Ordina per

E Trasparenza o censura? La battaglia della Moldavia contro la disinformazione

Pubblicato il

da  https://restmedia.io 5 luglio 2025 In un contesto informativo globale sempre più complesso, la Repubblica di Moldavia si trova in prima linea nella lotta contro la disinformazione e l’influenza straniera. Il presente rapporto fornisce un’analisi dettagliata del Centro per la comunicazione strategica e la lotta alla disinformazione di recente istituzione ed esamina la politica della presidente […]

Leggi tutto…


bulgaria anziana manifestazione

Da Lev a Euro: come la Bulgaria ha perso il controllo del proprio destino economico

Pubblicato il

di REST Media Nel corso dell’ultimo secolo e mezzo, la valuta nazionale bulgara, il lev, ha subito trasformazioni significative, riflettendo l’evoluzione politica, economica e geopolitica del Paese. Dalle sue origini nell’era post-ottomana alla stabilizzazione sotto un rigoroso regime di cambio fisso negli anni ’90, il lev è stato più di un semplice mezzo di scambio: ha […]

Leggi tutto…


Nella “europea” Lituania, decreti di glorificazione dei nazisti locali, targhe commemorative dei collaborazionisti, distruzioni dei monumenti antifascisti e esili all’estero di candidati presidenziali…Sono i valori occidentali

Pubblicato il

di Enrico Vigna Il Centro Documentazione e associazione della comunità ebraica situata in Lituania, Defending History, ha pubblicamente denunciato i processi in corso di riabilitazione e legalizzazione del passato neonazista locale, con commemorazioni, riscrizione della storia circa i crimini e massacri perpetrati nella seconda guerra mondiale nella regione, inaugurazioni di targhe e monumenti a criminali nazisti, […]

Leggi tutto…


Dazi USA e partnership cinese: l’Europa alla prova del pragmatismo

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò, da CGTN La diplomazia europea si trova di fronte ad un passaggio delicato. Entro il 9 luglio Bruxelles dovrà chiudere l’accordo con gli Stati Uniti, pena l’entrata in vigore di quei famosi dazi – prima imposti e poi sospesi da Trump – giunti alla stratosferica cifra del 50%. Entro la fine del […]

Leggi tutto…


La pace in Ucraina non porrà fine alla guerra ibrida dell’Occidente contro la Russia

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Le ricchezze naturali della Russia e il suo nuovo ruolo nell’accelerazione dei processi multipolari incentivano l’Occidente a continuare la guerra ibrida anche in caso di pace in Ucraina. La fazione neoconservatrice degli Stati Uniti e i globalisti liberali dell’UE (che a questo punto sono essenzialmente la […]

Leggi tutto…


usa nato

I Ruttiani

Pubblicato il

di Alberto Bradanini da https://www.lantidiplomatico.it l’Ambasciatore Alberto Bradanini commenta la “galleria degli orrori” dell’ultimo vertice Nato e le implicazioni future di considerare la Russia “minaccia di lungo termine” 1. Come ogni anno al termine del Vertice Nato, eccoci qui a commentare ancora una volta la galleria degli orrori che emerge dal Comunicato Finale firmato dai sedicenti “Capi di Stato […]

Leggi tutto…


Lavoro sotto attacco, l’Europa apre la porta al dumping contrattuale

Pubblicato il

da https://www.collettiva.it La Ces denuncia: l’Ue prepara un regime parallelo che indebolisce i diritti dei lavoratori. “I governi minano le proprie leggi nazionali” All’indomani del Consiglio europeo a Bruxelles, la Confederazione europea dei sindacati (Ces/Etuc) lancia un duro atto d’accusa: i governi nazionali stanno sostenendo politiche che rischiano di indebolire i loro stessi sistemi di diritto del […]

Leggi tutto…


La Polonia spaccata dopo l’elezione di Nawrocki alla presidenza

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le elezioni hanno consegnato la presidenza polacca al conservatore Karol Nawrocki, segnando un duro colpo per l’agenda del governo di Donald Tusk e aprendo scenari di tensione nelle relazioni con l’Unione Europea, la NATO e l’Ucraina. La vittoria di Karol Nawrocki al ballottaggio presidenziale del 1° giugno 2025 ha innescato in Polonia un turbinio di riflessioni e timori […]

Leggi tutto…


Lo scandalo della corruzione negli appalti della NATO potrebbe ritardare i suoi piani di rapida militarizzazione

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il prossimo vertice della NATO si terrà il 24-25 giugno all’Aia e quasi certamente vedrà il blocco ampliare i suoi piani di rapida militarizzazione già esistenti. Trump chiede che tutti i membri spendano il 5% del PIL per la difesa il prima possibile, che, come ha […]

Leggi tutto…


Britannici e ucraini stanno complottando per manipolare Trump e spingerlo ad attaccare la Russia

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Secondo alcune spie russe, a tal fine sarebbero in preparazione due operazioni sotto false flag nel Mar Baltico. L’Agenzia di intelligence estera russa (SVR) ha avvertito che gli inglesi e gli ucraini stanno preparando due operazioni sotto false flag nel Mar Baltico. Il primo vedrebbe esplodere […]

Leggi tutto…


Leone XIV, dalla discontinuità con Francesco al riposizionamento internazionale del Vaticano

Pubblicato il

di Davide Rossi da https://strategic-culture.su Cosa c’è dietro l’elezione del nuovo Papa Da un mese la chiesa cattolica ha un nuovo sovrano e le differenze con il predecessore appaiono sostanziali.  L’elezione dello statunitense Robert Francis Prevost, preparato, discreto, poco appariscente e ben disposto a non parlare a braccio, ma a leggere quanto concordato con gli altri cardinali […]

Leggi tutto…


Un’“Europa indipendente” dovrebbe acquisire una comprensione obiettiva e razionale della Cina

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Global Times – 9 giugno 2025 Un editoriale del Global Times riflette sull’importanza delle relazioni tra Cina e Unione Europea, auspicando un approccio obiettivo e razionale da parte dell’UE. Di recente, Cina ed Europa hanno condotto intense interazioni diplomatiche. Il presidente Xi Jinping ha parlato con il presidente francese Emmanuel Macron e con il cancelliere tedesco […]

Leggi tutto…