Economia
Il gioco a somma zero nell’economia globale: un’analisi del 2023
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn L’economia cinese è in forte ripresa. E questo crea opportunità per tutti, basta abbandonare le politiche basate sui giochi a somma zero. Parola de l’Economist. L’economia cinese avrà quest’anno una netta ripartenza. Secondo alcune previsioni crescerà del 5%, dopo il 3% dell’anno scorso. Stando ad un sondaggio condotto da Bank […]
LA CORRUZIONE POLITICA COME STRUMENTO DEL CAPITALE
Pubblicato il
di Domenico Moro Recentemente il tema della corruzione politica ha riacquistato una notevole visibilità a causa delle inchieste della magistratura belga su ex e attuali eurodeputati, accusati di aver ricevuto denaro da parte del Qatar e del Marocco. A quanto sembra, la corruzione, elevata a sistema organizzato, ruoterebbe attorno a una Ong, Fight Impunity, nel […]
Vietnam, un importante ponte per la cooperazione strategica tra l’UE e l’ASEAN
Pubblicato il
da https://www.lacittafutura.it L’accordo di libero scambio UE-Vietnam, entrato in vigore nel 2020, rappresenta un modello da seguire per l’UE al fine di espandere le proprie relazioni economiche e commerciali nell’intera regione dell’Asia sud-orientale. Il prossimo 13 dicembre il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính e i leader di altri nove Paesi membri dell’ASEAN parteciperanno al […]
LA GUERRA DEL DOLLARO CONTRO L’EURO E LO YUAN CINESE
Pubblicato il
di Domenico Moro La guerra non è solo quella combattuta con armi letali, come sta avvenendo in Ucraina, ma anche quella combattuta con mezzi non letali e altrettanto devastanti. Tra queste forme di guerra non letale c’è la guerra economica, che oggi viene combattuta con le sanzioni. Ma la guerra economica assume anche un’altra forma. […]
La crisi dell’Europa (e dell’Italia). Editoriale
Pubblicato il
di Francesco Maringiò Un ragionato articolo di POLITICO della scorsa settimana dà voce alle preoccupazioni di «alti funzionari europei furiosi con l’amministrazione di Joe Biden»: «Il fatto è che, se si guarda con obiettività, il Paese che sta traendo maggior profitto da questa guerra sono gli Stati Uniti, perché vendono più gas e a prezzi […]
Come sostenere la crescita economica europea
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn A novembre Italia, Germania e Francia hanno incontrato Xi Jinping. Gli scambi economici di questi paesi chiave dell’Ue con la Cina sono in continuo aumento. Eppure l’instabilità globale ed alcuni problemi disegno un futuro incerto per questi paesi. Quanto sono forti questi scambi commerciali e che prospettive di crescita economica […]
SANZIONI ALLA RUSSIA: VOLATILIZZATO IL SURPUS COMMERCIALE ITALIANO
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Domenico Moro Le sanzioni contro la Russia stanno colpendo duramente l’economia europea e italiana in particolare. L’Italia per la prima volta, da dieci anni a questa parte, registrerà nel 2022 un deficit commerciale. Questo significa che le importazioni di beni cresceranno più delle esportazioni. Per ottenere surplus crescenti della bilancia commerciale, […]
Rottura Europa-Russia: cui prodest?
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti Con le esplosioni provocate in precisi punti del Nord Stream 1 e del Nord Stream 2 nelle acque della zona economica esclusiva della Danimarca, la sicurezza energetica europea è venuta definitivamente meno. Il sistema di approvvigionamento Europa-Russia costruito nel corso degli ultimi venticinque anni appare irrimediabilmente compromesso e qualunque sarà il […]
Un prezioso contributo di Demostenes Floros sulla questione del gas
Pubblicato il
È noto a tutti che la questione dell’energia, e del gas in particolare, sia centrale per diversi aspetti cruciali del gravissimo momento che stiamo attraversando: guerra, economia, occupazione, ambiente. Cogliendo un’occasione, riusciamo a sottoporre ai lettori un prezioso, e talvolta esplosivo, contributo di informazioni e di analisi da parte di Demostenes Floros, analista economico e […]
Le tendenze del capitale del XXI secolo tra “stagnazione secolare”, declino del dollaro e guerra
Pubblicato il
riceviamo e volentieri pubblichiamo di Domenico Moro La realtà geopolitica dell’inizio del XXI secolo va studiata a partire dalla categoria di modo di produzione. Tale categoria definisce i meccanismi di funzionamento del capitale in generale, astraendo dalle singole economie e dai singoli Stati. Per questa ragione, dobbiamo far interloquire la categoria di modo di produzione […]
Grecia: finisce la sorveglianza, non l’austerità
Pubblicato il
di Marco Palombi da il fatto quotidiano 20 agosto 2022 Il giorno è storico, per carità. Come lo fu quello di quattro anni fa in cui formalmente la Grecia uscì dal “programma di aiuti”, cioè prestiti, non prima di essere incatenata all’austerità fino al 2060. Oggi 20 agosto, invece, Atene esce dalla “sorveglianza rafforzata” dell’ue: […]
Guerra e Cina. Così cambia la globalizzazione
Pubblicato il
di Paolo Bricco da https://lab24.ilsole24ore.com la guerra sta accelerando i cambiamenti in atto a livello mondiale. Come si afferma in questo articolo ‘il conflitto in Ucraina può accelerare i meccanismi di evoluzione della globalizzazione che si sono attivati venti anni fa, quando la Cina ha smesso di accettare una posizione “servile” nei confronti dell’Occidente manifatturiero […]