Ordina per
armi

IL RIARMO UE TRA INDIPENDENZA DAGLI USA E KEYNESISMO MILITARE

Pubblicato il

di Domenico Moro Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti, nel 1961 denunciò il pericolo rappresentato dal “complesso militare-industriale”, riferendosi all’intreccio di interessi tra l’industria bellica, i rappresentanti del Congresso e le Forze Armate, che poteva condizionare profondamente la politica statunitense. Pochi anni più tardi, nel 1966, uscì un importante lavoro di due economisti statunitensi, Baran e […]

Leggi tutto…


Economia di guerra. Parte XVI. La crisi industriale della Germania prosegue anche a dicembre

Pubblicato il

di Andrea Vento, 20 febbraio 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Ultimo rapporto Destasis: trainata dal comparto automobilistico, a dicembre continua la flessione industriale su base tendenziale, riportando il livello della produzione a quello di maggio 2020. I riflessi politici alle soglie delle elezioni. La contrazione tendenziale della produzione industriale continua ad aggravarsi Tramite il comunicato […]

Leggi tutto…


I DAZI E IL RUOLO DEGLI USA DI COMPRATORE DI ULTIMA ISTANZA

Pubblicato il

di Domenico Moro Gli Usa rappresentano non solo l’economia più grande ma anche il paese leader a livello mondiale. La loro leadership si fonda, oltre che sul potere militare, soprattutto sul dollaro, la valuta di riserva e transazione internazionale, che gli permette di sostenere un enorme deficit commerciale, oltre che un ampio debito pubblico. In questo […]

Leggi tutto…


Economia di guerra. Parte XV. Le sanzioni gravano sui lavoratori

Pubblicato il

di Andrea Vento,  31 gennaio 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati L’impatto della fiammata inflazionistica e del rialzo dei tassi sul livello salariale, già strutturalmente penalizzato da un trentennio di politiche contrattuali regressive  A completamento del nostro lavoro di ricerca sugli effetti della speculazione finanziaria sulle quotazioni del gas, delle sanzioni comminate alla Russia e […]

Leggi tutto…


trump elicottero davos

Forum dei ricchi contro le proteste dei cittadini

Pubblicato il

Davos ribadisce la sua retorica globalizzante Richiesta di tasse speciali per i miliardari di Sergio Ferrari, da Berna, Svizzera Edizione italiana a cura del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Il Forum economico di Davos si è aperto lunedì 20 gennaio quasi in contemporanea con l’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti a Washington. […]

Leggi tutto…


germania grunge 500

Uno sguardo analitico verso la Germania (e non solo)

Pubblicato il

di Andrea Vento e Federico Giusti I recenti dati economici relativi, sia singoli paesi che all’intera area comunitaria, dovrebbero indurre ad una seria e approfondita riflessione sull’effettivo stato di salute dell’Ue, visto che, quest’ultima, già ad ottobre era ormai giunta al 18esimo mese consecutivo di riduzione tendenziale della produzione e del fatturato industriale [1]. Italia: […]

Leggi tutto…


Economia di guerra oggi. Parte XIII. Crisi Germania: industria a picco, recessione possibile anche nel 2024

Pubblicato il

di Andrea Vento – 29 dicembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Sanzioni, costo del gas e scelte aziendali sbagliate affossano l’industria e l’economia tedesca  La crisi della locomotiva tedesca Rispetto all’ultimo World Economic Outlook di ottobre del Fondo Monetario Internazionale che ha stimato la crescita della Germania a zero (0,0%) (tab. 1), il governo […]

Leggi tutto…


Economia di guerra parte XII. La crisi industriale alla base della stagnazione economica della Ue

Pubblicato il

di Andrea Vento – 15 dicembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati 2024: Ue +0,8%, Usa +2,8% e Russia +3.6%. Le sanzioni e la grave fase di Stellantis spinge l’Italia al 21° mese di calo della produzione industriale, crescita a solo +0,7% Anche nel 2024 l’economia dell’Eurozona gira a bassi regimi  Nel contesto del rallentamento […]

Leggi tutto…


L’esito delle elezioni presidenziali in Romania potrebbe rovinare i potenziali piani di escalation degli Stati Uniti

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it La vittoria a sorpresa del populista conservatore-nazionalista Calin Georgescu al primo turno delle elezioni presidenziali rumene offre a questo outsider la possibilità di entrare in carica il mese prossimo. I media mainstream sono in fibrillazione perché Georgescu ha criticato il fatto che la Romania […]

Leggi tutto…


treni paralleli

Le ferrovie britanniche si preparano alla guerra?

Pubblicato il

di Maurice Laurent da https://liberte-actus.fr La nazionalizzazione delle ferrovie, accolta con gioia dalla sinistra occidentale, è spinta più dalla preparazione della guerra contro il sud del mondo che da un ripensamento delle politiche della Thatcher. The navigators, il film del 2001 di Ken Loach, mostra molto bene la privatizzazione delle ferrovie inglesi e gli effetti […]

Leggi tutto…


Economia di guerra parte XI. Le sanzioni funzionano..sì ma ai danni dell’Unione Europea

Pubblicato il

di Andrea Vento – 29 novembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Outlook Fmi di ottobre: nel 2024 Eurozona +0,8%, Germania 0,0% e Russia +2,9% Per gli analisti il World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale emesso ad ottobre di ogni anno risulta particolarmente significativo in quanto, rispetto ai precedenti di gennaio, aprile e luglio, […]

Leggi tutto…


LA PIATTAFORMA DI INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE DELLA CINA E LA DEDOLLARIZZAZIONE

Pubblicato il

di: Domenico Moro Sui mass media si è dato molto risalto alle dichiarazioni di Trump secondo le quali gli Usa avrebbero portato i dazi sull’import dalla Cina al 60%. Pochi, però, hanno ricordato che già Biden aveva alzato i dazi per tutta una serie di prodotti, quadruplicandoli per le auto elettriche (102,5%), e aumentandoli notevolmente […]

Leggi tutto…