rete la descrizione di un paradosso, che chiameremo il […]
“L’essenza, per le fondamenta”. Intervista a Francesco Galofaro
Pubblicato il
da https://www.cumpanis.net Francesco Galofaro ha un dottorato di ricerca in semiotica. È docente all’Università di Torino e all’ISIA Roma. Tra i suoi temi di ricerca, l’approccio quantistico al Natural Language Processing e la semiotica delle religioni. Dal 1997 al 2017 la sua attività politica si svolge in Rifondazione comunista. Dopo l’esito negativo del tentativo di […]
“L’essenza, per le fondamenta”. Intervista a Ferdinando Dubla
Pubblicato il
da https://www.cumpanis.net/ Ferdinando Dubla (1956), allievo di Cesare Luporini di cui segue il magistero all’Università di Firenze, insegna oggi filosofia e scienze umane e sociali a Taranto; è responsabile dell’Associazione Marx XXI di Taranto e direttore della storica rivista Lavoro Politico web serie. È stato militante del P.C.I. storico, opponendosi al suo scioglimento, in seguito […]
Cheng Enfu – Unire la sinistra marxista e far avanzare il socialismo
Pubblicato il
da https://www.lantidiplomatico.it/ Traduzione de l’AntiDiplomatico Il 5 settembre 2021, l’International Manifesto Group ha tenuto un incontro di lancio per il suo manifesto, intitolato From Pluripolarity to Socialism. Gli editori di Friends of Socialist China supportano il manifesto e incoraggiano le persone a leggerlo e firmarlo. Riportiamo di seguito il testo di un discorso tenuto all’evento di lancio da […]
Engels duecento anni dopo
Pubblicato il
di Salvatore Tinè * da https://www.marxismo-oggi.it in occasione dell’anniversario della morte di Friedrich Engels riproponiamo questo interessante contributo di Salvatore Tinè L’idea del convegno nasce dall’idea di “approfittare” del bicentenario della nascita di Engels per tornare a riflettere sull’opera e il pensiero di una figura che ha avuto un ruolo così importante e per molti versi […]
Studiosi di tutto il mondo salutano il successo del marxismo in Cina
Pubblicato il
da http://t.m.china.org.cn/ Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Quasi 300 studiosi marxisti di tutto il mondo hanno partecipato al terzo Congresso Mondiale sul Marxismo questo fine settimana all’Università di Pechino, che avuto un ruolo nella storia della filosofia marxista in Cina. Con il centenario del Partito Comunista Cinese (CPC) che cade quest’anno, gli studiosi del […]
A propostito della relazione tra marxismo e keynesisimo
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Ho ascoltato la registrazione della presentazione del libro di Fabio Massimo Parenti “La via cinese”. Discussione molto interessante. La mia attenzione si è soffermata in particolare sull’affermazione di Fabio M. Parenti che la Cina non vede in contraddizione marxismo e keynesismo. Al riguardo Toni Massara ha posto un’interessante domanda di approfondimento di […]
Potrebbe riprodursi il capitalismo, con una sovrastruttura politico-ideologica comunista e marxista?
Pubblicato il
Pubblichiamo il capitolo “Potrebbe riprodursi il capitalismo, con una sovrastruttura politico-ideologica comunista e marxista?” tratto dal libro da poco uscito in Internet “Cina: il leninismo del Ventunesimo secolo” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli, con contributi di Fosco Giannini, Alessandro Pascale, Marco Pondrelli di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Donald Trump, […]
Contro l’inezia liberale – Marx vs Hayek
Pubblicato il
di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero[in risposta a Hayek contro Marx – Tutti gli errori di Marx] Come per il video su Popper, anche in questo i ragazzi di IstLib espongono le tesi di grandi pensatori antimarxisti del passato. Oggi tocca a Friedrich Von Hayek, un classico dell’ideologia liberale, che espose le critiche […]
Contro l’inezia liberale – Marx vs Popper
Pubblicato il
di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero[in risposta a Popper contro Marx – Tutti gli errori di Marx] In questo video si espongono le storiche antitesi di Popper al marxismo, questo accompagnando il pensiero di quest’ultimo alle solite immancabili distorsioni delle teorie marxiste. Il quarto video si intitola “Popper Vs Marx” ed essenzialmente si […]
Contro l’inezia liberale – Lo sfruttamento esiste
Pubblicato il
di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero [in risposta a Lo sfruttamento – Tutti gli errori di Marx] Nel terzo video si sviluppano artificiose polemiche contro la teoria marxiana dello sfruttamento capitalistico, che spiega come il capitale possa sorgere solo e solamente dallo sfruttamento di forza-lavoro. Come vedremo, il video non si preoccupa di […]
Contro l’inezia liberale – La lotta di classe esiste
Pubblicato il
di Giovanni Paolo Sirianni e Pier Giorgio Corriero [in risposta a La lotta di classe – Tutti gli errori di Marx] Nel secondo video si critica la teoria della lotta di classe descritta da Marx, il quale apporta a tale concetto le fondamentali concezioni materialistico-dialettiche riguardanti il rapporto (dialettico, appunto) tra struttura e sovrastruttura di […]