Economia
Attacco all’Italia, aggredita dai dollari degli euro-caimani
Pubblicato il
da www.libreidee.org Prima o poi, l’Italia reagirà all’attacco che sta subendo, organizzato da «una trentina di farabutti, che si gettano letteralmente come dei caimani sulle prede che vengono loro offerte dalla legislazione europea». Sotto accusa, il super-vertice della finanza mondiale: «Grandi banche d’affari, tutte già tecnicamente fallite tra il 2007 e il 2010, ma […]
La speculazione sul debito italiano è un attacco politico che mira all’acquisizione del patrimonio pubblico nazionale
Pubblicato il
di Guglielmo Forges Davanzati, Università del Salento | dal blog di Domenico Losurdo C’è da dubitare che lo tsunami finanziario che ha investito (e sta investendo) l’Italia sia interamente imputabile alla scarsa credibilità del Governo Berlusconi, sebbene sia indiscutibile che questa esperienza di governo sia stata caratterizzata da un immobilismo irresponsabile. Per dimostrarlo, occorre […]
L’evasione? Vale cinque manovre
Pubblicato il
su www.lettera43.it Nel 2008 in nero 250 miliardi di euro, il 16% del Pil. Maglia nera al turismo Nessuna stima ufficiale sull’evasione fiscale, in Italia non è prevista. Il dato più attendibile lo fornisce l’Istituto nazionale di statistica (Istat) e fa riferimento al 2008. Stando a questo dato, le imposte evase in Italia […]
“Il governo Monti non è la soluzione. Serve una vera svolta politica ed economica”. Il punto di vista di Vladimiro Giacchè
Pubblicato il
di Salvatore Romeo (’84) | http://www.siderlandia.it Vladimiro Giacchè, economista e vice-presidente dell’associazione “Marx XXI”, è autore di numerosi saggi di carattere economico e filosofico e recentemente ha curato l’edizione italiana di una raccolta di scritti di Karl Marx sulla crisi (K. Marx, Il capitalismo e la crisi, DeriveApprodi, 2009). All’inizio del prossimo anno pubblicherà un […]
I regali dello Stato alle imprese private
Pubblicato il
di Vladimiro Giacchè | sul blog de il Fatto Quotidiano Oggi voglio spendere qualche parola su un libro molto utile, anche se niente affatto divertente. Si tratta del libro di Marco Cobianchi, Mani bucate. A chi finiscono i soldi dei contribuenti: l’orgia degli aiuti pubblici alle imprese private, Milano, Chiarelettere, 2011 (pp. 298). […]
Le controtendenze di Grossmann e l’economia italiana
Pubblicato il
di Pasquale Cicalese “Quanto maggiore è il capitale commerciale in rapporto al capitale industriale, tanto minore è il saggio di profitto industriale “(K. Marx, Il capitale Libro III); “Che tutto ciò debba agire sulla tendenza al crollo inasprendola e accelerandola risulta soltanto chiaro (…) L’eliminazione del profitto commerciale allo scopo del rialzo del […]
«Pensioni, partita truccata Falso che l’Italia spenda di più»
Pubblicato il
di Roberto Farneti | da Liberazione Intervista a Felice Roberto Pizzuti, professore di Economia all’Università di Roma Professor Felice Roberto Pizzuti, l’Europa ci ha lanciato un ultimatum. Al vertice europeo di domani (oggi ndr) l’Italia si dovrà presentare con un pacchetto di misure per la crescita, contenente anche l’innalzamento dell’età pensionabile. Al posto […]
Dietro il debito pubblico bassi salari e delocalizzazioni
Pubblicato il
di Domenico Moro | su Asilo politico inserto del Nuovo Corriere di Firenze La ragione principale della crisi del debito pubblico deriva dalla stagnazione del Pil negli ultimi dieci-quindici anni e dalla mancata ripresa, rispetto alla crisi dei mutui, nei Paesi avanzati. Questo è ancora più vero per l’Italia, che ha registrato per oltre […]
Rapporto Caritas – Povera Italia: più di 8 milioni in ginocchio
Pubblicato il
di www.rassegna.it I dati Caritas-Zancan: in 4 anni sono aumentate dell’80% le richieste di aiuto rivolte ai Centri di ascolto diocesani. In difficoltà sopratuttto giovani, donne e immigrati, ma la povertà coinvolge sempre più intere famiglie. “La situazione è critica” L’Italia è sempre più povera. Dopo quattro anni e una crisi economica feroce, il […]
Gli indignati e il debito
Pubblicato il
di Vladimiro Giacché | su il Fatto Quotidiano del 14 ottobre 2011 Domani, in Italia come in molti altri Paesi, si svolgeranno le manifestazioni degli Indignati. Si tratta di un movimento che sta assumendo dimensioni globali e che intende dar voce, come dicono i cartelli issati dai manifestanti a Wall Street, a quel 99% […]
Se va bene, sarà crescita recessiva
Pubblicato il
di Enrico Galantini | su www.rassegna.it Intervista a Paolo Guerrieri. Se prendiamo i dati di quest’ultimo trimestre, non c’è ancora un paese nell’area più sviluppata che sia riuscito a ricostruire il livello di attività economica del 2007 (L’intervista uscirà sul supplemento economia in diffusione con il prossimo numero di Rassegna Sindacale) Un’estate […]
Crimini contro l’umanità
Pubblicato il
di Giorgio Cremaschi | da Liberazione Cinque operaie assassinate a Barletta. Come alla ThyssenKrupp, una strage sul lavoro che nasce da una lunga catena di violazione delle leggi, dei diritti, dei contratti, delle norme di sicurezza ambientali e per le persone e, soprattutto, dalla ricerca del profitto a tutti i costi. A differenza che […]