Organismi internazionali
Il Vietnam protagonista nel 38° e nel 39° vertice dell’ASEAN
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le riunioni hanno affrontato temi di grande importanza internazionale come la soluzione della questione del Myanmar e l’intensificarsi dei legami con la Cina, attraverso il rafforzamento dell’Area di libero scambio ASEAN-Cina (ACFTA). Una serie di importanti eventi diplomatici hanno avuto luogo virtualmente tra il 26 ed il 28 ottobre. Si […]
La Banca Mondiale non riesce a ricostruire il mondo secondo la sua immagine neoliberista
Pubblicato il
di Goran Sumkoski da https://oneworld.press Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Come Dio ha creato l’uomo a sua immagine, allo stesso modo le organizzazioni finanziarie internazionali mondialiste hanno creato e proiettato il mondo intorno alla loro agenda neoliberista – rappresentata tra gli altri strumenti chiave e strumenti a loro disposizione – da una varietà di […]
Crisi climatica e scosse telluriche
Pubblicato il
di Piero Pagliani da http://www.civg.it Sul finire (si spera) della crisi pandemica, Greta Thunberg è tornata a farsi sentire, più arrabbiata che mai. Mi dà l’idea di una creatura che incominciando a ragionare più autonomamente sia uscita fuori dal controllo dei propri occhiuti e interessati creatori. Speriamo che sia così. Fatto è che sta spiazzando […]
Cresce l’export italiano in Cina: non solo moda
Pubblicato il
da https://giuliochinappi Di seguito la traduzione dell’articolo pubblicato lo scorso 2 ottobre dall’agenzia stampa cinese Xinhua, che ricorda: “Secondo i dati ufficiali di Pechino, l’Italia è il quarto partner commerciale della Cina nell’Unione Europea e la Cina è il primo partner commerciale dell’Italia in Asia”. Le esportazioni italiane in Cina sono destinate a crescere per […]
Bielorussia: il ministro degli Esteri Makej parla all’ONU contro l’imperialismo e il revisionismo storico
Pubblicato il
da https://giuliochinappi Uladzimir Makej, ministro degli Esteri della Bielorussia, è intervenuto il 7 ottobre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite con un discorso nel quale ha puntato il dito contro le politiche imperialiste e il revisionismo storico. Di seguito la traduzione integrale del suo discorso. Presidente,Signore e signori, Esattamente due decenni fa le Nazioni Unite e […]
Dopo l’Afghanistan, riflessioni sull’imperialismo statunitense
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo come contributo al dibattito di Domenico Moro Molti hanno visto nel ritiro dall’Afghanistan una sconfitta degli Usa. Qualcuno ha addirittura paragonato l’Afghanistan al Vietnam. Ma l’Afghanistan è molto diverso dal Vietnam, dove veramente si realizzò una sconfitta dell’imperialismo americano dal punto di vista sia militare sia soprattutto politico. In Afghanistan i talebani […]
La sentenza Litvinenko della Corte europea dei diritti dell’uomo è un ‘Lawfare’ contro la Russia
Pubblicato il
di Andrew Karybko da https://oneworld Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha stabilito che la Russia dovrebbe pagare alla vedova dell’ex spia Alexander Litvinenko 100.000 euro per i danni morali di cui Mosca è responsabile a causa della presunta complicità nella sua prematura morte nel 2006. Il portavoce […]
Il presidente vietnamita Nguyễn Xuân Phúc in visita a Cuba
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi La visita del presidente vietnamita a Cuba conferma e rinnova lo stretto legame d’amicizia esistente da oltre sessant’anni tra i due Paesi socialisti. Il presidente della Repubblica Socialista del Vietnam, Nguyễn Xuân Phúc, è arrivato sabato 18 settembre all’aeroporto internazionale “José Martí” de L’Avana per una visita ufficiale presso la Repubblica di Cuba. […]
Tredicesimo vertice dei BRICS in India
Pubblicato il
Il focus dei BRICS su quattro ambiti di: John Gong* da: https://news.cgtn.com/ Venti anni dopo che il sistema BRICS (originariamente era BRIC, poi si è aggiunto il Sudafrica) è stato lanciato, il potere economico dei paesi BRICS è quasi pari a quello del G7, principalmente grazie all’ascesa della Cina, che è cresciuta fino a diventare […]
Pino Cabras smaschera l’ipocrisia sulla guerra all’Afghanistan in Parlamento
Pubblicato il
da https://www.lantidiplomatico.it/ Interventi in parlamento come quelli del Deputato de ‘L’alternativa c’è’, Pino Cabras sono sempre più rari. E forse nella prossima legislatura potremmo non ascoltarli più. È sempre più raro chi smaschera in Parlamento l’ipocrisia “dirittoumanitaria” sul conflitto, o meglio dire la guerra di aggressione contro l’Afghanistan che ha prodotto disastri umanitari ed economici, […]
Le sanzioni uccidono! Le sanzioni sono guerra! Stop alle sanzioni ora!
Pubblicato il
di Paolo Pioppi Trent’anni di guerre pretese ‘umanitarie’ o ‘contro il terrorismo’ condotte dopo il crollo dell’URSS dagli USA con varie combinazioni di alleati-vassalli per lo più (ma non solo) della NATO, hanno da tempo assuefatto le opinioni pubbliche alla guerra, soprattutto nelle fasi di apparente stasi, in assenza dei grandi dispiegamenti di forze che […]
Le accuse di genocidio addotte dagli USA contro la Cina sono giustificate dal diritto internazionale?
Pubblicato il
Di: Mehmet Sukru Guzel Da: https://www.globalvillagespace.com/ L’accusa di genocidio alla Cina è stata fatta l’ultimo giorno in cui era in carica l’amministrazione di Donald Trump dall’allora segretario di Stato Michael Pompeo, che “non ha fatto mistero della sua convinzione della menzogna come strumento della politica estera degli Stati Uniti”. Sia il presidente Biden che il […]