Scuola e università
Apertura estiva delle scuole, zero euro per il personale ATA e altre responsabilità per i dirigenti scolastici!
Pubblicato il
da www.flcgil.it Parte dal 1^ luglio 2016 il progetto “Scuola al centro” e il MIUR stanzia 10 milioni di euro per attività extra scolastiche da svolgere in collaborazione con enti locali, associazioni e cooperative. Ancora una volta il personale ATA sarà obbligato nelle attività di supporto, ma tagliato fuori dai benefici economici. Anche per questo si […]
Tutti marines? Quando i militari entrano a scuola
Pubblicato il
di Antonio Mazzeoda antoniomazzeoblog.blogspot.it “Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America è interessato a stabilire un’interessante opportunità di scambio educativo e saremmo particolarmente grati di un vostro aiuto nell’identificazione di una scuola superiore statunitense da gemellare con il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Niscemi. Si tratta di un’iniziativa per migliorare le odierne relazioni […]
L’università verso lo sciopero generale
Pubblicato il
da il Manifesto La misura è colma. L’iniziativa di protesta e proposta alla Federico II prima tappa di una mobilitazione ampia. Boicottaggi, convegni in tutti gli atenei, sit-in a Roma, nulla resterà intentato per impedire la morte della ricerca. «Le classi dirigenti italiane vogliono liquidare l’Università di massa e tornare a una configurazione classista degli […]
La battaglia per la vera “buona scuola”
Pubblicato il
di Marina Boscaino | da lacittafutura.it Il movimento della scuola non si dà per vinto, la lotta contro la legge 107 riparte dall’assemblea organizzata dal Comitato nazionale di sostegno alla LIP per una Buona Scuola per la Repubblica il 29 Novembre a Roma. E andrà avanti fino all’abrogazione della legge. Non perdiamo altro tempo: scommettiamo di […]
L’università pubblica: il cantiere delle politiche liberiste
Pubblicato il
di Beniamino Caputoda www.lacittafutura.it L’università pubblica, dopo anni di controriforme, ha ormai perso il suo scopo originario, ovvero quello di essere il luogo della ricerca scientifica, della sperimentazione e non da ultimo della formazione del sapere critico, per diventare il cantiere in cui si sperimentano le politiche liberiste poi attuate nel mondo del lavoro. L’università nasce […]
Manifestazioni contro Buona scuola, no a qualsiasi forma di repressione
Pubblicato il
da www.comunisti-italiani.it In varie città si sono svolte manifestazioni contro la “buona scuola” voluta dal governo Renzi. Una “riforma” che tutto è meno che “buona”. Manifestazioni pacifiche fino a quando non ci sono state violente cariche della polizia. Le fotografie e i video di quanto successo dimostrano come la violenza contro i manifestanti sia stata ingiustificabile. […]
Formazione, quella sconosciuta
Pubblicato il
da www.sbilanciamoci.info La perdita di competenze nel lavoro è strettamente correlata al basso numero delle imprese che fanno sistematicamente formazione. L’Italia ha rispetto alla maggioranza degli altri Paesi dell’Ocse una percentuale di lavori ad alta e media qualificazione nettamente inferiore. E la crisi ha aggravato questo problema Per scrivere ancora una volta sulla formazione permanente devo […]
Pubblica istruzione, tra capitale umano e capitale sociale
Pubblicato il
di Andrea Zhok | da mimesis-scenari.it 1. Abbiate fiducia! È divenuto costume ricorrente dei Presidenti del Consiglio italiani invocare una maggiore ‘fiducia’ come chiave di crescita e sviluppo. Dagli inviti berlusconiani all’ottimismo, da tradursi in spesa liberale al ristorante, al refrain renziano della fiducia nel paese contro i ‘gufi’ che remano contro, è tutto un prodigarsi […]
La scuola riapre, la lotta deve ripartire
Pubblicato il
di Luca Cangemi, Associazione per la ricostruzione del Partito Comunista Si torna a scuola. Non è un ritorno sereno. Lo scorso anno scolastico si è chiuso con un atto di prepotente arroganza: l’approvazione della legge beffardamente chiamata della “Buona scuola”. Una legge, approvata a colpi di fiducia, minacce ed inganni mediatici, nonostante l’opposizione totale ed […]
Documento dell’assemblea nazionale dei movimenti della scuola
Pubblicato il
L’assemblea ritiene necessario che la lotta contro l’applicazione della legge riprenda con forza dall’inizio del prossimo anno scolastico. A tal fine è opportuno che si affianchino alle iniziative di lotta decise dalle OO.SS. nella loro autonomia altre che sappiano coinvolgere genitori, studenti e tutta la cittadinanza. L’intervento sulla scuola è solo l’ultimo atto di decenni […]
La rottamazione neoliberista della scuola della Costituzione è un attacco a tutti i lavoratori
Pubblicato il
Come specificato nel post-scriptum aggiunto appositamente dall’autore, questo intervento è stato scritto alcune settimane fa, prima dell’approvazione al Senato con un gravissimo voto di fiducia. Lo riproponiamo comunque, come contributo di analisi non schiacciato sulla cronaca, ma volto a ragionare anche sulle tendenze di fondo della lotta intrapresa dalle classi dominanti sul tema della scuola, […]
… DDL scuola, dal regno d’Italia alla monarchia renzista
Pubblicato il
di Cosimo Cerardi, segretario provinciale PCdI Vareseda pdcifederazionevarese.wordpress.com Il documento che qui è presentato: ”Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia”, n.129 del sabato 2 Giugno del 1923, articolo 27, dove viene recitato, e ciò ha il sapore dell’incredibile, infatti vi è scritto, in tale documento, che le supplenze e i posti in ruolo e gli incarichi […]