Clima, ambiente, risorse
La crisi ucraina come simulazione di guerra per il gas
Pubblicato il
di Alberto Negri da il manifesto del 7 febbraio 2022 L’analisi. Grazie alla sprovveduta Ue gli Usa si propongono, con l’«invasione russa» – che non c’è – come i fornitori dell’Europa. Ma è un bluff: per i costi, la logistica surreale e i danni ecologici Sulla crisi Ucraina e del gas ormai il bluff è generalizzato. […]
No, la Russia non chiuderà i rubinetti del gas con l’Ue
Pubblicato il
di Maria Michela D’Alessandro da https://www.lasvolta.it Se Mosca fosse colpita da sanzioni a causa delle tensioni in Ucraina, i rifornimenti energetici calerebbero? Secondo il nostro esperto, è improbabile. Ma i prezzi non si fermeranno La storia si ripete, e questa volta riguarda tutti, compresi i nostri portafogli. Russia-Ucraina di nuovo una contro l’altra, mentre Europa […]
L’ipocrisia e la retorica al potere
Pubblicato il
di Giorgio Riolo Debito ecologico, debito coloniale e malsviluppo, i grandi assenti nei vertici mondiali sul clima I Leonardo Boff è stato tra i fondatori della Teologia della Liberazione. Una volta dismesso il saio di francescano (ci ricordiamo il 1984, giustizieri Wojtyla e Ratzinger?), è diventato uno dei più attenti e più efficaci critici del […]
Alcune riflessioni sull’interazione tra evoluzione della natura ed evoluzione della specie umana attraverso il lavoro
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Si parla e si scrive molto negli ultimi mesi (oltre a quanto si è detto nelle Conferenze internazionali), di “transizione ecologica”, “transizione energetica”, “irresponsabilità dei governi cinese e indiano” per la ritardata chiusura delle centrali a carbone, come se tutto il problema dell’inquinamento termico, ambientale e territoriale (le tre “forme” di inquinamento […]
La strategia italiana, russa e globale per l’idrogeno
Pubblicato il
di Demostenes Floros da http://www.intesasanpaolo24.com Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) prima e quello della Transizione Ecologica oggi stanno lavorando da tempo sulla definizione di una strategia italiana per l’idrogeno (H2) che dovrà contribuire al rispetto della recente decisione del Consiglio Europeo in termini di decarbonizzazione, che ha fissato ad almeno il 55% l’obiettivo della […]
Il piano climatico di Biden deve affrontare uno dei peggiori inquinatori: l’esercito americano
Pubblicato il
di David Saveliev da https://responsiblestatecraft.org/ Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it L’esercito degli Stati Uniti è il più grande inquinatore mondiale, la risposta non è certamente trasformare la guerra facendola diventare ‘verde’, l’unica soluzione è la fine delle guerre imperialiste statunitensi Il presidente Biden questa settimana a Glasgow, al summit COP26, ha chiamato il cambiamento […]
La “Transizione ecologica” nuovo cosmetico del capitalismo per mascherare la sua crisi economica e quella ecologica che ha determinato
Pubblicato il
di Giuseppe Amata La fase storica che stiamo vivendo è caratterizzata da un lato dalla crisi irreversibile del modo di produzione capitalistico e dall’altro dal rafforzamento dei paesi socialisti (in primo luogo della RPC) e di altri sulla base della propria indipendenza e delle relazioni internazionali fondate sui cinque principi della coesistenza pacifica elaborati nella […]
La Russia salverà l’Europa dalla sua crisi energetica
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://oneworld.press Traduzione di Marco Pondrelli per Mrax21.it La falsa narrazione diffusa dagli Stati Uniti di una guerra informativa, secondo cui la Russia avrebbe armato le sue esportazioni di energia verso l’Europa, è stata messa a riposo dopo che la grande potenza eurasiatica ha promesso di andare in soccorso dei suoi vicini […]
Xi Jinping: “Lavorare insieme per costruire una comunità di tutta la vita sulla Terra”
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping è intervenuto il 12 ottobre al vertice COP15 sulla biodiversità, organizzato a Kunming, nel sud-ovest della Cina. Di seguito la traduzione integrale del suo discorso. Cari colleghi, Signore e signori, Amici, Buon pomeriggio. È per me un grande piacere incontrarvi virtualmente a Kunming e partecipare […]
Prezzi del gas, che cosa succede davvero fra Europa e Russia
Pubblicato il
di Marco Dell’Aguzzo da https://www.startmag.it Con il mercato spot del gas l’Europa pensava di mettere in difficoltà la Russia, che invece si adeguò velocemente. Bruxelles non tenne conto dei rischi: ecco perché. L’analisi di Demostenes Floros, senior energy economist del Centro Europa Ricerche (Cer) La carenza di gas naturale in Europa – che alcuni riconducono principalmente […]
Come procede la strategia del gas euro-mediterranea e quella statunitense per arginare la Russia?
Pubblicato il
di Demostenes Floros da https://it.insideover.com “La transizione ecologica potrebbe essere un bagno di sangue”, Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica, La Stampa, 1 luglio 2021 Nel 2020 lo scoppio della pandemia Covid-19 ebbe un impatto drammatico sui mercati energetici mondiali. Rispetto all’anno precedente, i consumi di petrolio e carbone crollarono rispettivamente del 9,3 e 4,2%. Secondo la Statistical Review […]