Ordina per
treni paralleli

Le ferrovie britanniche si preparano alla guerra?

Pubblicato il

di Maurice Laurent da https://liberte-actus.fr La nazionalizzazione delle ferrovie, accolta con gioia dalla sinistra occidentale, è spinta più dalla preparazione della guerra contro il sud del mondo che da un ripensamento delle politiche della Thatcher. The navigators, il film del 2001 di Ken Loach, mostra molto bene la privatizzazione delle ferrovie inglesi e gli effetti […]

Leggi tutto…


Austria: il Partito Comunista elegge due deputati in Stiria nonostante la vittoria della destra

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le elezioni nel Landtag stiriano confermano l’ascesa dell’estrema destra in Austria, con il FPÖ al 34,8%. Il Partito Comunista, unico a sinistra a mantenere i propri seggi, commenta i risultati in un contesto politico ragionale e federale complesso. Lo scorso 24 novembre, si sono tenute le elezioni nel Land austriaco della Stiria (Steiermark) per […]

Leggi tutto…


La Bulgaria non vede l’uscita dalla crisi politica

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Dopo le elezioni del 27 ottobre, le settime dal 2021, il Paese fatica ancora a trovare un governo stabile, in un quadro di frammentazione parlamentare e crescenti tensioni ideologiche che minaccia il futuro politico ed economico. Come abbiamo avuto modo di sottolineare in nostri precedenti articoli, la Bulgaria si trova in una crisi […]

Leggi tutto…


Montenegro, NATO e Ucraina

Pubblicato il

di Enrico Vigna Il Montenegro invia truppe per aiutare l’Ucraina: pronti a diventare parte della NATO. Mentre nella vicina Croazia il presidente Milanovic ha posto il veto all’invio di soldati croati in Ucraina,  è arrivata la notizia che il Montenegro ha accettato la partecipazione alla missione NATO. Come ha riportato il giornalista di RTBalkan, Z. […]

Leggi tutto…


La Cina eleva il livello delle relazioni diplomatiche con la Slovacchia

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La Cina e la Slovacchia elevano le loro relazioni bilaterali a una partnership strategica. Durante la visita del primo ministro slovacco Robert Fico a Pechino, i due paesi hanno annunciato collaborazioni rafforzate in commercio, infrastrutture e scambi culturali per promuovere benefici reciproci. Di seguito la traduzione dell’articolo del China Daily. Il presidente Xi […]

Leggi tutto…


Coesistenza pacifica in un futuro condiviso

Pubblicato il

di Mirko Lukovic – Membro del consiglio esecutivo del Forum di Belgrado per un mondo di uguali Traduzione dall’inglese di Marco Pondrelli Come raggiungere una coesistenza pacifica e duratura in un mondo che si avvia verso un conflitto globale? Il 21 settembre potrebbe essere ricordato come l’ultima occasione per commemorare liberamente e collettivamente la Giornata […]

Leggi tutto…


L’impresa della Wagenknecht – Intervista a Ramon Schack

Pubblicato il

di Michelangelo Severgnini da https://www.lantidiplomatico.it Presente al fianco del partito sin dai suoi primi passi, il giornalista e saggista tedesco: “La BSW, grazie alla sua fenomenale ascesa in un brevissimo lasso di tempo, ha rivitalizzato il dibattito e ridisegnato il panorama politico della Germania” Dal giorno della sua fondazione (l’8 gennaio 2024), il partito Bündnis […]

Leggi tutto…


Belgio: il Partito del Lavoro guadagna terreno in tutto il Paese

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Dopo gli ottimi riscontri delle europee e delle legislative, il PTB continua a crescere nelle elezioni comunali e provinciali, guadagnando 258 eletti nei consigli locali, rispetto ai 169 del 2018. Forte nei bacini industriali e tra i giovani, il PTB consolida il suo radicamento nazionale. Lo scorso 13 ottobre, hanno avuto luogo […]

Leggi tutto…


pace cebrapaz

Appello al rispetto del trattato di pace di Dayton

Pubblicato il

Il Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali ha espresso una profonda preoccupazione per la crescente minaccia allaRepublika Srpska (R.S.) e alla popolazione Serba in Bosnia ed Erzegovina (BiH) attraverso attacchi aperti alle istituzioni e alle competenze dei R.S., garantiti dai trattati di Dayton – Parigi Il Forum di Belgrado condanna tutti i tentativi dei centri di potere occidentali […]

Leggi tutto…


L’Austria tra la formazione del governo federale e le elezioni regionali

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Mentre in Austria è in ballo la formazione del governo federale, le elezioni appena svoltesi in Vorarlberg e quelle venture in Stiria rappresentano degli importanti banchi di prova per i principali partiti. Dal canto suo, il Partito Comunista spera di ottenere un risultato record proprio in Stiria. Le elezioni nel Land austriaco […]

Leggi tutto…


La Russia è davvero la “minaccia più grande” per la Francia?

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il Ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha affermato in un’intervista, che la Russia è la “più grande minaccia” per il suo Paese, oltre ai gruppi terroristici. Ha sottolineato le azioni “aggressive” dell’ultimo anno, “non solo nei confronti dei nostri interessi in Africa, ma anche direttamente […]

Leggi tutto…


Le tante ragioni del Bündnis Sahra Wagenkneckt all’alba del Terzo Conflitto Mondiale (I)

Pubblicato il

di Enzo Pellegrin Nel momento in cui scrivo, nella guerra scatenata sin dal 2014 contro la Russia, l’occidente costituito da USA UE e NATO vede il suo aggressore ucraino per procura mostrare i primi segni di massivo cedimento, nonostante sia stato rifocillato di soldi ed armamenti come una vera e propria fortezza collettiva dell’occidente guerrafondaio. Il […]

Leggi tutto…