Italia
La costituzione differenziata. Contro regioni e premierato
Pubblicato il
è possibile firmare il referendum anche online utilizzando questo link https://referendumautonomiadifferenziata.com/il-referendum/ Unisciti al nostro canale telegram […]
Perché l’autonomia differenziata fa male anche al nord. Stefano Fassina
Pubblicato il
di Marco Pondrelli È possibile cogliere il senso del libro di Stefano Fassina ed allo stesso cogliere i limiti dalla riforma dell’Autonomia differenziata, riflettendo sul passaggio che l’Autore fa sulla fine dell’illusione dell’Europa delle Regioni che porta con sé la fine di altre illusioni quelle ‘sulla Stato minimo e sulla capacità autoregolativa del mercato‘ [pag. 68]. […]
Legge Calderoli: mannaia sull’Italia
Pubblicato il
di Alba Vastano da https://www.blog-lavoroesalute.org Intervista a Paolo Maddalena, vice Presidente emerito della Corte costituzionale “In pratica le Regioni sono messe in grado di diventare venti staterelli, che agiscono esclusivamente nel proprio interesse, anche se ciò comporta l’andar contro gli interessi dello Stato e delle altre Regioni. In sostanza, si tratta di una legge che incide sulla stessa […]
ELEZIONI EUROPEE, COSA CAMBIA?
Pubblicato il
pubblichiamo come contributo alla discussione di Domenico Moro e Fabio Nobile Per fare una valutazione del risultato della competizione elettorale per il Parlamento europeo, è necessario precisare quali sono le attribuzioni di questo organismo. Il Parlamento europeo ha tre funzioni principali: a) condivide con il Consiglio dell’Unione la funzione legislativa; b) approva o respinge i candidati […]
Alluvioni del maggio 2023 in Emilia Romagna: solo cambiamenti climatici?
Pubblicato il
di Andrea Vento – 22 maggio 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Alluvioni del maggio 2023 in Emilia Romagna: solo cambiamenti climatici? Ad un anno di distanza cerchiamo di analizzare le politiche di gestione del territorio della Regione Emilia-Romagna, inconfutabili concause del disastro Nelle prime settimane del mese di maggio del 2023 la Romagna e la […]
Chef Rubio, tutti in silenzio E se invece avesse ragione?
Pubblicato il
di Marco Lillo da il fatto quotidiano 18 maggio 2024 Il cuoco che fu denunciato per i post ora accusa i ‘sionisti’ Per ora non ci sono prove, ma il solo parlarne sembra sconveniente C’è un personaggio pubblico, famoso per le sue idee anti-sioniste radicali che è stato pestato nella notte del 15 maggio davanti alla casa […]
Sulla XII Disposizione, vecchi e nuovi fascismi
Pubblicato il
da https://www.blog-lavoroesalute.org Intervista al professor Raul Mordenti A cura di Alba Vastano “Esiste un nesso assai stretto fra la guerra e il fascismo. Ciò fu evidente nel caso della I° guerra mondiale, senza la quale il fascismo sarebbe stato impensabile. Si può ben dire che la guerra produce fascismo come il fascismo produce guerra” (Raul Mordenti) “L’antifascismo è […]
Il lavoro dimenticato
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Come avevamo previsto l’indignazione per l’ultima strage sul lavoro è durata molto poco. Oggi, 1° maggio, sicuramente il tema sarà affrontato per poi essere nuovamente dimenticato. Il lavoro dipendente negli ultimi 30 anni ha subito colpi durissimi, gli accordi di luglio del ’92-’93 hanno avviato un percorso che ha portato ad una redistribuzione della ricchezza […]
INIZIA l’APPELLO DEL PROCESSO AMBIENTE SVENDUTO
Pubblicato il
di Enzo Pellegrin Nei piccoli ed inadeguati locali dell’aula bunker del Tribunale di Taranto e’ iniziato oggi il giudizio di appello del processo “Ambiente svenduto” avanti alla Corte d’Assise d’Appello di Taranto. Gli imputati, tra i quali ci sono amministratori e dirigenti di ILVA Spa e dello Stabilimento di Taranto, erano stati condannati a pene pesantissime […]
Il nostro 25 aprile
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Come tutti gli anni il 25 aprile porta polemiche sempre più ridicole. La censura contro Scurati è certamente deprecabile ma in questi anni abbiamo assistito a episodi altrettanto gravi. Nelle nostre città si sono vietate mostre, proiezione di film e presentazioni di libri nel silenzio di tutti coloro che oggi si indignano (spesso […]
Golpe di Stato. Neofascisti, servizi segreti, P2: tutti gli attacchi a una Repubblica incompiuta. Antonella Beccaria
Pubblicato il
di Marco Pondrelli In conclusione del suo pregevole lavoro Antonella Beccaria citando il militare spagnolo José Dìaz de Villegras scrive che ‘affinché un’idea, per quanto inverosimile, diventi patrimonio fittizio delle masse, occorre che sia ripetuta senza requie, nonostante la sua confutabilità a fronte di oggettivi dati di fatto’ [pag. 355], è quella che il militare […]