Ordina per

Lo sviluppo economico nei paesi socialisti: grandi risultati e prospettive future

Pubblicato il

da https://socialistchina.org Riportiamo di seguito il testo del discorso tenuto da Cheng Enfu – ex presidente dell’Accademia del Marxismo dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS), attualmente Accademico della CASS, professore principale dell’Università dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali e presidente dell’Associazione Mondiale per l’Economia Politica (WAPE) – in occasione della recente presentazione del libro “Socialist Economic […]

Leggi tutto…


Antiimperialismo caracas 647x315

Il ruolo dell’imperialismo di sinistra

Pubblicato il

di Roberto Gabriele ‘Sinistrismo maschera della Gestapo’, questo era il titolo di un articolo con cui Pietro Secchia denunciava nel dicembre 1943 sul n. 6 de La nostra lotta le organizzazioni trotskiste e bordighiste che in nome di una lotta ‘rivoluzionaria’ contro il capitalismo attaccavano la vera lotta, quella armata, contro il nazifascismo. “Non è […]

Leggi tutto…


Cento miliardi di galassie. Per un realismo resiliente della praxis. Daniele Burgio Massimo Leoni Roberto Sidoli

Pubblicato il

di Marco Pondrelli La lettura del bel libro di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli dovrebbe essere accompagnata dalla visione di un film di recente uscita ‘don’t look up’, nel quale l’umanità viene sconvolta dalla notizia di una cometa in grado si cancellare ogni forma di vita diretta verso la terra. Il mondo della […]

Leggi tutto…


losurdo bn

Losurdo e la filosofia tra Lenin ed il marxismo

Pubblicato il

di Francesco Fistetti da Il Quotidiano di Puglia del 14/01/2022 A giugno del 2018 veniva a mancare Domenico Losurdo, uno dei massimi filosofi politici italiani, pugliese (era nato a Sannicandro di Bari nel 1941), le cui opere sono tra le più tradotte al mondo (dall’Europa agli Stati Uniti e al continente latino-americano), compreso il suo […]

Leggi tutto…


chomsky

Intervista a Noam Chomsky: «La vera sinistra è quella che parla di classe»

Pubblicato il

Proponiamo alcuni passaggi di una intervista che Noam Chomsky, professore emerito di Linguistica al Massachusetts Institute of Technology, ha rilasciato a Yasha Mounk per la testata online Persuasion (tradotta in italiano dal quotidiano Domani lo scorso 14 dicembre). È un’intervista lunga, ad ampio spettro, e molto discutibile in molte sue parti. Vogliamo qui sottolineare il […]

Leggi tutto…


lavoromentale

Composizione socioeconomica e composizione sociopolitica questioni di metodo

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Rilancio su queste pagine l’articolo che ho scritto per gli amici della rivista “Cumpanis”, con il quale ho inaugurato la discussione lanciata sulla stessa testata da Alessandro Testa con un intervento sul tema della composizione di classe nel tardocapitalismo Provo a rilanciare gli  stimoli che ci ha offerto Alessandro Testa con il […]

Leggi tutto…


L’attualità di Stalin secondo il Partito Comunista della Federazione Russa

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 21 dicembre si celebra il compleanno di Iosif Vissarionovič Džugašvili, meglio noto come Stalin, secondo la tradizionale data prevista in Unione Sovietica. La data di nascita di Stalin ha creato grandi discussioni tra gli storici. Secondo le testimonianze scritte provenienti dagli archivi ecclesiastici e scolastici dell’epoca zarista, Iosif Vissarionovič Džugašvili sarebbe nato il […]

Leggi tutto…


cina bandiera sole

La lunga marcia verso il socialismo

Pubblicato il

Un interessante contributo alla discussione di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com/2021/11/la-lunga-marcia-verso-il-socialismo-una.html UNA GUIDA PER RAGIONARE SULLA RIVOLUZIONE CINESE SENZA PREGIUDIZI EUROCENTRICI Nota introduttiva  A dare la misura dell’incomprensione occidentale nei confronti della realtà cinese è un curioso paradosso: mentre gli intellettuali liberali si arrovellano sui motivi per cui la crescita economica non si sia portata dietro […]

Leggi tutto…


Storia dell’utopia neoliberale. Con qualche considerazione finale sulle sinistre hayekiane

Pubblicato il

Un interessante contributo di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Quinn Slobodian è autore di un libro (Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo, Meltemi editore) che mi è parso la più esaustiva e intrigante analisi che mi sia capitato di leggere sull’evoluzione delle teorie neoliberali nei sessant’anni che vanno dalla fine della Prima guerra […]

Leggi tutto…


chemnitz marx monument

La Rivoluzione d’Ottobre, oggi – II parte

Pubblicato il

di Salvatore Tinè Dopo la grandiosa vittoria del ’45, è la fine dell’isolamento dell’Urss e la sua trasformazione nel perno, nello stato-guida del sistema mondiale del socialismo che si costituisce con la nascita delle democrazie popolari nell’Est europeo e quindi con la vittoria dei comunisti in Cina e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel […]

Leggi tutto…


chemnitz marx monument

La Rivoluzione d’Ottobre, oggi – I parte

Pubblicato il

ringraziamo Salvatore Tinè per questo importante scritto sull’ottobre ’17. Data la lunghezza abbiamo deciso di dividerlo in 2 parti, la seconda uscirà domani di Salvatore Tinè La Rivoluzione d’Ottobre ha segnato certamente l’inizio di una nuova epoca della storia umana. Neanche più di trent’anni dopo la fine del primo stato socialista della storia sorto da […]

Leggi tutto…


losurdo 02

Comunismo, democrazia e liberalismo

Pubblicato il

Note a margine di un libro postumo di Domenico Losurdo e di un’intervista ad Alvaro G. Linera di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Nota introduttiva  Nel dibattito teorico interno al campo marxista, la questione del rapporto fra comunismo e democrazia liberale è intricata, controversa e divisiva. Non solo perché eredita le scorie ideologiche di passaggi storici […]

Leggi tutto…