Ordina per
germania frecciagiu

Quando l’estrema destra definisce il quadro politico. La Germania nel suo labirinto

Pubblicato il

un interessante contributo sulla situazione tedesca di Sergio Ferrari Traduzione a cura di Mauro Rubichi e Andrea Vento Le elezioni del 1° settembre nei Länder tedeschi di Turingia e Sassonia hanno rappresentato un successo significativo per l’estrema destra tedesca, che potrebbe essere ulteriormente rafforzata nelle prossime elezioni regionali in un terzo Länder, il Brandeburgo. In Turingia, […]

Leggi tutto…


Donald Tusk ha sollevato tre solidi punti sulla decisione della Germania di ripristinare i controlli alle frontiere

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il primo ministro polacco Donald Tusk è noto per le sue politiche filo-tedesche, che i lettori possono approfondire qui, ed è per questo che è sorprendente che si sia scagliato contro la decisione della Germania di reimporre temporaneamente i controlli alle frontiere con tutti i suoi vicini. Ha previsto […]

Leggi tutto…


SAHRA-WAGENKNECHT-facebook

Wolfgang Streeck: “Sahra Wagenknecht è l’unica che pone le domande giuste — e offre le risposte giuste”

Pubblicato il

da https://www.lafionda.org Wolfgang Streeck è un sociologo ed economista politico tedesco, direttore emerito del Max Planck Institute for the Study of Societies di Colonia. Il lavoro di Streeck si concentra sulle tensioni tra capitalismo e democrazia, in particolare su come i sistemi economici influenzano le strutture sociali e politiche. Tra i suoi libri più noti vi è Buying […]

Leggi tutto…


Germania: il sistema dei partiti tradizionali sotto attacco da destra e sinistra

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le recenti elezioni in Sassonia e Turingia hanno segnato una svolta storica nella politica tedesca, con l’affermazione dell’estrema destra di AfD e l’ascesa del nuovo partito di sinistra BSW. Questi risultati riflettono la crescente disillusione degli elettori verso i partiti tradizionali. Le elezioni svoltesi lo scorso 1º settembre nei due Länder orientali della Sassonia e della Turingia hanno […]

Leggi tutto…


Francia: il “mezzo golpe” di Macron con la nomina del veterano Michel Barnier

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Nonostante il voto popolare per il cambiamento alle ultime elezioni legislative, Emmanuel Macron ha nominato Michel Barnier, esponente della destra tradizionale, come nuovo primo ministro. Una scelta controversa, che ha scatenato proteste da parte della sinistra francese. Alle elezioni legislative di due mesi fa, i francesi avevano in massa votato per il […]

Leggi tutto…


Il caso del Nord Stream crea scompiglio nella narrazione della propaganda occidentale

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le nuove rivelazioni sull’attentato ai gasdotti Nord Stream stanno destabilizzando la narrazione occidentale e causando tensioni all’interno del fronte atlantista, mentre emergono dubbi sul ruolo degli Stati Uniti e sulla continuità del sostegno europeo a Kiev. Le ultime rivelazioni relative agli attentati ai gasdotti Nord Stream, che trasportavano il gas russo fino in […]

Leggi tutto…


Francia, UE (IV Reich): l’assalto contro i diritti umani e civili, il caso Durov

Pubblicato il

di Mark Epstein L’arresto di Pavel Durov in Francia mostra come la Francia si stia ora proponendo come l’avanguardia nel neoliberismo neototalitario per quanto riguarda la escalation neototalitaria, l’assalto ai diritti umani e civili. Il caso Durov ovviamente rappresenta una forte escalation perchè di mira viene presa un’intera piattaforma social media, piattaforma non compromessa con i […]

Leggi tutto…


L’Europa non ha i requisiti per impartire lezioni di democrazia al resto del mondo

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Mentre l’Occidente ostenta la sua presunta superiorità democratica, la crisi della democrazia rappresentativa colpisce proprio i Paesi che la promuovono. L’incapacità di formare governi e l’ipocrisia di fronte ai risultati elettorali mettono in luce la fragilità di un modello sempre più contestato. Che il modello della democrazia rappresentativa borghese prevalente in Occidente sia in […]

Leggi tutto…


L’ingenuità di Pavel Durov era il suo tallone d’Achille

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it L’arresto del cofondatore e amministratore delegato di Telegram, Pavel Durov, avvenuto in Francia lo scorso fine settimana nell’ambito di un’indagine sul presunto favoreggiamento da parte della sua piattaforma di crimini come la pedopornografia e il traffico di droga, ha suscitato un’ondata di proteste a livello mondiale […]

Leggi tutto…


Catalogna: la presidenza di Salvador Illa e il ritorno lampo di Carles Puigdemont

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le elezioni regionali in Catalogna hanno segnato un cambiamento politico significativo, con la vittoria del Partito Socialista che ha interrotto il dominio delle forze separatiste. Salvador Illa è stato eletto presidente regionale, promettendo dialogo e stabilità, mentre le tensioni indipendentiste riemergono dopo il ritorno improvviso di Puigdemont. Nel nostro articolo sulle elezioni […]

Leggi tutto…


Vale la pena leggere le idee di Orban sulla transizione sistemica globale e sulla grande strategia ungherese

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it di fronte ad opinionisti schierati è importante conoscere le posizioni di Viktor Orban che, anche se non completamente condivisibili, sono e saranno determinanti per il futuro europeo Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha parlato della transizione sistemica globale e della grande strategia del suo Paese durante […]

Leggi tutto…


La verità sull’arresto politico di Pavel Durov

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com L’arresto di Pavel Durov in Francia sta suscitando una tempesta di polemiche internazionali, con numerose voci che denunciano la natura politica del caso. Tra accuse di censura e attacchi alla libertà di espressione, l’episodio rappresenta un nuovo capitolo nella complessa guerra dell’informazione globale. Nuovo capitolo della guerra ibrida lanciata dall’Occidente contro la […]

Leggi tutto…