Ordina per
germania bandiera_borsa-w350

La resa dei conti

Pubblicato il

di Giuseppe Amata   Ormai tutto sembra chiaro: la Germania vuole allargare la sua influenza in Europa, o meglio vuole dominare economicamente l’Europa, con una politica restrittiva imponendo a tutti di sfiancarsi nella corsa per l’eccessiva riduzione del debito. Ciò procura tanti vantaggi al capitale finanziario tedesco, mandando in recessione l’economia di molti paesi, espellendo […]

Leggi tutto…


debito europeo

Le cause del debito europeo e il che fare

Pubblicato il

di Domenico Moro | su La Gru Blog   1. Un passaggio di fase storica   La crisi del debito sovrano europeo sta determinando una guerra non guerreggiata tra Stati, tra aree valutarie, soprattutto una guerra di classe. Oggetto di questa guerra sono i lavoratori, che subiscono un attacco senza precedenti al salario e al […]

Leggi tutto…


merkel-w350

Ormai è in gioco l’euro

Pubblicato il

di Vladimiro Giacché | sul blog de il Fatto Quotidiano   Quanto sta accadendo sui mercati obbligazionari, con i rendimenti sui titoli di Stato italiani, belgi e francesi che toccano ancora nuovi massimi, e soprattutto col fallimento dell’asta dei Bund tedeschi a 10 anni (con un 35% di invenduto), dovrebbe aprire gli occhi a chiunque: […]

Leggi tutto…


globo mela

Contro la iper-globalizzazione

Pubblicato il

di Vladimiro Giacché | su il Fatto Quotidiano   Uno dei libri di argomento economico più importante degli ultimi anni è probabilmente La globalizzazione intelligente di Dani Rodrik (Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 382). L’assunto di fondo di questo libro, che è al tempo stesso un testo di storia, di teoria e di proposta politica, è […]

Leggi tutto…


dagong china

Dagong minaccia di declassare il debito USA

Pubblicato il

di Antonio Talia | www.agichina24.it   Pechino, 14 nov.- Dagong torna alla carica: in un’intervista trasmessa da al-Jazeera sabato scorso il presidente dell’agenzia di rating cinese Guan Jianzhong ha annunciato che Dagong potrebbe presto nuovamente declassare il voto sul debito pubblico americano. “Le misure a disposizione degli Stati Uniti non possono essere efficaci – ha […]

Leggi tutto…


LucianoVasapollo

Vasapollo:« Contro la crisi no al ricatto della finanza»

Pubblicato il

intervista a Luciano Vasapollo a cura di Fabio Sebastiani | da Liberazione   Proprio in questi giorni il dibattito a sinistra sulle questioni economiche e sulle possibili uscite dallaUe sta arrivando a punti qualificanti. Non credi ci sia stato troppo ritardo? Il ritardo è ancora di più di quello che sembra, soprattutto se letto alla […]

Leggi tutto…


IMFmeetinginWashington-large

L’Italia messa sotto «sorveglianza» Ma chi verifica la credibilità del Fmi?

Pubblicato il

di Manlio Dinucci | su il Manifesto   PESANO DI PIU’ I PAESI PIU’ FORTI ECONOMICAMENTE   Sarà dunque il Fondo monetario internazionale (Fmi) a monitorare l’Italia per verificare la sua «credibilità». Ma chi verifica la credibilità del Fmi? Nella presentazione ufficiale, esso spiega che a differenza dell’Assemblea generale delle Nationi Unite, dove ogni paese […]

Leggi tutto…


merkel-sarko-new

BANCHE E DEBITO – Berlino ridisegna il capitalismo Ue

Pubblicato il

di Joseph Halevi | da il Manifesto del 1 novembre 2011   Sul Sole24Ore di sabato 29 ottobre è apparso un importante articolo di Morya Longo e Fabio Pavesi: «Banche, i veri rischi a Parigi e Berlino».   Viene quantitativamente confermata l’osservazione che facciamo da tempo: i sistemi bancari più infetti sono il tedesco e […]

Leggi tutto…


dollar-bill-w350

Meno dell’1% della popolazione arraffa il 39% della ricchezza

Pubblicato il

di Galapagos | su il Manifesto   Tra il 1979 e il 2007 il reddito dell’1% della popolazione più ricca è salito negli Usa del 275%. Quello del 20% più povero di appena il 18%   John Kenneth Galbraith nel suo celebre saggio «Il grande crollo», dedicato alla crisi del ’29, identificava nella profonda sperequazione […]

Leggi tutto…


g20 meeting

L’Ue non trova l’accordo

Pubblicato il

di Galapagos | da il Manifesto   La soluzione per la Grecia si allontana. E nelle Borse torna l’«orso» Anche il debito sovrano di Germania e Francia rischia la riduzione del rating. Lo scoop del quotidiano tedesco Handelsblatt   Il G20 finanziario si era chiuso sabato a a Parigi senza impegni precisi salvo uno: in […]

Leggi tutto…


merkel-sarkozy-w350

Luciano Gallino: Tutto inutile senza la riforma della finanza

Pubblicato il

da MicroMega   Il presidente Nicolas Sarkozy e il cancelliere Angela Merkel si sono incontrati a Berlino giorni fa (del presidente del Consiglio italiano nella Ue si son perse le tracce) e hanno annunciato che i loro paesi faranno il possibile per salvare le banche dell’eurozona. Innanzitutto punteranno a ricapitalizzarle, cioè ad accrescere il capitale […]

Leggi tutto…


stocks

20 tesi sulla crisi

Pubblicato il

di Vladimiro Giacché   Pubblichiamo in anteprima, con l’autorizzazione dell’autore, il contributo di Vladimiro Giacché, Vice Presidente dell’Associazione Marx XXI, che uscirà nel prossimo numero della rivista “Essere comunisti”   1. La crisi attuale non è altra cosa rispetto a quella iniziata nel 2007-2008. La crisi è la stessa: semplicemente, non ne siamo mai usciti. […]

Leggi tutto…