Europa
Uno sguardo analitico verso la Germania (e non solo)
Pubblicato il
di Andrea Vento e Federico Giusti I recenti dati economici relativi, sia singoli paesi che all’intera area comunitaria, dovrebbero indurre ad una seria e approfondita riflessione sull’effettivo stato di salute dell’Ue, visto che, quest’ultima, già ad ottobre era ormai giunta al 18esimo mese consecutivo di riduzione tendenziale della produzione e del fatturato industriale [1]. Italia: […]
Croazia: il popolo vota per Zoran Milanović e contro la guerra della NATO
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Zoran Milanović trionfa con il 74,68% al secondo turno delle presidenziali croate. La sua rielezione rafforza la critica alle politiche NATO in Ucraina e segnala un crescente rifiuto dell’interventismo militare tra i cittadini europei. Zoran Milanović ha trionfato nel secondo turno delle elezioni presidenziali croate, tenutesi lo scorso 12 gennaio, venendo confermato […]
Macron assiste impotente alla fine della Françafrique
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La Françafrique, simbolo delle relazioni neocoloniali tra Francia e Africa, è ormai al tramonto, mentre assistiamo ad una svolta storica verso l’indipendenza economica e politica dei paesi africani, accelerata da nuove alleanze globali e dal crescente sentimento antioccidentale nel continente. Françafrique è un termine usato per descrivere il sistema di relazioni […]
Economia di guerra oggi. Parte XIV
Pubblicato il
di Andrea Vento – 13 gennaio 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati La crisi industriale europea è legata al differenziale del costo del gas con gli Usa che ad inizio 2025 è ancora di 3,5 volte superiore Confindustria: il costo del gas e dell’energia alla base della crisi industriale italiana La perdita di competitività dell’industria […]
Francia: Macron continua sulla sua strada senza il consenso popolare
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Macron affronta un Paese diviso, segnato da instabilità politica e richieste di cambiamento ignorate. La nomina di François Bayrou e un governo di volti noti rafforzano il sistema esistente, alimentando sfiducia e polarizzazione. Il 2025 sarà davvero l’anno del riscatto promesso dal presidente? Nel nostro precedente articolo sulla politica francese, […]
Sikorski teme che Musk possa tentare di impedire ai liberali polacchi di conquistare la presidenza
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha fatto eco alle preoccupazioni del presidente francese Emmanuel Macron, secondo il quale le campagne sui social media di Elon Musk a sostegno dell’opposizione AfD in Germania e contro il primo ministro britannico in carica Keir Starmer […]
Croazia: Zoran Milanović favorito per restare alla presidenza
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Zoran Milanović, presidente uscente e candidato socialdemocratico, ha ottenuto un netto vantaggio nel primo turno delle elezioni presidenziali croate, sfiorando la maggioranza assoluta. Il suo avversario al ballottaggio sarà Dragan Primorac, sostenuto dall’Unione Democratica Croata (HDZ). Lo scorso 29 dicembre ha avuto luogo il primo turno delle elezioni presidenziali croate, […]
Islanda: nasce il governo delle valchirie
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Un governo guidato interamente da donne prende il potere in Islanda. Dopo elezioni segnate da cambiamenti radicali, Kristrún Frostadóttir assume la leadership di una coalizione progressista pronta ad affrontare sfide economiche, sociali e ambientali. Il 21 dicembre è stata una giornata importante per l’Islanda, con la formazione del governo guidato […]
Germania: Sahra Wagenknecht non ripeta gli stessi errori della Linke
Pubblicato il
di Giulio Chinappi dahttps://giuliochinappi.wordpress.com La caduta del governo Scholz apre nuovi scenari per la politica tedesca, con il rischio di un’avanzata dell’estrema destra e il debutto del partito BSW alle elezioni federali. La nuova formazione di sinistra dovrà soprattutto evitare di ripetere gli errori di Die Linke. La Germania sta vivendo momenti di grande rilevanza per il futuro […]
La visita del presidente bulgaro Rumen Radev in Vietnam
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Tra il 24 e il 28 novembre, il presidente bulgaro Rumen Radev ha visitato ufficialmente il Vietnam, dove ha incontrato il suo omologo Lương Cường e il primo ministro Phạm Minh Chính. La visita ha rafforzato i legami bilaterali in vari settori, compresi il commercio, la difesa e l’istruzione. Articolo […]
Irlanda: Sinn Féin secondo partito, ma ostracizzato dai conservatori
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Fianna Fáil e Fine Gael confermano il loro primato nelle elezioni legislative irlandesi del 29 novembre, ma restano due seggi sotto la maggioranza assoluta. Sinn Féin resta l’unica alternativa reale ai due partiti conservatori, mentre i Verdi subiscono una pesante sconfitta, perdendo quasi tutti i seggi. Lo scorso 29 novembre si sono tenute le elezioni […]
Una Polonia di cui non ci parlano: il Movimento contro la guerra
Pubblicato il
di Enrico Vigna Nato nel 2023 come espressione di profondo disaccordo con la politica interna ed estera perseguita dai governi di Varsavia dopo il 1999: “… Una politica avventurosa indirizzata a scontrarsi con i nostri vicini e a perseguire gli interessi strategici di Washington. Siamo un movimento sociale, creato dal basso verso l’alto, senza strutture formali. Una […]