Ordina per

Economia di guerra oggi parte XXII

Pubblicato il

di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, 22 giugno 2025 Sanzioni, crisi energetica e riarmo: dove ci sta portando l’UE? L’Unione Europea dopo aver approvato il 17° pacchetto di sanzioni alla Russia, sta approntando il 18° nonostante i pesanti effetti sulla propria economia creati dai precedenti e il caro petrolio causato dall’attacco israeliano e Usa […]

Leggi tutto…


Economia di guerra oggi. Parte XXI

Pubblicato il

di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati3 giugno 2025 Le diverse tipologie di economia di guerra di Russia e Ucraina Kiev può sostenere lo sforzo bellico e il bilancio statale solo grazie agli aiuti Nato Presupposti e finalità dell’analisi Nel corso del secondo semestre del 2023 avevamo già proceduto ad analizzare: le politiche monetarie adottate […]

Leggi tutto…


guerra 585x352

IL LEGAME INSCINDIBILE DEL CAPITALISMO CON LA GUERRA

Pubblicato il

di Domenico Moro La guerra diventa un’attività caratteristica dell’umanità da quando questa si è divisa in classi sociali. Da sempre, infatti, le cause economiche stanno alla base della guerra. Ma solo con il capitalismo pienamente sviluppato si sono determinate le guerre mondiali, collegate alla mondializzazione del capitale, e la creazione di armi di distruzione di massa, […]

Leggi tutto…


La disfatta del Labour e l’ascesa di Reform UK: ai britannici serve una nuova sinistra

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le elezioni locali del 1° maggio hanno segnato una netta vittoria di Reform UK e una grave sconfitta per il Labour del Primo Ministro Starmer. È urgente costruire una nuova sinistra radicale britannica come risposta credibile. Le elezioni tenutesi il 1° maggio nel Regno Unito (in realtà andavano al voto solo circoscrizioni inglesi) hanno rappresentato […]

Leggi tutto…


Non troncare i legami con la Cina è una scelta pragmatica che rifiuta la diplomazia coercitiva USA

Pubblicato il

Global Times – 21 aprile 2025 da https://giuliochinappi.wordpress.com Davanti alle pressioni e ai dazi USA, la ministra britannica Rachel Reeves rifiuta di ridurre i rapporti con la Cina, sottolineando l’importanza di una cooperazione pragmatica. L’esempio europeo e i solidi dati economici cinesi dimostrano che la Cina resta un partner fondamentale. In una recente intervista, quando il Telegraph le […]

Leggi tutto…


Economia di guerra oggi. Parte XX

Pubblicato il

di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, 4 maggio 2025 Sipri: nel 2023 le spese militari mondiali crescono contemporaneamente in tutte le 5 macroregioni mondiali  La guerra in Ucraina spinge l’Europa al maggior incremento in valore assoluto La perversa spirale riarmo, aumento del commercio di armamenti e conflitti Dopo aver esaminato nella prima parte del […]

Leggi tutto…


Cina, Hong Kong e l’arte del battito di ciglia

Pubblicato il

di Pepe Escobar da https://www.lantidiplomatico.it/ Traduzione a cura di Nora Hoppe Capitan Caos non ha assolutamente le carte in mano, che – come sanno anche i pinguini del Sud Pacifico – sono tutte made in China.  SHANGHAI e HONG KONG – Quindi, come prevedibile, Capitan Caos ha battuto le ciglia [si è tirato indietro / ha mostrato […]

Leggi tutto…


I DAZI POSSONO FERMARE LA DECADENZA DEGLI STATI UNITI?

Pubblicato il

di Domenico Moro L’atteggiamento del presidente Trump riguardo ai dazi appare ondivago: in una serie ininterrotta di dichiarazioni i dazi vengono messi, poi tolti e rimessi ancora. Il 2 aprile, il “giorno della liberazione” secondo la retorica trumpiana, sono stati annunciati dazi elevati per quasi tutti gli stati mondiali. Alla Ue sarebbero stati applicati dazi del […]

Leggi tutto…


inghilterra cattedrale

Regno Unito: il governo assume il controllo della British Steel Limited, ultimo impianto britannico in grado di produrre acciaio nobile di prima fusione

Pubblicato il

di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia, 18 aprile 2025 Il fallimento delle politiche di privatizzazione, assegna nuova centralità all’intervento statale  Il premier laburista Starmer, sabato 12 aprile, ha eccezionalmente convocato la Camera dei Comuni durante la vacanze pasquali, per approvare con urgenza lo Steel Industry Act 2025 che conferisce al governo poteri straordinari per scongiurare […]

Leggi tutto…


decrescita economia

Grande è la confusione sotto il cielo, e la situazione è eccellente

Pubblicato il

di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, 15 aprile 2025 Trump riporta in auge il celebre aforisma di Mao Tse Tung degli anni ’60 Cronaca di una settimana di straordinaria follia: prima innesca un botta e risposta con Pechino a colpi di dazi e poi ne annuncia la sospensione verso i paesi colpiti da aliquote […]

Leggi tutto…


euro pila 50euro

Classifica crescita del Pil reale pro capite nei 38 paesi membri dell’Ocse nel decennio 2014-2024

Pubblicato il

di Pallavi Rao – pubblicato da www.visulacapitalist.com, 7 aprile 2025  Versione italiana, commento finale e glossario tecnico-scentifico a cura del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati – Giga La misurazione della crescita economica (e del conseguente miglioramento del tenore di vita) è sempre ostacolata dalle preoccupazioni relative all’inflazione, ovvero che gli aumenti dei prezzi nascondano cali della produzione (o […]

Leggi tutto…


Che segnali invia la visita del Primo Ministro spagnolo in Cina?

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Global Times – 11 aprile 2025 Il recente incontro tra il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez e il leader cinese Xi Jinping a Pechino trasmette un forte segnale di cooperazione strategica, rafforzando le relazioni bilaterali e promuovendo dialogo costruttivo e crescita economica condivisa, equilibrando i benefici per entrambe le nazioni. Il Presidente cinese Xi […]

Leggi tutto…