Ordina per
cina bandiera cielo

L’enigma del “miracolo” cinese e la necessita’ di ridefinire il concetto di socialismo

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com 1.  L’intuizione di Arrighi.  Nel secondo volume di Guerra e rivoluzione (1) intitolato “Elogio dei socialismi imperfetti”, mi occupo ampiamente del caso Cina (Cap. I) e delle rivoluzioni bolivariane in America Latina (Cap. III). Qui torno esclusivamente sulla questione cinese, perché un’analisi comparativa con altre esperienze, passate e attuali, richiederebbe molto più spazio. […]

Leggi tutto…


lenin folla 1917

Alcuni insegnamenti dell’esperienza scaturita dall’Ottobre sovietico

Pubblicato il

Nell’anniversario della Rivoluzione d’Ottobre riproponiamo questo articolo di Sitaram Yechury (tradotto da Mauro Gemma che vogliamo ricordare) che mette in luce l’attualità del socialismo Pubblicato il 6 novembre 2013 di Sitaram Yechury da www.solidnet.org Traduzione dall’inglese di Mauro Gemma Il socialismo nel 20° secolo La Grande Rivoluzione Socialista d’Ottobre e la conseguente creazione dell’Unione Sovietica ha segnato la prima […]

Leggi tutto…


partitocomunista

Il reale capitalismo di stato e gli gnorri dell’ultrasinistra

Pubblicato il

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli La fallimentare componente dell’estrema sinistra occidentale che valuta la Cina, tra l’altro in modo simile ad altre nazioni prevalentemente socialiste, come un capitalismo di stato con varianti asiatiche, dimostra subito la sua falsa, voluta e intenzionale ignoranza rispetto ai reali processi di riproduzione del capitalismo monopolistico di […]

Leggi tutto…


drago cina bandiera

Integrare il marxismo del XXI secolo con la plurimillenaria cultura cinese progressista

Pubblicato il

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Al fine di comprendere un rilevante e nuovo tassello di sviluppo del marxismo del ventunesimo secolo, incentrato sul pensiero di Xi Jinping, serve innanzitutto ricordare che Lenin notò giustamente che in ogni epoca e in ogni popolo sussistono e si riproducono, divise seppur collocate quasi a fianco, […]

Leggi tutto…


Cina: marxismo creativo invece del marxismo dogmatico

Pubblicato il

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Spesso nel mondo occidentale, dopo la morte di Marx ed Engels, il socialismo scientifico ha purtroppo assunto la forma generale di un marxismo dogmatico, vedendo con notevole sospetto persino il processo di innovazione teorica corrispondente ai fatti concreti e alla dinamica di sviluppo anche all’inizio del terzo […]

Leggi tutto…


Il socialismo nel XXI secolo e la concezione materialistica dello sviluppo del movimento comunista

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo L’associazione Stalin – https://www.associazionestalin.it/ – si accinge ad aprire una nuova fase di ricerca e documentazione. Tutti quelli che vorranno collegarsi potranno farlo all’indirizzo [email protected]. In questa premessa sono riassunti i temi e lo scopo del lavoro, che è comunque aperto alla discussione e al contributo dei compagni. In genere, quando si […]

Leggi tutto…


secchia comizio

Sommari appunti per una riflessione aperta e collettiva. UN’ALTRA VIA ERA POSSIBILE

Pubblicato il

di Norberto Natali Cinquant’anni fa (7 luglio 1973) moriva il compagno Pietro Secchia, assassinato dalla CIA. Fu avvelenato -come dimostrò il prof. Biocca, grande microbiologo che lavorò anche per l’ONU in America Latina- in Cile i primi giorni del 1972, con l’uso di un fungo sudamericano all’epoca sconosciuto in Europa: in genere la morte era […]

Leggi tutto…



gramsci ales proc relief map

La lezione di Gramsci

Pubblicato il

pubblichiamo come contributo alla discussione di Aginform C’è un modo di affrontare l’eredità gramsciana che si è ormai radicato e rischia di rendere i contenuti dei Quaderni un puro esercizio intellettuale o di dar luogo a un’impostazione ripetitiva, senza efficacia politica, dei ragionamenti che Gramsci andava facendo in carcere. Le considerazioni che seguono potranno anche […]

Leggi tutto…


Antiimperialismo caracas 647x315

Sull’imperialismo, oggi

Pubblicato il

di Vladimiro Merlin* da https://www.cumpanis.net/ È davvero così cambiato rispetto all’analisi di Lenin? E in che cosa? Sul piano economico, politico o altro? Proviamo a fare alcuni ragionamenti, cercando anche di distaccarci dall’egemonia narrativa mainstream Leggo di un imperialismo che sarebbe profondamente cambiato, che sarebbe “sovranazionale”, centrato, in pratica, sulla sola sfera finanziaria, gestito da […]

Leggi tutto…


pascale totalitarismoliberale macrocopertina

Totalitarismo liberale e struzzi di sinistra

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Il governo Meloni cade come il cacio sui maccheroni per una sinistra alla disperata ricerca di un nemico di comodo su cui dirottare l’attenzione delle masse, nella speranza che queste non le chiamino a rispondere delle loro responsabilità. Così si evoca  l’immagine anacronistica di un fascismo da operetta, con tanto di […]

Leggi tutto…


partido-comunista-ucraniano

Come inquadrare e come integrare il lavoro compiuto dall’Associazione Stalin (https://www.associazionestalin.it)

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Roberto Gabriele e Paolo Pioppi Stimolati anche dal continuo flusso di accessi al sito, riteniamo necessario guardare il lavoro compiuto dall’Associazione Stalin da un punto di vista oggettivo per capire come possa essere approfondito e sviluppato in futuro. Le considerazioni che facciamo muovono dalla speranza che chi ci ha seguito fino […]

Leggi tutto…