Organismi internazionali
La “foglia di fico” dei Diritti Umani. Afghanistan-Ucraina
Pubblicato il
di Maria Morigi La “Dichiarazione Universale dei diritti umani” del 1948 proietta su scala globale un insieme di “Valori” che sono il frutto della sola cultura occidentale, riflettendo l’aspirazione dell’Occidente a dominare il mondo attraverso il proprio linguaggio, la propria cultura e le proprie elargizioni di finanziamenti (Rockefeller, Soros ecc). Molte vocii autorevolii hanno rilevato […]
La Cina chiede all’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai di svolgere un ruolo nel conflitto in Ucraina
Pubblicato il
di Minnie Chan da https://www.scmp.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il ministro degli Esteri Wang Yi afferma che il gruppo guidato da Pechino può svolgere un ruolo più attivo nell’affrontare la crisi Ma gli analisti mettono in dubbio la praticabilità essendo il gruppo percepito come dominato da Pechino e Mosca, che stanno contribuendo a […]
Pechino sull’operazione russa in Ucraina: “I media occidentali parlano di ‘invasione’ su idee preconcette”
Pubblicato il
da https://www.lantidiplomatico.it/ Dal ministero degli esteri cinese arriva la prima importante presa di posizione sull’operazione bellica lanciata questa mattina dalla Russia in ottemperanza alla richiesta di aiuto da arte delle due Repubbliche del Donbass. “È un modo tipico dei media europei ed americani di fare delle domande, utilizzando la parola ‘invasione’ sulla base di idee […]
Nello spazio da Brest a Shanghai sta ora iniziando a formarsi un vero e proprio blocco orientale
Pubblicato il
Dall’intervista di Aleksandr Lukashenko al giornalista di VGTRK Vladimir Solovyov, 4 febbraio 2022 Traduzione di Guido Benni da https://www.sb.by Un grande evento sportivo – le Olimpiadi invernali di Pechino – è ampiamente discusso non solo dai commentatori sportivi, ma anche dagli analisti politici. Il flusso di notizie politiche associate all’evento a un certo punto ha […]
Democrazie di tutto il mondo, unitevi
Pubblicato il
di Giuliano Marrucci e Francesco Maringiò In nome della democrazia il 9 dicembre scorso Biden ha riunito i rappresentanti di 111 paesi paladini della libertà e del governo del popolo C’era la Colombia, che vanta il record di attivisti ambientalisti assassinati a sangue freddo nel corso del 2021, e dove si registra l’uccisione di 39 […]
Eventi in Kazakistan e la nuova Eurasia
Pubblicato il
di Aleksej Dzermant, politologo, filosofo e geopolitico bielorusso Traduzione di Guido Benni da http://xn--80aaebooh7ajy6ng.xn I recenti eventi in Kazakistan tracciano una linea di demarcazione rispetto al periodo di 30 anni successivo al crollo dell’Unione Sovietica. È già abbastanza ovvio che stiamo entrando in una nuova era, che sarà fatidica per l’Eurasia, e forse per il […]
Cina: il ministro Wang Yi traccia il bilancio diplomatico del 2021
Pubblicato il
di Giulio Chinappi Wang Yi, ministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, ha rilasciato all’agenzia stampa Xinhua una lunga intervista pubblicata il 31 dicembre, nella quale traccia il bilancio diplomatico del 2021. Di seguito la traduzione integrale. Nel 2021, il Partito Comunista Cinese (PCC) ha celebrato il suo centenario e la Cina ha completato […]
Il vertice proposto tra Russia-India-Cina potrebbe essere il più importante di sempre
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://oneworld.press Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it L’assistente presidenziale russo Yuri Ushakov ha rivelato mercoledì scorso che il leader del suo paese ha discusso la possibilità di un prossimo vertice dei capi di stato tra lui, il suo omologo cinese e il primo ministro indiano Modi durante la sua ultima video […]
Il farmaco cinese contro il Covid-19 verrà utilizzato in studi clinici all’estero
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il farmaco antivirale cinese JS016 è già stato approvato in almeno quindici Paesi, e viene già somministrato in alcuni casi negli Stati Uniti e in Italia. Il farmaco antivirale cinese JS016, pensato appositamente per combattere il Covid-19, ha ufficialmente iniziato gli studi clinici di fase 3 all’estero. A comunicarlo sono stati gli […]
Dopo il G20 è tempo di bilanci e di rafforzare la cooperazione italo-cinese
Pubblicato il
da http://italian.cri.cn Si sono appena spenti i riflettori del G20 di Roma ed è tempo di bilanci, anche alla luce dello stato delle relazioni bilaterali del Paese ospitante, l’Italia appunto, con i principali partner internazionali. E dalle colonne di questo giornale il nostro interesse non può che focalizzarsi proprio sulle relazioni italo-cinesi. Partiamo dalla Cina. […]
Cinquant’anni di Cina all’Onu: dal riconoscimento al ruolo proattivo
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da http://italian.cri.cn Cinquant’anni fa l’Assemblea Onu sanciva che i delegati di Pechino fossero gli unici rappresentati legittimi della Cina. Dopo questa importante vittoria per il riconoscimento Pechino ha svolto un ruolo sempre più attivo e presente nella politica internazionale. Oggi si batte per la difesa di un multilateralismo vero, ossia nell’interesse di […]
Xi Jinping al G20 di Roma: “Agire in solidarietà per un futuro condiviso”
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, è intervenuto il 30 ottobre al vertice dei leader del G20, organizzato a Roma e presieduto dal primo ministro italiano Mario Draghi. Di seguito la traduzione integrale del suo discorso, nel quale ha affrontato questioni come la distribuzione dei vaccini, la ripresa post-pandemica e l’emergenza […]