Sindacato e lavoro
Il 4 novembre in piazza. Contro la “guerra esterna” e quella che fanno a noi!
Pubblicato il
di Josè Nivoi Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova da https://contropiano.org Il 4 novembre sarà una manifestazione per la pace, ma sarà anche una manifestazione in cui non ci saranno ambiguità di sorta. Siamo contro tutte le guerre, siamo internazionalisti e quindi appoggiamo il diritto dei popoli oppressi e brutalizzati dal colonialismo, come i palestinesi, alla resistenza, […]
Non lotta ma guerra di classe in Italia. E la principale vittima è il salario
Pubblicato il
da https://www.lantidiplomatico.it Quando uscì 50 anni di guerra al salario decisi di pubblicare le recensioni che arrivavano. Una di esse era particolarmente negativa, definendomi un “Fantozzi”. Decisi di pubblicarla lo stesso, mi sembrava giusto. Due settimane fa un manager italiano che sta in Asia mi ha mandato la sua recensione sincera, esaltando la mia coerenza e definendomi “pittore […]
Facciamo come in Francia
Pubblicato il
di Alessandra Ciattini da https://www.lacittafutura.it in occasione del Primo Maggio pubblichiamo un interessante articolo apparso su ‘la città futura’ I lavoratori francesi dimostrano di essere disposti a lottare fino in fondo per difendere i nostri diritti. E noi? Come è noto ormai quasi a tutti, in Macronia, utilizzando l’antidemocratico articolo 49-3 della Costituzione, accompagnato da […]
Perché l’Italia non è la Francia
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Aginform Sono in molti ormai a chiedersi perchè in Francia e in altri paesi europei si sciopera e in Italia invece, dove i salari sono diminuiti in termini reali non solo per l’inflazione, ma per il blocco della contrattazione che dura da anni, non c’è ripresa delle lotte. Qual è la […]
La Cgil dal consociativismo al governismo
Pubblicato il
di Aginform Le ultime scelte della CGIL ci consegnano un sindacato che sta operando una nuova svolta nel suo modo di essere. Eravamo abituati al consociativismo, quello del salario come variabile dipendente, ora assistiamo a una nuova mutazione genetica che porta la Cgil a essere un elemento del gioco politico attorno al governo, o per […]
Lavoro e cittadinanza
Pubblicato il
di Alessandro Belmonte da https://alessandrobelmonte.it Alla fine il giorno tanto atteso è arrivato. Dal primo gennaio 2024, il reddito di cittadinanza verrà abolito. Giorgia Meloni ha così mantenuto fede ad una delle sue principali promesse elettorali. Nell’attesa delle definitiva eliminazione, già dal prossimo anno non sarà più possibile richiederlo (non è ancora ben chiaro se […]
I lavoratori tra l’incudine e il martello
Pubblicato il
pubblichiamo come contributo alla discussione di Aginform La manifestazione indetta dalla CGIL per l’8 ottobre, come ormai tradizione di questo sindacato, è il risultato di una mobilitazione di facciata, ambigua nei contenuti e priva di quella partecipazione militante che oggi dovrebbe essere alla base della lotta contro la guerra e le sue conseguenze per i […]
Il ruolo della Cgil sulla guerra e sulle sue conseguenze sociali ed economiche
Pubblicato il
di Roberto Gabriele Su Marx 21 è apparso nei giorni scorsi uno scritto di Giacinto Botti, sindacalista della CGIL e dirigente della corrente interna Lavoro e Società. In questo articolo, accanto alle cose giuste che scrive a proposito della guerra in Ucraina come guerra per procura, contro l’invio di armi da parte dell’Italia, per la […]
LA GUERRA PER PROCURA NON SI FERMA. Drammatica emergenza umana e sociale.
Pubblicato il
Un intervento che, seppur troppo affrettato nel definire responsabilità e massacri della guerra, dimostra l’impegno di una parte del mondo sindacale contro l’escalation bellica legando questa battaglia a quella sociale e per il lavoro di Giacinto Botti, Referente nazionale di Lavoro Società per una Cgil unita e plurale da Sinistra Sindacale n. 9/2022 ‘Se vuoi […]
“Così abbiamo bloccato le navi cariche d’armi”
Pubblicato il
di Marco Grasso da il fatto quotidiano 4 maggio 2022 “Tutti quegli applausi ci hanno fatto una certa impressione. Siamo abituati a stare fra gli operai e la gente del porto. Io non ho nemmeno la tv. Nel giro di poche ore ci siamo trovati un intero teatro – pieno di attori, intellettuali e politici […]
CHE FINE HA FATTO IL 1° MAGGIO? Editoriale
Pubblicato il
di Piergiorgio Desantis, Rsu Filcams CGIL Firenze Storie di lavoro nell’Italia del 2022 Il cammino è incominciato quando una voce ha risposto a una voce una mano ha stretto una mano un passo ha seguito l’orma di un passo e voce mano passo camminavano avanti. Quando una voce ha gridato “fratello” ed è arrivato un […]
Armi all’Ucraina mascherati da “aiuti umanitari”. A Pisa i lavoratori si rifiutano di caricare gli aerei
Pubblicato il
un’ottima notizia da https://www.lantidiplomatico.it Come sempre la classe lavoratrice si dimostra molto più degna di rappresentare l’Italia di quella classe oligarchica politico-economica indegna al potere. Pubblichiamo questo importante comunicato dell’USB, chiedendo la massima diffusione. Alcuni lavoratori dell’aeroporto civile Galileo Galilei di Pisa ci hanno informato di un fatto gravissimo: dal Cargo Village sito presso l’Aeroporto […]