Internazionale
Ebrei, polacchi e russi si sono uniti per condannare il Canada per aver glorificato un vero nazista
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Ebrei, polacchi e russi si sono spesso trovati su fronti separati nelle dispute storiche, ed è per questo che è così importante sottolineare come si siano uniti durante il fine settimana. Ciò che ha unito questi gruppi separati è il loro comune disgusto per […]
Nuovo attentato terroristico contro l’ambasciata cubana a Washington
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Proprio mentre il presidente cubano Díaz-Canel stava lasciando New York, un nuovo attentato contro l’ambasciata dell’isola a Washington ha messo in evidenza l’ostilità della mafia anticubana con sede a Miami. Nella giornata di domenica, l’ambasciata cubana di Washington ha subito un nuovo attacco terroristico, il secondo dalla riapertura delle relazioni diplomatiche […]
A L’Avana il G77 + Cina per la democratizzazione delle relazioni internazionali
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Di fronte ad un Nord globale che vorrebbe mantenere i privilegi acquisiti in secoli di colonizzazione e neocolonizzazione, il G77 + Cina de L’Avana propone un sistema politico ed economico più giusto, in cui tutti i Paesi abbiano una voce e che possa garantire una vita dignitosa a tutta l’umanità. […]
Di ritorno dallo Xinjiang. Turismo nel paese degli uiguri o “C’è una tigre nel mercato?”
Pubblicato il
di Aymeric Monville da https://www.legrandsoir.info Tornato in Francia, ho contemplato con attenzione una grande borsa di tela, un sacchetto della spesa abbastanza robusto, portato dal mio viaggio nello Xinjiang: su di essa c’era scritto “Lo Xinjiang è un bel posto” e, accanto, la stessa cosa in caratteri cinesi. All’inizio non ci ho fatto caso: è […]
Singapore: Tharman Shanmugaratnam nuovo presidente
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Le elezioni presidenziali hanno confermato il primato del partito di governo, ma a lungo termine potrebbero esserci importanti cambiamenti nella politica della città-Stato. Il 1º settembre si sono tenute le elezioni presidenziali a Singapore, al fine di scegliere il nome del successore di Halimah Yacob, eletta nel 2017 e diventata in quell’occasione […]
Il modello americano che ci piace. Editoriale
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il 20 settembre Clara Mattei, del cui ultimo lavoro ci siamo occupati in passato, ha dedicato un interessante articolo apparso su ‘il fatto quotidiano’ alle lotte operaie in corso negli Stati Uniti d’America. Shawn Fain è stato eletto segretario del sindacato United Auto Workers su posizioni radicali, nell’articolo si può leggere che […]
La lunga marcia del Partito Comunista Cinese. Storia del PCC a 100 anni dalla sua fondazione
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Acquista il libro Quando nel luglio del 1921 tredici delegati comunisti si riunirono al numero 106 di Wangzhi Road (oggi Xinggye Road) per fondare il Partito Comunista Cinese, essi rappresentavano circa 50 militanti. Oggi il PCC conta oltre 95 milioni di iscritti e governa la seconda potenza economica mondiale (la prima considerando […]
Polonia e Ucraina sono precipitate in una crisi politica in piena regola di cui non si vede la fine
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it La rivelazione del primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ai media locali, mercoledì, secondo cui il suo Paese avrebbe smesso di fornire armi all’Ucraina per armarsi se stesso, ha dimostrato quanto siano precipitati i rapporti bilaterali nell’ultima settimana. Varsavia ha esteso unilateralmente le restrizioni sulle […]
Economia di guerra oggi (II parte)
Pubblicato il
Economia di guerra oggi (II parte) di Andrea Vento Il concetto di economia di guerra I due Paesi coinvolti direttamente nel conflitto, Ucraina e Russia, hanno dovuto necessariamente apportare profonde modificazioni alla propria struttura economica per far fronte allo sforzo bellico tali da costringere gli economisti a far ricorso ad un concetto che dalla fine della […]
Lukašėnka propone una cooperazione trilaterale con Russia e Corea del Nord
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Alla luce degli esiti positivi della visita del leader nordcoreano Kim Jong Un in Russia, il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka ha proposto una cooperazione trilaterale che includa Minsk, Mosca e Pyongyang. La visita del leader nordcoreano Kim Jong Un in Russia ha suscitato grande interesse in tutto il mondo, sebbene la propaganda occidentale ne […]
Sostegno russo e turco al progetto azero per il Nagorno Karabakh
Pubblicato il
di Davide Rossi da https://www.sinistra.ch Ho letto in questi giorni ricostruzioni molto semplicistiche rispetto a quanto sta accadendo in Nagorno Karabakh, quasi che sia una partita di calcio in cui i turchi stanno con gli azeri e i russi con gli armeni. Si tratta pur sempre di un conflitto con il suo carico di dolore, […]