Ordina per

Chi siamo e che vogliamo?

Pubblicato il

di Alessandra Ciattini da https://www.lacittafutura.it Prima di impegnarci in alleanze più elettorali che politiche, sarebbe opportuno chiederci chi siamo e che vogliamo Se siamo convinti che esiste un’unica strada per uscire dal capitalismo e dalla sua disumanità, dato che esso appare sempre più irriformabile e avvitato in una spirale devastante, dato che le terze vie […]

Leggi tutto…


cgil 3 2

La Cgil dal consociativismo al governismo

Pubblicato il

di Aginform Le ultime scelte della CGIL ci consegnano un sindacato che sta operando una nuova svolta nel suo modo di essere. Eravamo abituati al consociativismo, quello del salario come variabile dipendente, ora assistiamo a una nuova mutazione genetica che porta la Cgil a essere un elemento del gioco politico attorno al governo, o per […]

Leggi tutto…


pdUsa-300x300

La soluzione non è Elly Schlein ma la formazione di un vero fronte costituzionale

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Aginform Si sta discutendo di quanto la nuova segretaria del PD sia spostata a sinistra ma, anche se è stata eletta ai gazebo e non dagli apparati, non è prevedibile che determini una vera rivoluzione copernicana, dal momento che le tendenze liberiste e atlantiste, che sono la sostanza del Partito democratico, […]

Leggi tutto…


pdUsa-300x300

Well Done Elly. La scuola di Bologna e la scuola di Chicago

Pubblicato il

di Simone Gimona Ho sempre sostenuto che Bologna non rappresentasse l’Italia, che il suo pregio ed il suo maggior difetto creassero delle condizioni politiche impraticabili altrove. Nel dopoguerra il PCI è riuscito a creare un compromesso unico con la città, con la sua natura universitaria, con una predominante borghesia dedita al lavoro intellettuale, con un […]

Leggi tutto…


Elezioni regionali, la festa è finita

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Aginform Dire che i risultati elettorali delle regionali di Lombardia e Lazio fossero prevedibili perchè la sinistra non era unita è una grande baggianata e una considerazione superficiale di come stanno effettivamente le cose. Prima di fare i conti della serva sui risultati bisogna mettere in evidenza i dati dell’astensionismo che […]

Leggi tutto…


usa nato

Il nemico è in casa e bisogna combatterlo

Pubblicato il

di Aginform Riprendiamo le parole che seguono per il sito italiano del Saker1, perchè ci portano a una riflessione drammatica. «Come sappiamo avere mille facce – scrive ‘Sascha Picciotto’ – possiamo altrettanto stupidamente svuotare i nostri arsenali facendo spazio a nuove armi e nuove consegne, nuove produzioni e nuove avventure per quelle munizioni prodotte altrove […]

Leggi tutto…


elezioni2018 tessere

Lazio: una campagna elettorale contro le due destre

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Aginform L’attenzione si è concentrata in questi mesi, com’è ovvio che fosse, sulle mosse del governo Meloni per capire cosa sarebbe successo dopo la sua vittoria elettorale e come si sarebbe dislocato lo scontro politico. La discussione però ha riguardato anche la prospettiva delle elezioni regionali di febbraio, trattandosi di due […]

Leggi tutto…


censura

Ucraina, lettera di 10 giornalisti ex corrispondenti di guerra contro la propaganda dei nostri media sulla guerra

Pubblicato il

pur nella differenza di analisi rispetto ad alcuni dei firmatari riteniamo questo appello contro la propaganda bellicista molto importante da https://www.tgcom24.mediaset.it “Ecco perché sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. E spinge i lettori verso la corsa al riarmo”: lo sfogo degli ex inviati in una lettera aperta Undici storici corrispondenti di grandi media lanciano l’allarme sui rischi […]

Leggi tutto…


Autonomia differenziata. Lo sfascismo dei secessionisti

Pubblicato il

di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org Art. 5. ‘ La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento’. Vi sono espressi valori fondamentali che occorre saper bene interpretare, poiché […]

Leggi tutto…


lottadiclasse

Riorganizzazione politica e potere contrattuale dei lavoratori. Due questioni che vanno di pari passo

Pubblicato il

di Aginform Non abbiamo soltanto il governo neofascista della Meloni. La situazione italiana è caratterizzata anche dal fatto che, pur in presenza della guerra e dei suoi effetti economici devastanti, si registra l’inerzia dei lavoratori nel difendere le proprie condizioni di lavoro e di vita e questo fattore indebolisce ancora di più chi si contrappone […]

Leggi tutto…


cina italia bandierepng

I discorsi di fine anno del Presidente Mattarella e del Presidente Xi: prospettive per il futuro

Pubblicato il

di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Nonostante le differenze tra i due paesi, i discorsi di fine anno dei due presidenti ha messo in evidenza alcuni punti in comune, che rappresentano un’ottima base per rafforzare la cooperazione e sviluppare una diplomazia people-to-people. Lo scorso novembre, nel corso dell’incontro bilaterale tra Italia e Cina a margine del […]

Leggi tutto…


pdUsa-300x300

La fine del PD: per un suicidio assistito

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo come contributo alla discussione di Aginform Non è detto che questo congresso del PD sia l’ultimo. Può darsi che i conati e i contorcimenti di questo partito non siano finiti, ma bisogna comunque ammettere che la sua funzione politica è arrivata alla frutta. Nel progetto di rifondazione ideato da Letta dopo la […]

Leggi tutto…