Pace e guerra
Korybko a Timofei Bordachev: hai ragione sul fatto che l’allargamento della NATO sia una minaccia per gli Stati Uniti
Pubblicato il
da https://korybko.substack.com/p/korybko-to-timofei-bordachev-youre Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il direttore del programma del Valdai Club, Timofei Bordachev, ha pubblicato mercoledì su RT un articolo sul “perché gli Stati Uniti quasi certamente non permetteranno mai all’Ucraina di entrare nella NATO”. Il sottotitolo dichiara che “Kiev deve affrontare una brutta notizia: per la prima volta, l’allargamento della […]
Zelenskyj diventerà il nuovo Saakashvili?
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Lunedì Zelensky ha accusato la Russia di aver cercato di uccidere l’ex presidente georgiano Saakashvili, dopo che le immagini del suo aspetto emaciato in prigione hanno iniziato a circolare in modo virale nei media mainstream, in seguito alla sua ultima testimonianza video avvenuta in […]
Fine degli accordi sul grano: le ragioni della Russia
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La Russia accusa la parte ucraina di non aver rispettato gli accordi e l’Occidente di aver sfruttato il grano ucraino per aumentare i profitti delle proprie multinazionali. Mosca non aveva altra scelta se non quella di denunciare gli accordi. Il 17 luglio, il Cremlino ha annunciato la fine degli accordi di […]
IL VERTICE DI VILNIUS E L’ATTEGGIAMENTO SEMPRE PIU’ AGGRESSIVO DELLA NATO
Pubblicato il
di Domenico Moro L’11 e il 12 luglio si è tenuto l’ultimo vertice della Nato a Vilnius, in Lituania. La Nato, acronimo inglese che sta per Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, esiste ormai da 74 anni. La sua nascita risale al 1949, quando l’obiettivo era contrastare l’Urss in Europa nel quadro della guerra fredda. […]
L’ultimo attacco di Kiev contro il ponte di Crimea è una distrazione disperata
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it La controffensiva di Kiev, sostenuta dalla NATO, è fallita nonostante le decine di miliardi di dollari investiti in questa impresa, come confermato dalla candida ammissione del capo di stato maggiore dell’Agenzia della Difesa degli Stati Uniti, John Kirchhofer, alla fine della scorsa settimana: “Siamo […]
L’insostenibile lentezza Nato e i soldi per quietare Zelensky
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 14 luglio 2023 Dello “storico” summit della Nato a Vilnius rimane ciò che abbiamo visto e sentito, ciò che non abbiamo visto e ciò che vedremo, a partire da oggi. Abbiamo visto abbracci e baci, foto di gruppo e foto a due, a tre e abbiamo sentito le […]
Il Vertice NATO di Vilnius e i rischi di escalation in Ucraina
Pubblicato il
Una lucida analisi degli ultimi avvenimenti ucraini di Gianandrea Gaiani da https://www.analisidifesa.it Nonostante i limitati progressi territoriali e le numerose fonti (anche provenienti dagli stessi reparti ucraini in prima linea) che riferiscono di perdite spaventose tra gli attaccanti, la controffensiva ucraina continua impiegando a fondo le riserve disponibili. Il 5 luglio il ministro della Difesa, […]
Vertice SCO: come guardare al mondo con una lente diversa
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Si è appena concluso il vertice dei capi di stato della SCO, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, con l’approvazione delle risoluzioni finali (inclusa la strategia di sviluppo economico dei paesi SCO fino al 2030). Giunta alla 23ª edizione questa struttura è destinata ad allargarsi significativamente nel tempo, coinvolgendo diversi […]
La guerra ucraina al santuario dell’ortodossia
Pubblicato il
di Maria Morigi La notizia è del 6 luglio: le forze speciali e la polizia ucraina hanno occupato il Monastero delle Grotte di Kiev (Pečerska Lavra), che ospita la sede centrale della Chiesa ortodossa ucraina accusata di collaborazionismo con il Patriarcato di Mosca. Il Monastero è residenza della guida spirituale, il Metropolita di Kiev, Onufrij, […]
Guerra, la posta in gioco è la fine dell’impero USA
Pubblicato il
di Pino Arlacchi da il fatto quotidiano 6 luglio 2023 L’euforia occidentale sul fallito ammutinamento dei mercenari della Wagner sta svanendo, e la ribellione si sta rivelando una resa dei conti interna all’establishment militare russo, che non ha né indebolito né rafforzato Putin. Anche la situazione sul campo di battaglia è rimasta invariata. L’ucraina non […]
La Russia di Putin
Pubblicato il
di Roberto Gabriele La vicenda della Wagner ha messo in luce nuovamente le questioni che da tempo sono sul tappeto riguardo al futuro della Russia di Putin. A suo tempo, quando iniziò l’operazione militare speciale in Ucraina, qualcuno ci ricordava che la Russia non è l’URSS, per dire che in fondo l’aggressione andava vista come […]
Abbiamo bisogno di pace, ma non a qualsiasi costo
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 1° luglio 2023 Non sono molte le occasioni offerte a un militare per esprimere opinioni sulle scelte politiche. E non è molta la disponibilità dei militari a discuterne. Esiste il forte pregiudizio che la politica debbano farla soltanto i politici e i militari debbano occuparsi solo di aerei […]