Quadro politico
Riorganizzazione politica e potere contrattuale dei lavoratori. Due questioni che vanno di pari passo
Pubblicato il
di Aginform Non abbiamo soltanto il governo neofascista della Meloni. La situazione italiana è caratterizzata anche dal fatto che, pur in presenza della guerra e dei suoi effetti economici devastanti, si registra l’inerzia dei lavoratori nel difendere le proprie condizioni di lavoro e di vita e questo fattore indebolisce ancora di più chi si contrappone […]
I discorsi di fine anno del Presidente Mattarella e del Presidente Xi: prospettive per il futuro
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Nonostante le differenze tra i due paesi, i discorsi di fine anno dei due presidenti ha messo in evidenza alcuni punti in comune, che rappresentano un’ottima base per rafforzare la cooperazione e sviluppare una diplomazia people-to-people. Lo scorso novembre, nel corso dell’incontro bilaterale tra Italia e Cina a margine del […]
La fine del PD: per un suicidio assistito
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo come contributo alla discussione di Aginform Non è detto che questo congresso del PD sia l’ultimo. Può darsi che i conati e i contorcimenti di questo partito non siano finiti, ma bisogna comunque ammettere che la sua funzione politica è arrivata alla frutta. Nel progetto di rifondazione ideato da Letta dopo la […]
Antagonisti e comunisti
Pubblicato il
di Aginform Sarà perchè di notte tutte le vacche son nere, ma in questa fase, in cui è necessario organizzare seriamente la lotta contro il governo neofascista della Meloni (ideologicamente neofascista, ma draghista nella sostanza), bisogna far chiarezza sulle prospettive ed evitare che questioni serie vengano mischiate con le solite sceneggiate antagoniste che si ripetono […]
La Meloni lancia la sfida ai diritti costituzionali. Fino a quando?
Pubblicato il
di Aginform Il governo a guida neofascista non solo mette in discussione la continuità Resistenza-Repubblica-Costituzione su cui si fonda l’Italia del dopoguerra ma, con la collaborazione della falange liberista, lancia la sua sfida ai contenuti sociali espressi dalla Carta del 1948. Il reddito di cittadinanza infatti non va interpretato come un provvedimento assistenziale improprio, ma […]
Lavoro e cittadinanza
Pubblicato il
di Alessandro Belmonte da https://alessandrobelmonte.it Alla fine il giorno tanto atteso è arrivato. Dal primo gennaio 2024, il reddito di cittadinanza verrà abolito. Giorgia Meloni ha così mantenuto fede ad una delle sue principali promesse elettorali. Nell’attesa delle definitiva eliminazione, già dal prossimo anno non sarà più possibile richiederlo (non è ancora ben chiaro se […]
Basi di guerra da nord a sud. L’Unità d’Italia rifatta dalla Nato
Pubblicato il
di Antonio Mazzeo da http://www.blog-lavoroesalute.org L’ultima missione di spionaggio sui cieli dell’Europa dell’Est è stata tracciata dai radar lo scorso 14 ottobre. Un Gulfstream E.550 CAEW del 14° Stormo dell’Aeronautica militare italiana dopo essere decollato dallo scalo romano di Pratica d Mare ha raggiunto prima i confini della Polonia con l’Ucraina e poi quelli con […]
Quel ventennio che torna…
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo Intervista a Paolo Maddalena, magistrato, vice presidente emerito della Corte Costituzionale A cura di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Sommersi dalle crisi che si avvicendano senza tregua, ci troviamo vis a vis con il pugno di ferro autoritario del nuovo governo, ma le premesse erano già ben evidenti con la strada in discesa preparata dalle […]
La vergognosa circolare del ministro dell’istruzione
Pubblicato il
di Luca Cangemi (associazione comunista Olga Benario) Nelle scuole italiane arriva una vergognosa circolare del ministro dell’istruzione (e del merito!) in occasione dell’anniversario del crollo del Muro di Berlino. Un volantino di volgare propaganda, ignobilmente trasformato in comunicazione istituzionale, che gronda di anticomunismo ignorante e feroce. Grave appare non solo l’imposizione di una lettura ideologica […]
Un nuovo blocco politico governa l’Italia, opporsi non sarà un pranzo di gala
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo come contributo alla discussione di Aginform E’ bene ricordare l’episodio della elezione di Ignazio La Russa a presidente del Senato per capire che la nuova situazione che si è creata con la formazione del governo Meloni non ha carattere di provvisorietà, ma è stata attentamente valutata a livello interno e internazionale e […]
Il 5 NOVEMBRE in piazza per la pace e contro i partiti della guerra
Pubblicato il
pubblichiamo come contributo alla discussione di Aginform Il 5 novembre si terrà finalmente la manifestazione annunciata da Conte e via via condivisa da vari soggetti il cui apporto rende però complesso il giudizio sull’evento. Il fatto che sia stato Giuseppe Conte a lanciare una grande mobilitazione per la pace dopo che sindacati e partiti dell’ex […]
La vicenda La Russa chi l’ha gestita e perché
Pubblicato il
di Aginform Si usa dire, citando Andreotti, che a pensar male è peccato e la massima va applicata anche nel caso della elezione di Ignazio La Russa a presidente del Senato. Il gossip che si è creato di fronte all’elezione del nuovo presidente con il concorso di una ventina di senatori dell’opposizione (si fa per […]