Ordina per

Uno smascheramento punto per punto della teoria del false flag dell’ISW sull’attacco al Cremlino

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il cosiddetto “Institute for the Study of War” (ISW) è stato citato dai media mainstream come un’autorità neutrale sulla guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina, ma in realtà serve solo come facciata pseudo-accademica per riciclare narrazioni di guerra d’informazione. Questo non […]

Leggi tutto…


Discorso del Presidente della Russia alla parata militare

Pubblicato il

Piazza Rossa Il Presidente della Russia Vladimir Putin: Cittadini della Russia, Cari veterani, Compagni soldati e marinai, sergenti e ufficiali, guardiamarina e sergenti maggiori, Compagni ufficiali, generali e ammiragli, Soldati e comandanti che partecipano alle operazioni militari speciali, Buon Giorno della Vittoria! Felice festa che ricorda l’onore dei nostri padri, nonni e bisnonni che hanno […]

Leggi tutto…


L’Occidente corresponsabile del fallito attentato contro Vladimir Putin

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Lo sconsiderato sostegno che l’Occidente ha offerto al governo di Kiev è uno dei fattori che ha portato l’Ucraina ad ordire l’attentato contro il presidente russo, fortunatamente con esito fallimentare. La sera del 3 maggio, le agenzie stampa russe hanno riportato la notizia dell’abbattimento di due droni ucraini nei pressi del Cremlino, […]

Leggi tutto…


Firmiamo contra la guerra. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli L’attacco al cuore di Mosca rappresenta un evidente tentativo di escalation. Se la stampa italiana e la politica non fossero troppo distratte dall’insediamento del nuovo ambasciatore statunitense dovrebbero ricordare quello che è successo qualche mese fa, quando il Presidente ucraino mentì al mondo sostenendo che fosse stato un missile russo ad uccidere […]

Leggi tutto…


LE CONSEGUENZE DI BREVE E LUNGO PERIODO DELLA GUERRA

Pubblicato il

pubblichiamo la relazione tenuta da Domenico Moro al forum del 15 e 16 aprile di Domenico Moro Per comprendere le conseguenze di breve e di lungo periodo della guerra in Ucraina sull’economia mondiale, bisogna partire dai processi che modificano gli assetti e i rapporti di forza tra aree economiche e Stati. In particolare, vanno indagati […]

Leggi tutto…


Xi e la crisi ucraina: un’altra diplomazia è possibile. Dialogo, duro lavoro e negoziazione

Pubblicato il

di Fabio Massimo Parenti La Cina continua inesorabilmente la sua opera diplomatica internazionale avendo come stella polare la risoluzione dei conflitti, la pacificazione delle relazioni internazionali e la stabilizzazione regionale. E’ in questo quadro che va inserita la telefonata intercorsa tra i presidenti Xi e Zelensky. Si tratta dello stesso approccio perpetuato in Medio Oriente, […]

Leggi tutto…


Un fronte unico per la costruzione di una pace giusta e duratura

Pubblicato il

da oggi iniziamo la pubblicazione di alcune delle relazioni svolte nel forum organizzato da Marx21 il 15 e 16 aprile di Clara Statello C’è un aggressore ed un aggredito. Esattamente 9 anni fa, il 14 aprile 2014, il presidente ucraino Turkhinov dava inizio alla guerra nel cuore dell’Europa, firmando il via libera alla famigerata ATO, […]

Leggi tutto…


Il nuovo ruolo anti-russo della Germania è in parte dovuto alla sua concorrenza regionale con la Polonia

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per marx21.it Il presidente del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del prestigioso Valdai Club, Fyodor Lukyanov, le cui posizioni lo rendono uno dei principali influencer politici russi, ha osservato nella sua ultima analisi per RT che “il Partito Verde […]

Leggi tutto…


Discorso di Lavrov durante il dibattito aperto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Pubblicato il

Unisciti al nostro canale telegram […]

Leggi tutto…


L’Europa in guerra

Pubblicato il

[…]

Leggi tutto…


taiwan bandiere

L’ennesima, irresponsabile, provocazione su Taiwan

Pubblicato il

di Fabio Massimo Parenti L’ambiguità strategica statunitense verso la provincia cinese di Taiwan conferma la natura aggressiva ed irresponsabile di Washington. Il viaggio negli Stati Uniti, tutt’ora in corso, della governatrice taiwanese Tsai Ing-wen ha inevitabilmente scatenato la reazione di Pechino, che ha deciso di lanciare una speciale operazione congiunta di pattugliamento e ispezione nella […]

Leggi tutto…


La pace in Yemen sarà un nuovo successo della diplomazia cinese

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com L’arrivo della delegazione saudita in Yemen potrebbe porre fine al lungo conflitto che imperversa nel Paese da quasi nove anni. Un nuovo successo della diplomazia cinese, che lo ha patrocinato attraverso l’accordo tra Arabia Saudita e Iran. La guerra civile dello Yemen ha avuto inizio nel settembre 2014, eppure si tratta di […]

Leggi tutto…