Antifascismo
I valori dell’antifascismo e la confusione della sinistra
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Come ogni anno il 25 aprile è momento di polemica, quest’anno dobbiamo rilevare addirittura le uscite della seconda carica dello Stato, prima su via Rasella e poi sul significato di questa ricorrenza. Non ci si poteva aspettare altro da un orgoglioso militante del Movimento Sociale però allo stesso tempo non basta criticare […]
Via Rasella, fascismo e antifascismo – Con il prof. Angelo D’Orsi
Pubblicato il
di Giulio Chinappi Le infauste dichiarazioni del presidente del Senato, Ignazio La Russa, sull’attentato di Via Rasella sono il punto di partenza per questo dialogo con il prof. Angelo D’Orsi, che affronta la tematica del fascismo e dell’antifascismo in Italia a pochi giorni dal 25 aprile. Unisciti al nostro canale telegram […]
Historia magistra vitae… Intervista allo storico, professor Angelo d’Orsi
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Disintermediati dai social e condizionati dal tam-tam h.24 delle news televisive, viviamo in full immersion nell’informazione mainstream e i più, orfani della conoscenza storica e quindi delle dinamiche che hanno segnato i grandi mutamenti sociali, economici e politici, tendono a soffermarsi sui fatti attuali, quasi mai legati propriamente alle fonti storiche che ne accertino la veridicità. E per […]
La vergognosa circolare del ministro dell’istruzione
Pubblicato il
di Luca Cangemi (associazione comunista Olga Benario) Nelle scuole italiane arriva una vergognosa circolare del ministro dell’istruzione (e del merito!) in occasione dell’anniversario del crollo del Muro di Berlino. Un volantino di volgare propaganda, ignobilmente trasformato in comunicazione istituzionale, che gronda di anticomunismo ignorante e feroce. Grave appare non solo l’imposizione di una lettura ideologica […]
Due agosto. Perché quella strage ? Perché di quelle dimensioni, proprio a Bologna e proprio nel 1980?
Pubblicato il
di Leonardo Masella Affinchè la solidarietà per i parenti delle vittime di quella strage che fece 85 morti e 200 feriti, non si riduca alla solita rituale celebrazione, sarebbe importante concentrarsi sulla ricerca della verità su quella strage, che è ben lontana dall’essere trovata. Bisognerebbe promuovere convegni, scrivere articoli, libri, ma tutto ciò non si […]
La peste nera in Europa
Pubblicato il
di Nico Maccentelli da https://www.sinistrainrete.info In occasione dell’anniversario della strage di Odessa, avvenuta il 2 maggio del 2014, e che è possibile approfondire sulla stessa Carmillaonline qui e su L’Interferenza qui, intendo mettere in rilievo un fenomeno preoccupante che si stagliando in Italia e in Europa in generale e che sostanzialmente si basa sullo sdoganamento, e direi la “santificazione”, […]
La formazione del blocco politico atlantista in Italia e l’organizzazione del fronte contro la guerra
Pubblicato il
di Roberto Gabriele La sfida l’ha lanciata Draghi quando, su richiesta di Conte, si è rifiutato di presentarsi in parlamento a riferire sulla natura della collaborazione militare con Zelensky. Conte dovrebbe ora spiegare come, vantandosi di essere il rappresentante del primo partito in parlamento, possa accettare un trattamento così umiliante. Questo fa capire comunque che […]
“Così abbiamo bloccato le navi cariche d’armi”
Pubblicato il
di Marco Grasso da il fatto quotidiano 4 maggio 2022 “Tutti quegli applausi ci hanno fatto una certa impressione. Siamo abituati a stare fra gli operai e la gente del porto. Io non ho nemmeno la tv. Nel giro di poche ore ci siamo trovati un intero teatro – pieno di attori, intellettuali e politici […]
La via della Costituzione
Pubblicato il
di Emanuele Atti Era prevedibile. Il Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, in occasione del 25 aprile, invia a tutti i docenti italiani una lettera in cui, mentre celebra la ricorrenza della liberazione dal nazifascismo, tenta maldestramente di connettere la Resistenza partigiana agli attuali eventi in Ucraina. Scrive: “In questo anniversario ricordiamo la lotta e il sacrificio […]
Pietro Secchia: Aldo dice 26×1
Pubblicato il
in occasione del 25 aprile riproponiamo la prefazione di Ferdinando Dubla al libro ‘Aldo dice: 26×1. Cronistoria del 25 aprile 1945’ di Pietro Secchia edizione MarxVentuno di Ferdinando Dubla I presupposti Tanto carcere e confino (arrestato nel 1931, condannato nel 1932 a 17 anni e 9 mesi di reclusione, dal 1936 al 1943 al confino, prima […]
Diciamo NO alla nuova base militare nel parco di San Rossore Migliarino (Pisa)!
Pubblicato il
da https://www.change.org/ Il governo attualmente in carica ha disposto la realizzazione di una struttura militare nel parco di san Rossore Migliarino Massaciuccoli in Toscana. Ospiterà la sede del gruppo intervento speciale, del primo reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” e del centro cinofili. Nel testo del decreto l’intervento è individuato come «opera destinata alla difesa nazionale» e […]
All’armi siam buonisti!
Pubblicato il
di Michele Santoro Chiunque rivolga sulla guerra una obiezione al governo, all’Europa, alla Nato, agli americani o a Zelensky viene immediatamente definito putiniano. Ovvero un nemico. Al momento non può ricevere compensi o condurre trasmissioni televisive della Rai e deve essere insultato quando esprime le sue opinioni. Poi si vedrà. Massimo Gramellini, al contrario, ha […]