Ordina per

Il vertice Xi-Biden spiegato dal ministro Wang Yi

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/2022/11/16/il-vertice-xi-biden-spiegato-dal-ministro-wang-yi/ Il 14 novembre 2022, ora locale, il presidente Xi Jinping ha avuto un incontro con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Bali, in Indonesia. Dopo l’incontro, il consigliere di Stato e ministro degli Esteri Wang Yi ha informato i media sull’incontro e ha risposto alle domande dei giornalisti. […]

Leggi tutto…


Eurasia Orientale e SCO: motore del riequilibro globale

Pubblicato il

di Fabio Massimo Parenti da https://beppegrillo.it Un numero crescente di paesi in America Latina, Africa e Asia ha aderito, o ha chiesto di farlo, ad organizzazioni formatesi negli ultimi venti anni, come la Shanghai Cooperation Organization (SCO) e il gruppo dei BRICS (non a caso rinominato BRICS plus). Quali sono le ragioni di questa tendenza e della sua accelerazione […]

Leggi tutto…


I pilastri dell’integrazione si formano in Eurasia

Pubblicato il

di Betzabeth Aldana Vivas da https://misionverdad.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Mancano pochi giorni alla 77a sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ma prima di questa giornata, cinque blocchi intergovernativi hanno presentato le loro tabelle di marcia per rafforzare le iniziative di integrazione, con la bussola puntata verso est. Basti pensare alla vasta rete […]

Leggi tutto…


Il vertice SCO nel mondo che cambia

Pubblicato il

di Francesco Maringiò da http://italian.cri.cn Non poteva esserci posto più iconico di Samarcanda, per tenere il vertice SCO. L’antica capitale di Tamerlano sulla Via della Seta ha fatto da cornice ad un vertice che, nel quadro politico attuale, ha una forte valenza strategica.  Anche per il suo metodo inclusivo, che disegna un’infrastruttura politica capace di […]

Leggi tutto…


Il Vertice di Samarcanda ha indicato la via da seguire in tempi turbolenti e ha rinvigorito l’antica Via della Seta

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Quella che segue è la traduzione di un articolo pubblicato sul sito del ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, nel quale si espone l’analisi fatta dal ministro degli Esteri Wang Yi sulla partecipazione del presidente Xi Jinping al Vertice di Samarcanda. Dal 14 al 16 settembre 2022, il […]

Leggi tutto…


Vertice di Samarcanda: il discorso di Xi Jinping

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Venerdì il presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato un discorso alla 22ma riunione del Consiglio dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, chiedendo di seguire la tendenza dei tempi e rafforzare la solidarietà e la cooperazione per abbracciare un futuro migliore. Di seguito la traduzione integrale del discorso. Eccellenza Presidente Shavkat […]

Leggi tutto…


Il significato del vertice di Samarcanda dello SCO

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il prossimo vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) si terrà nell’antica città uzbeka di Samarcanda dal 15 al 16 settembre e vedrà la partecipazione personale di tutti i leader del gruppo. Tra questi, il presidente cinese Xi Jinping, il presidente russo Vladimir […]

Leggi tutto…


guerra fuoco militari

L’Occidente dipendente dalla guerra deve smettere di sognare il dominio globale con la forza

Pubblicato il

Fonte: https://www.globaltimes.cn/ Traduzione di Marx21.it Mentre i Paesi in via di sviluppo si sono liberati da tempo dal colonialismo e dall’imperialismo, alcuni Paesi occidentali sognano ancora di ricreare l’”età dell’oro” dell’imperialismo e del colonialismo, dove possano ottenere il dominio globale con la forza. L’ex primo ministro malese Mahathir Mohamad venerdì ha condannato l’Occidente, in particolare […]

Leggi tutto…


Jorge Heine: “La guerra in Ucraina e l’opzione del non allineamento attivo”

Pubblicato il

di Giulio Cadoppi da https://giuliochinappi.wordpress.com Jorge Heine, già ministro e ambasciatore del Cile in Cina, nonché professore presso la Boston University, ha pubblicato un articolo sull’approccio alla guerra in Ucraina tra le pagine del TI Observer, rivista online dell’Istituto Taihe di Pechino. Di seguito la traduzione completa. Il fatto che un certo numero di Paesi, siano […]

Leggi tutto…


Alberto Bradanini: la Nato mondiale e la prospettiva multilaterale

Pubblicato il

di Alberto Bradanini da https://www.lafionda.org Al vertice Nato di Madrid del 30 giugno scorso, Il presidente turco ha ufficialmente ritirato l’obiezione di Ankara all’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato. I tre paesi  hanno firmato un apposito memorandum trilaterale[1]. Erdoğan ha così lasciato cadere la sua riserva dopo aver ottenuto significative concessioni da parte delle due nazioni nordiche, […]

Leggi tutto…


L’accordo della Turchia con Finlandia e Svezia non equivale ad una pugnalata alle spalle della Russia

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://oneworld.press/ Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it in questo articolo Andrew Korybko analizza attentamente e rigorosamente i rapporti fra Russia e Turchia alla luce dell’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato. È un’analisi sugli equilibri internazionali che non entra nel merito dell’ennessimo tradimento verso i curdi da parte dell’Occidente. Martedì la […]

Leggi tutto…


Il G7 del ‘Miliardo d’Oro’ non può competere con i Grandi Otto del ‘Sud del mondo

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://oneworld.press Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Una delle tendenze principali della Nuova Guerra Fredda è la divisione del mondo nel ‘Miliardo d’Oro’ e nel ‘Sud del mondo che il Presidente Putin considera rispettivamente come colonie e Stati sovrani. Se n’è accorto anche il presidente della Duma Volodin, che ha scritto […]

Leggi tutto…