Italia
Malanova. La violenza sulle donne ha origine da un archetipo primordiale
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Malanova in dialetto calabrese vuol significare cattiva notizia, sventura. Per la gente di San Martino di Taurianova ( frazione di Taurianova-Reggio Calabria) Anna Maria Scarfò era ‘la malanova’. Era la puttana che se l’è cercata. Anna Maria non voleva essere omertosa e aveva denunciata il branco composto da tre aguzzini che per tre anni avevano […]
Medici cubani al capezzale degli ospedali calabresi in Italia
Pubblicato il
Nella logica suprematista occidentale, tutto è bello qui. Viviamo nel migliore dei mondi possible e tutto quello che è al di fuori del nostro regno di libertà, come ha affermato un responsabile politico europeo, è una giungla. Quindi al di fuori del mondo occidentale c’è un mondo selvaggio, sotto sviluppato, pericoloso, incivile. Poi si scopre […]
L’abbandono della Via della Seta sarà il grande rimpianto dell’Italia
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La visita di Giorgia Meloni negli Stati Uniti ha suscitato preoccupazioni per il possibile abbandono della Via della Seta da parte dell’Italia, il che rappresenterebbe un grave errore da parte del governo. Di seguito la traduzione dell’editoriale pubblicato dal Global Times. Il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha recentemente dichiarato in un’intervista […]
Giovani challenge
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Roma, giugno 2023. Una Lamborghini sfreccia ad alta velocità mangiando la strada di CasalPalocco, frazione del X municipio della Capitale. Nella lussuosa e luccicante fuoriserie, presa a noleggio, ci sono dei giovanissimi youtuber. Sono conosciuti su Tik Tox come i The borderline, appellativo che si confà allo stile di vita intrapreso […]
Razzismo liberale: il non-modello italiano delle politiche migratorie
Pubblicato il
di Francesco Galofaro, Università IULM di Milano Il caso della piccola Kata, la bambina di cinque anni scomparsa a Firenze il 10 giugno, deve spingerci a ripensare il nostro modello di emigrazione. Meglio: al nostro non modello. Infatti, sotto nessun punto di vista è possibile considerare l’Italia come un esempio di accoglienza e integrazione. Vorrei […]
Campo largo e patto costituzionale
Pubblicato il
di Roberto Gabriele L’immagine della Schlein in abito nero che partecipa a Milano al lutto nazionale per la morte di Silvio Berlusconi mette fine a ogni eventuale dilemma circa il ruolo che la neosegretaria sta svolgendo in questo momento. Come potrebbero essere credibili i rappresentanti di un partito che mentre va proponendo un campo largo […]
La maturità del governo
Pubblicato il
di Luca Cangemi Sulla scena del capitalismo occidentale contemporaneo la figura sociale del “giovane” è al centro di un campo di tensioni fortissime, al limite della schizofrenia ideologica. Quanto più tendenze profonde (innanzitutto la dinamica demografica), scelte politiche, economiche concrete e meccanismi della rappresentanza politica (il paese guida dell’occidente pensa di continuare a affidarsi a un […]
Perché in Russia (rim)piangono Berlusconi?
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com In Russia, Silvio Berlusconi ha sempre goduto di un’ottima fama grazie alla sua politica di apertura nei confronti di Mosca e alla sua amicizia personale con Vladimir Putin. La scomparsa di Silvio Berlusconi è stata ampiamente commentata dalla stampa straniera, visto l’indubbio peso politico del personaggio. Ma in Russia, l’evento ha ricevuto una […]
Subalternità “digitale”. Riflessione sulle dinamiche della produzione nel settore informatico in Italia
Pubblicato il
di Federico Licastro In questi ultimi anni il nostro paese è stato costretto a diminuire, se non addirittura svendere e azzerare, la produzione in molti settori strategici a livello internazionale, come è il caso del siderurgico e metallurgico. Il relativamente nuovo “settore informatico” pare essere già emanazione di una visione del mondo che non porta […]
C’era una volta la Rai
Pubblicato il
di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org L’attuale ribaltone in Rai non è stato confezionato in pochi mesi ed è la risposta ad un capovolgimento dei principi fondamentali legati al servizio pubblico dovuto alle infiltrazioni politiche governative sempre più pressanti nell’azienda Rai. Infiltrazioni avverse al pluralismo dell’informazione e tendenziose a creare nell’opinione pubblica un mono-pensiero e il […]
A sinistra da capo. Goffredo Bettini
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Per quanto si possano trovare distinguo e passaggi non condivisibili il libro di Goffredo Bettini rimane una lettura molto interessante, non solo perché chi scrive è un politico che è stato protagonista di alcuni dei passaggi che vengono narrati ma anche perché lo spessore intellettuale dell’Autore è notevole. La riflessione compiuta nel […]
Elly Schlein perde il centro ma non convince la sinistra. Considerazioni sulle recenti elezioni
Pubblicato il
di Francesco Galofaro, Università IULM di Milano A urne chiuse e risultato consolidato, mi propongo una non semplice riflessione sulle scorse amministrative. Se la vittoria del centrodestra guidato da Giorgia Meloni è netta, lo sono molto meno le possibili cause e soluzioni per le numerose formazioni che, con progetti e programmi molto diversi, si oppongono […]