Ordina per

Verso una “mezzaluna di stabilità”: cresce l’isolamento di Israele

Pubblicato il

di Giacomo Gabellini da https://www.lantidiplomatico.it Da diversi mesi, la regione mediorientale è oggetto di stravolgimenti geopolitici di enorme portata imputabili prevalentemente al meticoloso lavoro diplomati­co svolto da Cina e Russia, resesi promotrici di una ricomposizione generalizzata dei rapporti lacerati da decenni di ostilità. L’evento cardine è indubbiamente costituito dalla ripresa, concordata grazie alla mediazione cinese, […]

Leggi tutto…


Russia-Iran: il ministro Sergej Šojgu in visita a Tehrān

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La visita del ministro della Difesa russo in Iran intensifica i legami militari tra i due Paesi, ma apre anche la strada ad una cooperazione sempre più intensa in altri settori, dimostrando l’inefficacia delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Il ministro della Difesa della Federazione Russa Sergej Šojgu si trova attualmente in […]

Leggi tutto…


siria soldato bandiera

Nonostante 12 anni di guerra promossi dagli USA la Siria sopravvive

Pubblicato il

da Le grand soir, 13 settembre 2023 traduzione a cura di Aginform Il tentativo degli Stati Uniti di distruggere la Siria, durato 12 anni, è fallito. I Paesi vicini, la maggior parte dei quali si è schierata con la guerra guidata dall’Occidente per rovesciare Assad, stanno ristabilendo relazioni diplomatiche. Al vertice della Lega Araba di […]

Leggi tutto…


L’Arabia Saudita entra nei BRICS e la stampa occidentale si ricorda che viola i diritti umani

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Da sempre tutelata dalle critiche dei media e dei governi occidentali, l’Arabia Saudita sta diventando un bersaglio sempre più frequente in seguito al riallineamento della sua politica estera verso il multipolarismo. C’era un tempo in cui l’Arabia Saudita era considerata, subito dopo Israele, come l’alleato più affidabile degli Stati Uniti nella regione […]

Leggi tutto…


siria bandiere assad

Siria: 10 anni fa il massacro di Ghūṭa. Responsabilità e propaganda della rivolta 2011-2013

Pubblicato il

di Maria Morigi Nell’attacco di Ghūṭa del 21 agosto 2013, durante la guerra civile siriana, alcune aree controllate dai ribelli nei sobborghi orientali e meridionali di Damasco furono colpite da missili superficie-superficie contenenti l’agente chimico sarin. Ribelli e governo siriano si accusarono a vicenda. A dieci anni dai fatti dell’agosto 2013 e dall’intervento della coalizione […]

Leggi tutto…


Vietnam e Iran attribuiscono grande importanza alle relazioni bilaterali

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://www.lacittafutura.it Dopo essersi recato in Indonesia, il presidente del parlamento vietnamita ha visitato l’Iran in occasione delle celebrazioni per i 50 anni di relazioni diplomatiche tra le parti. Dopo la visita in Indonesia tra il 4 e il 7 agosto, in occasione della 44ma Assemblea generale dell’Assemblea interparlamentare dell’ASEAN (AIPA-44), il […]

Leggi tutto…


Il doppio volto del MEK: tra partito di opposizione moderata e organizzazione terroristica

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Pur presentandosi come forza di opposizione moderata agli occhi dell’opinione pubblica occidentale, il MEK continua a perpetrare azioni terroristiche in Iran per il rovesciamento della Repubblica Islamica, come dimostra il loro stesso sito ufficiale, in cui gli attacchi vengono descritti come atti eroici. In un nostro precedente articolo, abbiamo riassunto […]

Leggi tutto…


Il presidente iraniano Raisi visita Venezuela, Cuba e Nicaragua

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Tra il 12 e il 15 giugno, il presidente iraniano ha effettuato un viaggio in America Latina, visitando Venezuela, Nicaragua e Cuba ed incontrando i rispettivi leader. Non potevano che essere i tre principali Paesi antimperialisti dell’America Latina le tappe del viaggio che il presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, ha […]

Leggi tutto…


Progetti di connettività Mar Mediterraneo – Golfo Persico, tra Iran, Iraq e Siria

Pubblicato il

di Maria Morigi Con Cina e Russia in prima linea nei progetti di connettività dell’Eurasia e nelle iniziative diplomatiche, si sono rinsaldate le relazioni tra Riyadh e Teheran. L’accordo saudita-iraniano, avviato dagli Emirati Arabi Uniti sin dal 2019 e con la mediazione di Pechino, ha come cardini i principi di sovranità e non-interferenza e ha […]

Leggi tutto…


IRAN. Pregiudizi nei confronti dell’Islam ed evoluzione del terrorismo

Pubblicato il

di Maria Morigi Dopo gli attentati di Parigi del 2015 la guida suprema iraniana, Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, si rivolse alle nuove generazioni d’America e d’Europa (non alle classi dirigenti dei paesi ostili e prevenuti contro l’Islam) sollecitando i giovani ad informarsi con apertura mentale per contrastare la narrazione – dominante in Occidente – che […]

Leggi tutto…


Il MEK, braccio armato dell’imperialismo contro la Repubblica Islamica dell’Iran

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com In questo articolo riassumiamo la controversa storia del MEK, passato dall’essere un movimento che combinava Islam e marxismo fino a diventare un’organizzazione terroristica al servizio degli scopi dell’imperialismo statunitense. Mojahedin-e-Khalq, meglio nota con l’acronimo MEK, è un’organizzazione politica che ha come scopo dichiarato il rovesciamento della Repubblica Islamica dell’Iran per instaurare un nuovo […]

Leggi tutto…


La Siria firma accordi con l’Iran e torna nella Lega Araba

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La visita del presidente iraniano Ebrahim Raisi e la riammissione del Paese nella Lega Araba hanno dimostrato come il Paese di Assad sia stato reintegrato come membro della comunità internazionale a tutti gli effetti. Dopo oltre dodici anni di guerra civile fomentata dai gruppi terroristici e dalle ingerenze delle forze […]

Leggi tutto…