Italia
Governo: CGIL, 12 dicembre sciopero di quattro ore, da domani presidi in tutta Italia
Pubblicato il
da www.cgil.it La Segreteria decide quattro ore di sciopero per lunedì 12 dicembre in concomitanza con l’avvio del percorso in aula alla Camera e da domani presidi davanti alle prefetture con il coinvolgimento dei Comuni, delle Province e delle Regioni. Per la Confederazione “la manovra proposta dal Governo contiene poche novità positive (sulla crescita e […]
Manovra sbagliata e iniqua: la CGIL proclami lo sciopero generale
Pubblicato il
dichiarazione di Gianni Rinaldini, coord.naz. La CGIL che Vogliamo Una manovra iniqua , tutta sulle spalle del lavoro e delle pensioni.Una manovra inutile per lo sviluppo, dagli evidenti effetti depressivi.Una manovra in perfetta continuità con le devastanti politiche della destra.La CGIL , proprio per esercitare in pieno la sua responsabilità verso la sua rappresentanza e […]
CRISI, MANOVRA – DILIBERTO: “NON C’E’ TRACCIA DI EQUITA'”
Pubblicato il
“Non si vede traccia di equità. Si chiede di pagare ai soliti noti, lavoratori e pensionati in testa”. Così Oliviero Diliberto, segretario nazionale del Pdci commenta le misure contenute nella manovra, che prosegue: “Vedo che questa consapevolezza sta crescendo, ed è un fatto certamente positivo. E’ l’ora di ripartire dal lavoro e dalle […]
Marchionne: PdCI Torino, scontri all’unione industriale rappresentano in pieno il piano FIAT
Pubblicato il
comunicato stampa PdCI Torino | da www.comunistitorino.it “Questa mattina ero davanti all’Unione Industriale con i lavoratori di Fiom, Usb e Cobas” – dichiara Mao Calliano, segretario provinciale Pdci Torino – “quando la polizia ha caricato gli operai che chiedevano semplice democrazia sul proprio posto di lavoro”. “La Fiat ha imposto con i manganelli delle forze […]
Manovra: rigore ed equità, ma per chi?
Pubblicato il
di Orazio Licandro | da il Fatto Quotidiano Blog Era già tutto previsto. La manovra del governo Monti, un governo di destra vera, pura, dura, al netto del caravanserraglio berlusconiano, finalmente si conosce nei suoi dettagli. Rigore, sì, per lavoratori e pensionati; equità, sì, ma soltanto per ricchi e potenti. Non c’è patrimoniale, ma […]
Morire … di lavoro
Pubblicato il
di Marina Alfier, Segreteria provinciale PdCI Venezia Morire di lavoro a 22 anni è una tragedia smisurata; scoprire 20 giorni dopo che quella ragazza risulta assunta mezzo’ora dopo la sua morte è inaccettabile per una società che si definisce civile. Eppure tutto questo accade a Cavarzere, accade a Noale, accade nelle campagne del trevigiano […]
APPELLO: Per una legge elettorale ispirata al principio proporzionale integrale
Pubblicato il
ADESIONI AGGIORNATE AL 30 NOVEMBRE | da www.proporzionale-integrale.it L’iniziativa referendaria di Arturo Parisi, Antonio Di Pietro, Niki Vendola, strumentalizzando il diffuso rifiuto della presente legge elettorale, il cd “Porcellum”, propone il ripristino della precedente legge, il cd “Mattarellum”, tutta interna anch’essa alla logica del bipolarismo maggioritario e profondamente avversa ai principi ispiratori della Costituzione repubblicana […]
Oliviero Diliberto sulle proposte della CGIL
Pubblicato il
Le proposte della Cgil esposte questa mattina sono un contributo essenziale, che la sinistra deve ascoltare con attenzione e sostenere con forza. La nettezza sull’articolo 18 e sui 40 anni di contributi sono messaggi nettissimi a questo Governo. Per respingere qualunque ipotesi di macelleria sociale oggi è il momento di stringersi intorno al mondo del […]
Emergenza sociale in Val Vibrata
Pubblicato il
di Erman Dovis, Comitato Centrale Pdci, Federazione di Teramo Le contraddizioni profonde che si innescano a livello internazionale,tra i gruppi monopolistici speculatori e le masse popolari,e tra il monopolismo e la piccola e media borghesia,che viene schiacciata dal capitale finanziario e spinta verso una condizione di proletarizzazione, si acuiscono sempre di più. Seguendo lo […]
Chi è Martone, nuovo vice-ministro del Lavoro
Pubblicato il
da www.clashcityworkers.org Contro art.18, FIOM e opposizione sociale. A favore dell’art.8, del sindacalismo “giallo” e della flex-security La squadra di governo è praticamente pronta. Dopo i ministri sono arrivati anche vice-ministri e sottosegretari. E come per i primi, anche per i secondi non sarebbe male andare a capire chi sono, che hanno fatto, come la […]
Se l’università si autofinanzia (coi vostri soldi)
Pubblicato il
da www.roars.it 1. Liberalizzare le tasse: un desiderio antico Qualche giorno fa gli studenti dell’Università di Pavia hanno vinto un ricorso al Tar di Milano: pagano tasse troppo alte, ha detto il Tar. Di norma, le tasse universitarie non possono superare il 20% del finanziamento statale all’Università pubblica, ma i tagli degli ultimi anni […]