Europa
L’Austria tra la formazione del governo federale e le elezioni regionali
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Mentre in Austria è in ballo la formazione del governo federale, le elezioni appena svoltesi in Vorarlberg e quelle venture in Stiria rappresentano degli importanti banchi di prova per i principali partiti. Dal canto suo, il Partito Comunista spera di ottenere un risultato record proprio in Stiria. Le elezioni nel Land austriaco […]
La Russia è davvero la “minaccia più grande” per la Francia?
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il Ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha affermato in un’intervista, che la Russia è la “più grande minaccia” per il suo Paese, oltre ai gruppi terroristici. Ha sottolineato le azioni “aggressive” dell’ultimo anno, “non solo nei confronti dei nostri interessi in Africa, ma anche direttamente […]
Le tante ragioni del Bündnis Sahra Wagenkneckt all’alba del Terzo Conflitto Mondiale (I)
Pubblicato il
di Enzo Pellegrin Nel momento in cui scrivo, nella guerra scatenata sin dal 2014 contro la Russia, l’occidente costituito da USA UE e NATO vede il suo aggressore ucraino per procura mostrare i primi segni di massivo cedimento, nonostante sia stato rifocillato di soldi ed armamenti come una vera e propria fortezza collettiva dell’occidente guerrafondaio. Il […]
Austria: vince l’estrema destra, i comunisti restano fuori dal parlamento
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le elezioni legislative austriache del 29 settembre hanno visto il partito di estrema destra FPÖ trionfare con il 29,21% dei voti, superando i popolari dell’ÖVP. Questo risultato potrebbe segnare un cambiamento radicale nel panorama politico austriaco, mentre i comunisti non ottengono seggi nonostante un risultato incoraggiante. Il 29 settembre hanno avuto luogo […]
Unione Europea: nasce la nuova commissione di guerra di Ursula von der Leyen
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La nuova Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen si presenta con un orientamento sempre più militare e ostile verso la Russia. Le nomine strategiche e il programma politico delineano un’Europa che sembra voler rafforzare la propria integrazione difensiva, con il rischio di alimentare nuove tensioni internazionali. Siamo oramai alle ultime […]
Germania: la SPD tiene in Brandeburgo, nuovo successo per il partito di Sahra Wagenknecht
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Dopo le elezioni in Sassonia e Turingia, il Brandeburgo ha rinnovato il parlamento regionale. La SPD di Dietmar Woidke ha ottenuto il 30,9%, confermandosi primo partito, mentre continua la crescita sia dell’estrema destra che del partito di Sahra Wagenknecht. Dopo le elezioni tenutesi in Sassonia e Turingia a inizio mese, un altro […]
Quando l’estrema destra definisce il quadro politico. La Germania nel suo labirinto
Pubblicato il
un interessante contributo sulla situazione tedesca di Sergio Ferrari Traduzione a cura di Mauro Rubichi e Andrea Vento Le elezioni del 1° settembre nei Länder tedeschi di Turingia e Sassonia hanno rappresentato un successo significativo per l’estrema destra tedesca, che potrebbe essere ulteriormente rafforzata nelle prossime elezioni regionali in un terzo Länder, il Brandeburgo. In Turingia, […]
Donald Tusk ha sollevato tre solidi punti sulla decisione della Germania di ripristinare i controlli alle frontiere
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il primo ministro polacco Donald Tusk è noto per le sue politiche filo-tedesche, che i lettori possono approfondire qui, ed è per questo che è sorprendente che si sia scagliato contro la decisione della Germania di reimporre temporaneamente i controlli alle frontiere con tutti i suoi vicini. Ha previsto […]
Wolfgang Streeck: “Sahra Wagenknecht è l’unica che pone le domande giuste — e offre le risposte giuste”
Pubblicato il
da https://www.lafionda.org Wolfgang Streeck è un sociologo ed economista politico tedesco, direttore emerito del Max Planck Institute for the Study of Societies di Colonia. Il lavoro di Streeck si concentra sulle tensioni tra capitalismo e democrazia, in particolare su come i sistemi economici influenzano le strutture sociali e politiche. Tra i suoi libri più noti vi è Buying […]
Germania: il sistema dei partiti tradizionali sotto attacco da destra e sinistra
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le recenti elezioni in Sassonia e Turingia hanno segnato una svolta storica nella politica tedesca, con l’affermazione dell’estrema destra di AfD e l’ascesa del nuovo partito di sinistra BSW. Questi risultati riflettono la crescente disillusione degli elettori verso i partiti tradizionali. Le elezioni svoltesi lo scorso 1º settembre nei due Länder orientali della Sassonia e della Turingia hanno […]
Francia: il “mezzo golpe” di Macron con la nomina del veterano Michel Barnier
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Nonostante il voto popolare per il cambiamento alle ultime elezioni legislative, Emmanuel Macron ha nominato Michel Barnier, esponente della destra tradizionale, come nuovo primo ministro. Una scelta controversa, che ha scatenato proteste da parte della sinistra francese. Alle elezioni legislative di due mesi fa, i francesi avevano in massa votato per il […]
Il caso del Nord Stream crea scompiglio nella narrazione della propaganda occidentale
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le nuove rivelazioni sull’attentato ai gasdotti Nord Stream stanno destabilizzando la narrazione occidentale e causando tensioni all’interno del fronte atlantista, mentre emergono dubbi sul ruolo degli Stati Uniti e sulla continuità del sostegno europeo a Kiev. Le ultime rivelazioni relative agli attentati ai gasdotti Nord Stream, che trasportavano il gas russo fino in […]