Economia
Il Medio Oriente sta esplodendo e Tajani insiste sulla improbabile Via del Cotone (IMEC)
Pubblicato il
di Maria Morigi (da Trieste) l ministro degli Esteri Antonio Tajani nel corso del vertice del “Mediterraneo connesso”(10 Giugno 2025) organizzato a Nizza in concomitanza con la terza conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani ha affermato “Il porto di Trieste sarà il nostro punto strategico di interconnessione con questa infrastruttura cruciale. Questa città ha infatti il […]
Vota SI ai cinque quesiti su lavoro e cittadinanza
Pubblicato il
di: Alba Vastano, da: lavoroesalute Ci siamo. Sarà l’8 e il 9 giugno e sarà vittoria referendaria per tutti i cinque referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione). Non potrà che essere vittoria totale. I cittadini italiani aventi diritto al voto che hanno a cuore i diritti, ad oggi ridotti e compromessi, dei lavoratori, nonché […]
I salari italiani sono inferiori a quelli di 30 anni fa
Pubblicato il
di Rodrigo Rivas 1. È davvero noiosa la banalità di ciò che la TV passa per politica, cosa invece seria, buona e desiderabile. Si discute da giorni dei salari italiani. Sono cresciuti, affermano i destri. Dimostra quanto sia giusta la politica del governo. Sono sempre più bassi, afferma un’opposizione afona e stanca che, insieme agli ideali, […]
I capitali americani e il sistema dei porti in Italia
Pubblicato il
di Paolo Deganutti da https://pluralia.forumverona.com BlackRock è attentissimo a tutto ciò che si muove nel settore della logistica e trasporti, come dimostra l’acquisizione nel gennaio 2024 del fondo americano Global Infrastructure Partners (GIP), ramificato in porti, aeroporti e trasporti. GIP gestisce un portafoglio da oltre 100 miliardi e controlla l’aeroporto di Londra-Gatwick, il porto di Melbourne e la società ferroviaria Italo, che […]
Stellantis, fumo e servilismo
Pubblicato il
di Giorgio Cremaschi da https://contropiano.org Non tutti sanno che la Cassa Integrazione fornisce al lavoratore una retribuzione equivalente a circa 5 euro netti all’ora. Con questo reddito da fame decine di migliaia di lavoratori Stellantis dovranno vivere in Italia per gran parte del prossimo anno. Questa è la prima vera notizia dell’incontro tra Stellantis, sindacati […]
In Italia è boom delle spese militari: più 7,1%, con il plauso della Nato
Pubblicato il
di Francesco Vignarca – Osservatorio Milex da https://contropiano.org Il segretario Generale della Nato Mark Rutte in visita in Italia, nell’incontro con la presidente del Consiglio Meloni ha affermato: “Ringrazio per gli 8,2 miliardi di spesa annunciati dal vostro paese. Dobbiamo raggiungere il 2% del Pil”. Il riferimento è all’aumento delle spese militari deciso dal governo […]
La finanziaria contro il lavoro e per la guerra. Editoriale
Pubblicato il
di Marco Pondrelli La Meloni che alcuni anni fa arringava le masse contro le politiche impopolari dei precedenti governi (anche se non lo faceva con Draghi), oggi sarebbe molto dura con questo governo. Per fortuna per lei è che nel frattempo si è convertita sulla strada europeista e atlantista, la Nato non è più un problema […]
Alluvioni del maggio 2023 in Emilia Romagna: solo cambiamenti climatici?
Pubblicato il
di Andrea Vento – 22 maggio 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Alluvioni del maggio 2023 in Emilia Romagna: solo cambiamenti climatici? Ad un anno di distanza cerchiamo di analizzare le politiche di gestione del territorio della Regione Emilia-Romagna, inconfutabili concause del disastro Nelle prime settimane del mese di maggio del 2023 la Romagna e la […]
L’aziendalizzazione delle politiche di gestione del Servizio Idrico Integrato
Pubblicato il
di Andrea Vento – 9 aprile 2024 Comitato comunale per l’Acqua pubblica di San Giuliano Terme (Pisa) Il caso del Basso Valdarno dove Acque Spa, società a capitale pubblico-privato, gestisce il servizio con logiche manageriali tese alla massimizzazione dei profitti Il progressivo affermarsi delle politiche neoliberiste durante gli anni ’90 del XX secolo ha comportato […]
ITALIA ED EUROPA VERSO IL SUICIDIO ECONOMICO: A QUANDO LA RESISTENZA?
Pubblicato il
di Enzo Pellegrin 23.2.2024 Qualche tempo fa, dalle pagine del quotidiano Domani, Gianluca Passarelli compiva un’impietosa fotografia della spettrale pace sociale che avvinghiava l’Italia. I dati economici erano e sono da horror-movie, anche per le categorie sociali che sinora hanno avallato di tutto, sposando l’individualismo e l’ideologia liberale in nome del mito dell’opportunità, gioco che […]
Errore strategico o mero servilismo? L’Italia abbandona la Via della Seta
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com L’Italia abbandona la Belt and Road Initiative cinese, ignorando i benefici economici e diplomatici. La decisione solleva preoccupazioni sulla relazione tra Italia e Cina, danneggiando l’immagine internazionale dell’Italia e l’economia nazionale. L’Italia, sotto la guida del governo di Giorgia Meloni, ha recentemente deciso di ritirarsi dalla Belt and Road Initiative (BRI), una decisione che palesa […]
Medici cubani al capezzale degli ospedali calabresi in Italia
Pubblicato il
Nella logica suprematista occidentale, tutto è bello qui. Viviamo nel migliore dei mondi possible e tutto quello che è al di fuori del nostro regno di libertà, come ha affermato un responsabile politico europeo, è una giungla. Quindi al di fuori del mondo occidentale c’è un mondo selvaggio, sotto sviluppato, pericoloso, incivile. Poi si scopre […]